La Mostra dell’Artigianato a Firenze è un evento internazionale che accoglie dal 1931 numerose imprese artigiane, le quali rappresentano un settore versatile e innovativo, capace di unire la bellezza della tradizione alle esigenze dell’uomo contemporaneo.
Gestita dalla società Firenze Fiera, la mostra da decenni caratterizza la primavera del capoluogo toscano e offre ai visitatori un ricco programma rivolto a professionisti del settore e a fruitori di tutte le età.
L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare i molteplici elementi che compongono il mondo dell’artigianato, ponendo l’accento sull’importanza degli antichi saperi, sulle nuove tecniche e anche sulla sostenibilità.
Allestita all’interno della maestosa Fortezza da Basso a Firenze, l’edizione 2023 MIDA è gestita da un comitato d’eccellenza, guidato dal direttore artistico Jean Blanchaert.
Cosa fare alla Mostra dell’Artigianato a Firenze?
L’87esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato animerà la Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1 maggio 2023. Un programma ricco di esposizioni ed eventi coinvolgerà diversi spazi della città, offrendo a turisti e locali momenti culturali unici e imperdibili.
Segui il workshop sulle pratiche di doratura alla Palazzina Lorenese, oppure scopri le tecniche di incassatura con il maestro Francesco Pinzauti presso la Polveriera.
Le attività sono numerose ed è possibile esplorarle tutte attraverso il sito ufficiale del MIDA. Approfondiamo insieme alcune delle più interessanti.
Visita alla Fortezza da Basso
Sede espositiva della MIDA dal 1978, la Fortezza da Basso è un edificio storico ricco di sorprese che merita di essere visitato. Voluta da Alessandro de’ Medici e costruita a partire dal 1534, la fortezza aveva lo scopo di rappresentare il potere del duca e scoraggiare qualsiasi idea di Repubblica.
Inizialmente chiamata Fortezza di San Giovanni Battista, assunse il nome attuale attorno al 1600.
Il suggestivo percorso all’interno di questo edificio sobrio e maestoso ti consente di ammirare luoghi affascinanti come la Sala Ottagonale all’interno del Mastio, la Porta Faenza e la Polveriera.
Le iniziative speciali e i laboratori per bambini
Il calendario degli eventi della Mostra dell’Artigianato a Firenze comprende molte attività per grandi e piccini da fare alla Fortezza oppure presso altre location della città.
Da menzionare “La Mostra in mostra: immagini di archivio e artigianato di oggi”, allestita presso il Padiglione Cavaniglia. Si tratta di un percorso di immagini e documenti provenienti dagli archivi storici della Regione Toscana che illustrano al visitatore la storia della MIDA.
Molto interessante anche la mostra fotografica di Stefano Lupi “Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani della Toscana”. Visitabile presso il Padiglione Monumentale – Sala dell’Arco, l’iniziativa vuole omaggiare l’arte e la creatività locale, soffermandosi sul lavoro silenzioso di tutti quegli artigiani, uomini e donne, capaci di creare opere uniche e che valorizzano la storia e la cultura toscana.
Non mancano infine le attività rivolte ai più piccoli. L’edizione 2023 della Mostra propone alcuni laboratori gratuiti per bambini dai 6 agli 11 anni che hanno l’obiettivo di incoraggiare l’apprendimento innovativo e creativo attraverso i mestieri dell’arte.
Nel corso della settimana si può partecipare, previa prenotazione, al laboratorio “Il carretto siciliano. Pittura, immaginazione e tradizione”, a cura della Bottega Michele Ducato, al laboratorio “C’era una volta un pezzo di legno. Officina di intarsio creativo”, a cura del servizio educativo del Museo Home e a molte altre attività didattiche e divertenti.
Come arrivare alla Mostra dell’Artigianato a Firenze?
La Fortezza da Basso, a Firenze, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in autonomia. Se arrivi in treno, puoi raggiungere la mostra a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, che si trova a pochi minuti di distanza dall’edificio storico.
Arrivando in automobile, basta imboccare l’uscita Firenze Nord o Firenze Sud dall’Autostrada del Sole A1.
Le zone di parcheggio con strisce blu e non nei pressi della sede dell’evento sono il piazzale della stazione di Santa Maria Novella, la Piazza della Libertà e il Parcheggio Fortezza Fiera, nel Piazzale Caduti nei Lager.
Se vieni da lontano, un consiglio è quello di pensare a un’assicurazione viaggi prima di partire, in modo da rendere il tuo soggiorno ancora più sereno e sicuro.
La Mostra dell’Artigianato è poi un’ottima occasione per visitare una città che ha molto da offrire. Un’ottima scelta è quella di visitare Firenze in monopattino, oppure sfruttando i servizi di bike sharing e scooter sharing.