Il futuro delle città è sempre più legato alla tecnologia e all’innovazione, e il Gruppo Hyundai sta emergendo come un protagonista chiave in questo panorama in rapida evoluzione.
L’approccio di Hyundai alle smart city non è solo una questione di nuove tecnologie, ma anche di un nuovo modo di pensare la vita urbana. La sua visione combina sostenibilità, interazione uomo-natura e mobilità avanzata per creare ambienti urbani che promuovano una migliore qualità della vita.
In questo articolo, esploreremo come Hyundai sta reinventando la mobilità e contribuendo alla creazione di smart city più vivibili, efficienti e sostenibili.
Hyundai reinventa la mobilità per le smart city del futuro
L’impegno di Hyundai nel definire il futuro delle smart city si manifesta in una strategia che va oltre la semplice produzione di automobili. Al World Cities Summit 2022, Hyundai ha presentato una visione futuristica, dove l’architettura urbana e la mobilità si fondono in un ecosistema sostenibile e centrato sull’uomo. Questa visione si basa sull’integrazione armoniosa di soluzioni di mobilità avanzate con il contesto naturale, trasformando le città in spazi vivibili, efficienti e rispettosi dell’ambiente. Hyundai immagina città dove la mobilità non è solo un mezzo per spostarsi da un punto A a un punto B, ma diventa un elemento integrato nel tessuto urbano, contribuendo a una migliore qualità della vita.
Il presidente e chief innovation officer di Hyundai, Youngcho Chi, ha sottolineato l’importanza di città intelligenti che abbracciano la tecnologia per rivitalizzare le comunità urbane. L’obiettivo è quello di creare un ambiente dove l’umanità e la natura coesistano in armonia, utilizzando soluzioni di mobilità aerea e terrestre per ridefinire i confini urbani e collegare le persone in modi significativi. Questa visione implica un cambiamento radicale nel modo in cui pensiamo e viviamo le città, ponendo l’individuo e l’ambiente al centro del processo di pianificazione urbana.
La promessa di Hyundai si concretizza nel continuo lavoro con governi e organizzazioni di tutto il mondo per trasformare questa visione in realtà. La loro ambizione di portare soluzioni di mobilità avanzate nelle città si traduce in un futuro dove la tecnologia non domina, ma facilita un’esistenza più sostenibile e integrata con l’ambiente naturale.
Il concept innovativo di HMG Smart City
Il modello innovativo di HMG Smart City, proposto da Hyundai, rappresenta una rivoluzione nell’urbanistica moderna. Ispirandosi alla forma di un nido d’ape, questo modello prevede una città esagonale con due strati distinti: uno superficiale focalizzato sull’attività umana e uno sotterraneo dedicato alla logistica. Questo design unico mira a ottimizzare l’uso dello spazio urbano, promuovendo contemporaneamente un ambiente più naturale e meno congestionato dalle attività umane.
In superficie, gli edifici sono progettati per fondersi armoniosamente con elementi naturali come parchi e foreste, situati strategicamente nel cuore della città. Questa disposizione riduce al minimo l’impatto visivo delle strutture urbane, incoraggiando una convivenza più stretta tra uomo e natura. La distribuzione degli edifici segue un criterio di densità di popolazione, variando da zone ad alta densità, vicino ai centri urbani, a zone a bassa densità, più vicine agli spazi verdi.
Il livello sotterraneo della città è dedicato ai servizi logistici. Qui, tutti i beni e i servizi sono trasportati sotto il livello del suolo tramite sistemi di mobilità autonoma, che collegano ogni regione ad hub logistici automatizzati. Questo approccio riduce significativamente il traffico di superficie, migliorando la qualità dell’aria e riducendo l’inquinamento acustico.
La mobilità delle persone è altrettanto rivoluzionaria. Hyundai prevede l’uso di mobilità aerea avanzata (Advanced Air Mobility, AAM) per i viaggi interurbani. Le torri Hub 2.0, che combinano funzioni residenziali e commerciali con porti AAM nella parte superiore, permetteranno agli individui di spostarsi rapidamente tra diverse aree urbane.
L’intero concept di HMG Smart City enfatizza una visione sostenibile, con l’uso dell’idrogeno come principale fonte di energia e la preservazione di vaste aree naturali. Il focus su un futuro a basso impatto ambientale e la promozione di uno stile di vita sostenibile sono al centro di questo ambizioso progetto, che mira a ridefinire il concetto stesso di vita urbana.
Il ruolo di HMGICS nella mobilità urbana intelligente
Lo Hyundai Motor Group Innovation Center Singapore (HMGICS) si pone come un catalizzatore fondamentale nel percorso di Hyundai verso la realizzazione di smart city innovative e sostenibili. Questo centro si propone di ridefinire il concetto di mobilità urbana attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e processi produttivi rivoluzionari. L’HMGICS non è solo un impianto produttivo; è un ecosistema che integra umanità e tecnologia robotica, spingendo i confini dell’innovazione nella produzione di mobilità futura.
Una componente di questa innovazione è rappresentata dall’aumento di stazioni di ricarica elettrica, essenziali per supportare un crescente parco di veicoli elettrici nelle smart city. Questi servizi, integrati nell’ecosistema urbano, rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e sono un elemento cruciale della visione di mobilità intelligente.
Questo hub urbano intelligente è progettato per essere un laboratorio vivente, dove vengono testate e sviluppate le tecnologie di smart manufacturing incentrate sull’uomo. Qui, metodi di produzione avanzati sono applicati per creare nuovi modelli di business nell’ambito dei veicoli elettrici e delle soluzioni di mobilità intelligente. HMGICS rappresenta l’incarnazione fisica della visione di Hyundai di una produzione più umana e interattiva, dove i processi robotici e umani si integrano in modo inedito e innovativo.
L’HMGICS è completamente integrato nell’ecosistema della smart city di Singapore, un luogo che già si distingue per la sua attenzione alle soluzioni sostenibili e innovative. L’interazione tra il centro e la città di Singapore enfatizza l’impegno condiviso verso un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Infine, l’HMGICS funge da hub globale per l’innovazione aperta di Hyundai: utilizzando tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet delle Cose (IoT) e la robotica, il centro è all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di mobilità intelligenti e nell’implementazione di soluzioni smart per la produzione automobilistica.