Un progetto nato lo scorso anno ha visto Hyundai scendere in campo e creare un nuovo piano di mobilità nel Jurong Innovation District di Singapore.

I roboshuttle come futuro della mobilità a Singapore. Nella prima settimana di settembre, lo Hyundai Motor Group ha annunciato ufficialmente il completamento di una ricerca svolta per individuare e proporre soluzioni per la mobilità basate sulle necessità dell’utenza finale in materia di trasporti nel JID, il Jurong Innovation District di Singapore.

Una collaborazione che parte dallo scorso anno

Il progetto di ricerca ha preso le mosse dal 2022, con la firma di un memorandum d’intesa tra Hyundai Motor Group e la JTC (Jurong Town Corporation). Il memorandum abilitava Hyundai ad utilizzare la sua esperienza nella mobilità per sviluppare modelli di trasporto basate sull’analisi delle esigenze del JID, analisi sviluppata con l’ausilio dei dati messi a disposizione dalla JTC, relativi alla morfologia del territorio, alla popolazione in attività e al flusso del traffico.

«Si tratta del primo progetto che Hyundai Motor Group ha realizzato con JTC al fine di ottenere informazioni riguardo ai cambiamenti della mobilità attuale e futura nel Jurong Innovation District – ha dichiarato Hyeyoung Kim, capo dello Smart City Planning Group di Hyundai – Ci aspettiamo che questo diventi un modello per simili progetti di smart city a Singapore e nei mercati della regione ASEAN, dove sono tuttora in corso parecchi sviluppi industriali complessi.»

Cosa è emerso dal progetto di ricerca

In particolare, il gruppo di ricerca si è focalizzato sul quartiere Bulim e sul complesso residenziale di Jurong West. Dallo studio, secondo quanto riportano le fonti ufficiali di Hyundai Motor Group, appare evidente che il divario tra domanda e offerta del trasporto pubblico si amplierà in un periodo di circa 10 anni.

Tra le esigenze più importanti rilevate e riportate come risultato del gruppo di studio ci sono la mobilità a chiamata e personale, oltre che mezzi per il futuro  come robotaxi e roboshuttle.

Dalla teoria alla pratica

La fase successiva ha visto la redazione di un piano operativo per la mobilità a misura delle nuove necessità: la valutazione virtuale dei vari servizi presi in esame ha portato il gruppo a trovare nei roboshuttle, veicoli piccoli in condivisione che operano in maniera più flessibile rispetto ad un normale autobus di linea, la soluzione migliore per la mobilità nella zona, in termini sia di comodità dell’utenza che di gestibilità del flusso di traffico. Una sperimentazione importante per Hyundai Motor Group per testare le proprie capacità nella pianificazione di servizi per smart city.

Il lavoro di Hyundai a Singapore non si ferma

Singapore, realtà dinamica e attenta al progresso tecnologico, è un hub importante per il lavoro di Hyundai Motor Group. È di pochi giorni fa (26 settembre), infatti, la notizia del lancio di un progetto pilota per una soluzione di mobilità su misura delle esigenze di persone con disabilità visive, grazie alla collaborazione dell’agenzia per la disabilità e inclusione SG Enable e della Singapore Association of the Visually Handicapped (SAVH).

Sempre nel 2022, il gruppo aveva già presentato la sua visione di smart city al World Cities Summit 2022 proprio a Singapore, una visione di città incentrata sulla persona e su funzioni di mobilità specifiche per gli individui con disabilità.