La primavera è alle porte e con lei, un po’ per tutti, arriva la voglia di ricominciare a viaggiare. Quale occasione migliore per passare un po’ di tempo tra profumi, colori e natura? Ecco quali sono i 5 giardini più belli da visitare in Italia.
Marzo, tempo di primavera. Le giornate diventano più lunghe, le temperature poco a poco si alzano e le energie sopite iniziano a risvegliarsi. Torna la voglia di fare viaggi e gite fuori porta, scegliendo di visitare bellissimi borghi o immergersi nel verde più rigoglioso, complici il clima mite e il vivace spettacolo della natura che rinasce.
Nessun altro periodo dell’anno può essere più adatto per ammirare l’esplosione del nuovo verde e assaporare il profumo di piante e fiori nascenti. Perché non approfittarne allora, e dedicare qualche giorno alla scoperta dei giardini più belli d’Italia?
Ecco l’elenco dei 5 giardini più belli, dal nord al centro Italia, che non si possono assolutamente perdere.
Villa Taranto sul Lago Maggiore
Situato a Pallanzo (Verbania) e affacciato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, il giardino di Villa Taranto offre un’affascinante esperienza visiva e sensoriale su 160.000 metri quadri. Realizzato da Sir Neil Boyd Watson McEacharn, che lo donò allo Stato italiano nel 1939, il giardino vanta una grande varietà di rare specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Oltre a questo, durante la passeggiata si incontrano profumate serre con piante tropicali e migliaia di tipologie di fiori e aiuole colorate.
Il giardino è aperto al pubblico dal 12 marzo fino al 5 novembre 2023, dalle 9 alle 17 (da aprile a settembre fino alle 18) ad un prezzo di 12 € per gli adulti e 6 € per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. I bambini da 0 a 5 anni entrano gratis.
Villa Carlotta sul Lago di Como
La riva occidentale del Lago di Como è il luogo in cui sorge uno tra i giardini botanici più belli d’Italia: si tratta del seicentesco parco di Villa Carlotta. Un tempo, questo luogo fu di proprietà del duca Giorgio II di Sassonia Meiningen e di sua moglie Carlotta, a cui deve il nome. Nel corso degli anni, il duca e sua moglie introdussero nel parco una grande varietà di essenze botaniche. Grazie alla loro opera, nel maestoso e curato giardino oggi si possono ammirare alberi monumentali e tropicali, tunnel di agrumi e varie tipologie di roseti. La Villa vanta anche tre tipi di giardini: il giardino all’italiana, il giardino romantico e il giardino roccioso, dove sono coltivate molte varietà di erbacee e succulente. Da non perdere anche una visita al museo della Villa, che espone importanti capolavori di famosi artisti, tra i quali Canova e Bertel Thorvaldsen.
Il giardino di Villa Carlotta è aperto dal 18 marzo al 5 novembre 2023 dalle 10 alle 19 (a marzo fino alle 18). Il costo dell’ingresso è di 15 € per gli adulti e 13 € per gli over 65. Sono previste riduzioni per gli studenti, mentre i bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.
Villa Grock a Oneglia
Se si capita dalle parti di Imperia, si può cogliere l’occasione per visitare il curioso giardino di Villa Grock, situato ad Oneglia. La villa è stata costruita a inizio Novecento su progetto e commissione di Adrian Wettach, il clown svizzero di fama internazionale noto al pubblico di allora come Grock. Artista perfezionista e poliedrico, Wettach volle conferire alla dimora e al parco circostante un tocco distintivo che rispecchiasse la sua personalità eclettica. La vegetazione del giardino spazia da quella tipica ligure a una grande varietà di piante e ornamenti in stile orientale. Non mancano architetture esoteriche e insolite, che conferiscono al parco un’aura affascinante e misteriosa. All’interno della villa è possibile visitare anche il Museo del Clown, un percorso immersivo che accompagna i visitatori in un viaggio all’interno della creatività e della magia.
Il parco è aperto dal lunedì al venerdì negli orari 9.30 – 12.30 e il weekend dalle 15 alle 18, con eccezioni particolari per i ponti festivi. Il costo del biglietto è 5,50 € per gli adulti, gratis per i bambini fino ai 6 anni.
Il Giardino dei Boboli a Firenze
La primavera è il mese perfetto per fare una gita fuori porta a Firenze. In questa occasione, dopo aver visitato Palazzo Pitti, ci si può recare sul retro e entrare in quello che è considerato uno tra i giardini italiani più famosi. Il complesso originario del giardino dei Boboli risale alla prima metà del ‘400 con l’acquisto del terreno da parte del nobile Luca Pitti, che aveva intenzione di costruire in quella zona un maestoso palazzo circondato dal verde. Successivamente la proprietà passò sotto il dominio mediceo, che ne curò il giardino.
Quello che ora è il parco più grande di Firenze conta innumerevoli aree verdi abbellite da statue, fontane ed eleganti architetture. Degni di essere menzionati sono il Viottolone, un viale che termina nei pressi della fontana dell’Oceano, il Prato del Cavaliere e la Kaffeehaus, un padiglione rococò da cui si può godere di una bellissima vista della città.
Il biglietto singolo per visitare il giardino dei Boboli costa 10 €, ma è possibile acquistare anche il biglietto cumulativo che, oltre al giardino, dà diritto alla visita di Palazzo Pitti ad un prezzo di 22 €. Sono previste agevolazioni per bambini, gruppi e over 65.
Il Giardino di Ninfa a Latina
Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000, il giardino di Ninfa si trova a circa 70 km da Roma, a Cisterna di Latina. Il nome di questi 8 ettari incantati deriva da un antico tempio romano costruito nelle vicinanze, per celebrare le divinità delle acque sorgive. Seppur il complesso abbia origini antiche, il maestoso giardino fu ideato e voluto dal cardinale Nicolò III Caetani nel XVI secolo, che coltivò svariate tipologie di agrumi rari. In epoche successive, la famiglia Caetani si prodigò per creare il maestoso verde che si può ammirare tutt’oggi: cipressi, lecci, imponenti olmi, roseti, colorate piante rampicanti, alberi da frutto ornamentali e aceri giapponesi.
L’ingresso al parco è suddiviso in fasce orarie e regolato esclusivamente da visite guidate. Per i giorni e gli orari di apertura 2023, si consiglia di consultare il sito ufficiale. L’entrata costa 15,75 €.