Se ami la musica e la natura, I Suoni delle Dolomiti 2023 è un evento che non puoi perdere. Allestito nelle incantevoli montagne del Trentino, questo festival annuale offre un incontro unico tra arte e paesaggio.
In questo articolo, scoprirai cos’è I Suoni delle Dolomiti, gli eventi principali dell’edizione di quest’anno, come partecipare e cosa vedere nei dintorni per un’esperienza completa nel cuore delle Dolomiti.
Cos’è I Suoni delle Dolomiti?
A prima vista, potrebbe sembrare un festival musicale come tanti altri, ma la realtà è molto più affascinante. Immaginatevi nel cuore delle Dolomiti del Trentino, tra cime maestose e prati verdi, dove la musica viene fuori non solo dagli strumenti, ma anche dal paesaggio circostante. Questo è il nucleo de I Suoni delle Dolomiti, un evento annuale che si tiene alla fine dell’estate e che celebra l’incontro tra l’arte sonora e la maestosità della natura.
Iniziato 28 anni fa, il festival ha maturato un seguito fedele e una reputazione internazionale. Artisti di calibro mondiale nelle diverse sfere musicali — dal jazz alla musica classica, passando per la world music — si esibiscono in luoghi spettacolari, da altipiani a vette montuose, creando un’interazione unica tra la musica e l’ambiente. Il suono dell’acqua che scorre, del vento tra gli alberi e del canto degli uccelli diventa parte integrante dell’esperienza musicale.
I Suoni delle Dolomiti non è solo un concerto all’aperto; è una tradizione che ha fatto del dialogo tra artisti e pubblico il suo punto di forza. In questa cornice idilliaca, l’arte incontra la terra e il cielo, offrendo a tutti una possibilità di connessione profonda non solo con la musica, ma anche con le Terre Alte del Trentino. In un mondo sempre più frenetico, questo festival offre una pausa per l’anima, un momento in cui la musica e la natura si fondono in un’armonia perfetta.
Quali sono gli eventi principali de I suoni delle Dolomiti 2023?
Il festival offre un ricco calendario di eventi che esplora varie sfaccettature della musica.
I concerti
La selezione musicale spazia dal jazz alla musica classica, con appuntamenti molto attesi come il concerto di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello dedicato a Pino Daniele, in programma il 19 settembre presso la Villa Welsperg a San Martino di Castrozza.
Non meno emozionante sarà l’esibizione del Quartetto della Scala, prevista per il 21 settembre al Rifugio Roda di Vael nella Val di Fassa, o il concerto del virtuoso Sergey Malov, in calendario il 22 settembre presso la Malga Vallesinella Alta nelle Dolomiti di Brenta.
Oltre a questi, la Banda Osiris porterà una ventata di teatro musicale il 30 settembre a Pradalago, aggiungendo una componente comica all’evento.
In chiusura del festival ci sarà il concerto gratuito di Carmen Consoli, previsto per il 1° ottobre 2023 a Camp Centener, nelle Dolomiti di Brenta.
I trekking musicali
Ma non si tratta solo di concerti: l’edizione di quest’anno offre anche i Trekking Musicali, esperienze immersive di 3 giorni in montagna.
Dal 22 al 24 settembre, Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Pierpaolo Vacca, Giulio Ferraro e Giosuè Mazzei guideranno una camminata attraverso la Val di Fassa. Il trekking culminerà in un concerto il 24 settembre al Rifugio Contrin nella Marmolada.
Le location sono selezionate per massimizzare l’interazione tra la musica e l’ambiente naturale mozzafiato delle Dolomiti. Ogni evento è un’opportunità non solo per godere di esibizioni di alto livello, ma anche per immergersi nella natura seguendo vari sentieri e percorsi di trekking per raggiungere le diverse sedi dei concerti.
Tra i vari generi musicali e le esperienze di trekking, l’edizione 2023 di I Suoni delle Dolomiti promette di essere un festival indimenticabile, in grado di fondere musica, natura e avventura in un unico, straordinario evento.
Orari e biglietti per I Suoni delle Dolomiti 2023
Questo festival offre una programmazione a orari inconsueti per intensificare l’esperienza sensoriale. La maggior parte dei concerti inizia alle 12:00. Tuttavia, ci sono anche appuntamenti speciali chiamati Le Albe delle Dolomiti, che iniziano alle 6:30 del mattino, proprio quando il sole sorge sulle montagne.
Per quanto riguarda i biglietti, il festival promuove un’etica di rispetto per la montagna e la natura, rendendo la maggior parte degli eventi gratuiti. L’unico prezzo da pagare è l’impegno personale: raggiungere i luoghi del concerto a piedi o tramite i mezzi di trasporto forniti, a carico di ogni partecipante.
Il festival nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza di questo delicato habitat, sposandolo con l’arte della musica.
Fanno eccezione i Trekking Musicali, progetti speciali di tre giorni che offrono un’esperienza più intima e che richiedono una quota di partecipazione. Durante questi trekking, i musicisti e i partecipanti, accompagnati dalle Guide Alpine del Trentino, condividono il cammino, la vita in rifugio e concerti esclusivi.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale de I Suoni delle Dolomiti.
Cosa vedere nei dintorni?
Il Trentino è una vera e propria cornucopia di meraviglie naturali e culturali.
Oltre ai concerti, potresti esplorare il lago di Sorapis, una gemma tra le Dolomiti, o avventurarti in uno dei numerosi trekking a Madonna di Campiglio, scoprendo angoli mozzafiato di questo patrimonio dell’umanità UNESCO.
Per gli amanti dei borghi, il Trentino vanta alcuni dei borghi più belli d’Italia, assolutamente da visitare almeno una volta nella vita.
La Valle di Ledro è un altro imperdibile mix di natura, storia e avventure all’aria aperta. Se sei più per le strade che per i sentieri, potresti considerare un road trip lungo le autostrade europee per scoprire nuovi orizzonti; il Trentino è un ottimo punto di partenza o di arrivo per questo tipo di avventura.
In conclusione, I Suoni delle Dolomiti è più di un semplice festival musicale; è un’esperienza che fonde l’arte sonora con la bellezza ineguagliabile delle Dolomiti del Trentino.
Che tu sia un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza unica, questo evento annuale offre qualcosa per tutti. E se desideri estendere la tua avventura, il Trentino è ricco di altre opportunità, da escursioni mozzafiato a borghi incantevoli. Non perdere l’occasione di immergerti in questa sinfonia di suoni e paesaggi.