Dal 2 al 7 ottobre IF, il festival della creatività, torna ad animare la città di Milano con un programma ricco di eventi e tanti ospiti italiani e internazionali.
Arrivato alla sua decima edizione, IF è un festival patrocinato dal Comune di Milano e promosso dall’ ADCI (Art Directors Club Italiano) e da UNA – Aziende della Comunicazione Unite.
Con un tema nuovo e accattivante ogni anno, quest’evento di stampo internazionale ha lo scopo di valorizzare e promuovere la creatività come elemento importante all’interno del settore della comunicazione.
Qual è il tema di IF, il festival della creatività 2023?
Nel 2023 il festival IF ha scelto come suo filo conduttore il Rock’N Roll. Questo genere musicale grintoso, ribelle e molto intenso ha entusiasmato e continua ad appassionare gli animi di ascoltatori di tutte le età. Esso non viene mai associato alla noia e proprio per questo può essere un’interessante ispirazione per gli addetti ai lavori del settore pubblicitario e della comunicazione.
L’edizione di quest’anno dal cuore rock vuole spingere i creativi a osare, a pensare in grande e anche a sbagliare. L’errore, dopotutto, stimola e aiuta a concretizzare le grandi idee.
Rompi di schemi, prendi coraggio e lasciati guidare dalla tua fantasia e creatività con IF!
Scopri la programmazione di IF, il festival della creatività
La decima edizione del festival si suddivide in 2 macro eventi. Dal 2 al 5 ottobre si svolge IF!Digital Premiere, che comprende incontri digitali e workshop creativi. Il 6 e il 7 ottobre, invece è il turno di IF!Live, con talk, eventi e interviste presso il Teatro Franco Parenti di Milano.
Il Programma di IF!Digital Premiere
- Lunedì 2 ottobre: la giornata inizia con il workshop “You Know, You Rock, Youtube” (9.30 – 10.30). Segue il talk digitale”Smells Like Teen Spirit” (11.00 – 12.00) curato da Wavewamer, con Mario Giordano e Giacomo Ghezzo. All’ora di pranzo (12.30 – 13.15) è in programma “Imagine there’s no Cover: le Copertine del Rock che sono diventate Brand”, tenuto da Luca Scotto Di Carlo. Nel pomeriggio sono previsti i webinar “Il Fallimento è Rivoluzione: perché Sbagliare fa Bene” (15.00 – 16.00) e “Il Brief Impossibile – un esperimento sulla Consapevolezza delle Discriminazioni (16.30 – 17.30). Si termina la prima giornata con la presentazione del libro di Doriano Zurlo “Con le Parole si Fanno i Miracoli” (18.00 – 18.45);
- Martedì 3 ottobre: l’incontro “Born This Way – il Gioco dei Ruoli in Comunicazione” (11.00 – 12.00), curato da DLVBBDO, inaugura il secondo giorno di festival. Segue “L’Information Design e il Confine tra Informazione e Comunicazione” (12.30 – 13.15), curato da IED. Nel pomeriggio è programmato il talk informale digitale “Insights per Ingaggiare la Gen Z e Alpha: 5 Trends Imperdibili e Perché Funzionano” (15.00 – 16.00), curato da FUSE. Quasi in contemporanea sono da menzionare gli incontri “Be a Live Content Creator” (15.00 – 16.00) e “The Times they are Keychange: Musica e Comunicazione, verso la Parità di Genere?” (16.30 – 17.30). Conclude la giornata l’incontro digitale con l’autore Arnaldo Funaro nell’evento “All U Love is Need. Da Romanzo Distopico a Realtà” (18.00 – 18.45);
- Mercoledì 4 ottobre: si comincia con l’incontro “Empowering Anyone to Create on Youtube” (9.30 – 10.30), curato da Youtube. Segue la lezione in inglese “Structuring Effective Chaos” (11.00 – 12.00), curata da Mindsscapes. All’ora di pranzo è previsto il podcast curato da LIFEGATE “Mediamorfosi: Evoluzione dell’Identità Creativa nei Media. Dall’FM al Podcasting” (12.30 – 13.15). Nel pomeriggio seguono gli incontri “Human After All” (16.30 – 17.30), curato da Media.Monks e “Love (Pop). Commedia Semplice” (18.00 – 18.45), curato da Paolo Re e Paolo Jannacci;
- Giovedì 5 ottobre: si inizia con “Pinterest: ‘Cause Even Rock Stars Need Inspiration” (11.00 – 12.00), curato da Pinterest. Seguono l’incontro digitale “Prevenire, Ascoltare e Gestire. Le Soluzioni Concrete a Tutela delle Persone all’Interno delle Aziende e Agenzie” (12.30 – 13.15), a cura di Cristiano Cominotto e Gaia Morselli, e la keynote “Game-Changing Creativity: Cases Studies from Cannes Lions 2023” (15.00 – 16.00), a cura di Ilaria Pasquinelli. Il pomeriggio termina con “Generative AI: Boost your Creativity Without the Caffeine Crash by Giorgio Ferretti” (16.30 – 17.30), a cura di Google, e “Indietro Non si Torna – il Lungo Cammino dei Diritti Civili delle Persone LGBT + in Italia” (18.00 – 18.45), a cura di Monica J Romano e Alex Pantanella.
Il programma di IF!Live
- Venerdì 6 ottobre: “Respect, Equity e Rock ‘N Roll: Riaffermare la Cultura del Rispetto di Genere” (10.45 – 11.30) inaugura il primo giorno di IF!Live. Seguono “Media Reach e Attention Budget. La Prima Ricerca sulla Media Attention Economy” (11.00 – 12.00), a cura di Next14 e “Tre Miti da Sfatare su Creatività e Consumo di Contenuti” (12.00 – 12.30), curato da Youtube. Nel primo pomeriggio sono previsti l’intervista allo chef “Don’t Think Twice, It’s Alright: le Avventure Senza Rete di Massimo Bottura” (12.30 – 13.15), e “Il Potenziale Creativo e Trasformativo della Rabbia” (13.15 – 13.45). Poi “TikTok Presenta Fuori Brief” (13.45 – 14.15) e “A Drink With…” (14.15 – 14.45), con Choi Co, Julian Amarillo e Haroldo Moreira. Si continua con “Entertain to Educate” (14.55 – 15.25), “Dis-Integrated Creativity: la Creatività è una Questione di Job Title o è un’Attitudine (Rock)?” (15.25 – 16.10), e “Twitch: Fandom e Fluid Passions” (16.10 – 16.40). La giornata si conclude con “If! Point of View – Innovazioni che Rompono gli Schemi” (16.40 – 17-20), “Filosofia Sex Pistols – Diventare Punk per Fare Innovazione” (17.20 – 17.50) e “Bar Spot Rock’N Roll Edition” (20.00 – 20.45);
- Sabato 7 ottobre: l’ultimo giorno di festival si conclude iniziando con la premiazione dell’IF Contest “WPP Talent Awards” (13.30 – 13.45). Seguono “Vedo la Gente Vincere” (14.15 – 14.45), con Gianni Miraglia, Geppi e Corrado Casoli, e “Laif” (14.45 – 15.15). Poi è la volta di “Meet Me in the Bathroom: l’Ultima Grande Rivoluzione Rock” (15.15 – 15.45), e “Urban Tales are Meant to Rock (‘N Roll)” (15.45 – 16.15), a cura di Urban Vision. Nel pomeriggio sono in programma “Non si può Dire Nulla” (16.15 – 16.45), “Making a Hit!” (16.45 – 17.15), e “Rethinking the Power of Great Idea” (18.30 – 19.15). Alla sera previsti “Il Senso del Rock per Manuel Agnelli” (19.15 – 20.00) e la “Premiazione ADCI Awards 2023” (21.00 – 23.30).
Orari e biglietti di IF, il festival della creatività
Per seguire gli incontri digitali è necessario registrarsi all’evento scelto presso il sito ufficiale IF e accedere tramite PC o smartphone all’orario indicato dalla programmazione.
Per quanto riguarda gli incontri live, l’apertura delle porte è prevista alle ore 9.30 il 6 ottobre e alle ore 12.00 il 7 ottobre.
I biglietti sono suddivisi in:
- 2-Day Pass (solo eventi live): 120 euro più d.p.;
- 2-Day Pass – Convenzioni (solo eventi live): riservato agli associati UNA e OBE, 90 euro più d.p.;
- 2-Day Pass – Vip (solo eventi live): 220 euro più d.p.;
- 2-Day Pass – Studenti Under 25: da acquistare in loco, presso il Teatro Parenti, 80 euro.
Come arrivare al Teatro Parenti, location d’eccezione di IF, il festival della creatività?
Milano è il luogo che ospita il festival. Il capoluogo lombardo è ben collegato con tutte le città d’Italia. Se vuoi raggiungerla in auto, puoi seguire le autostrade A1, A4, A7, A8 e A9, a seconda del punto di partenza. Per rendere il tuo viaggio più veloce, paga il carburante con un’app.
Una volta arrivato, puoi parcheggiare vicino la stazione di Milano e acquistare i biglietti metro Milano. Raggiungere il Teatro Parenti è semplice, basta prendere la MM3 e scendere alla fermata Porta Romana.
In alternativa, per fare un itinerario più sostenibile, puoi approfittare del servizio di bike sharing di Milano e parcheggiare la bici in Piazza Medaglie d’Oro o in via Vasari.
Se hai tempo, la città nei prossimi giorni ospiterà anche la Milano Wine Week. il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale