Il ciclismo ogni anno diventa lo sport protagonista dell’autunno lombardo con Il Lombardia, una gara in linea maschile considerata tra le più importanti competizioni europee di ciclismo su strada professionistico della durata di un giorno.
Chi ha assistito con entusiasmo al Giro d’Italia 2023, ha già segnato in calendario un’altra data importante: 7 ottobre 2023. Si tratta del giorno di gara del Il Lombardia, l’evento che chiude ufficialmente la stagione ciclistica italiana.
Nata agli inizi del ‘900, la manifestazione sportiva è ormai diventata una tradizione in Lombardia e non manca di attrarre numerosi appassionati e turisti.
Il percorso negli anni è cambiato più volte e ha toccato città simboliche e importanti della Regione, come Milano, Como, Brescia, Lecco e Bergamo.
Cosa sapere su Il Lombardia 2023?
L’edizione 117 del Il Lombardia prevede un percorso di 240 Km con un dislivello di 4400 m, da completare nella giornata di sabato 7 ottobre. Punto di partenza quest’anno è Como, mentre la città di arrivo è Bergamo.
La competizione è molto faticosa ed esigente e ha attratto tanti atleti celebri in Italia e nel mondo; tra questi vi sono gli sloveni Pogacar e Roglic.
L’evento si presenta ricco di servizi per chi vuole seguirlo da vicino e offre agli spettatori diverse esperienze, che consentono di vedere i propri beniamini alla partenza, durante la corsa o al punto di arrivo, in apposite aree hospitality che mettono a disposizione gratuitamente anche un servizio di finger food e coffee bar.
Qual è il programma de Il Lombardia 2023?
La manifestazione sportiva inizia con alcune operazioni preliminari già venerdì 6 ottobre. Ecco il programma di questa giornata:
- Operazioni preliminari e accrediti (14.15 – 18.00);
- Verifica licenze (14.15 – 15.45);
- Riunione della Direzione Corsa con Giuria e Direttori Sportivi (16.00);
- Riunione “Sicurezza in Gara” con Autisti e Motociclisti (16.30);
- Sala Stampa (14.15 – 19.00).
Ecco invece la schedule del giorno di gara, sabato 7 ottobre:
- Ritrovo di partenza e foglio firma (8.45 – 10.15);
- Partenza (10.20);
- Km 0, via Papa Clemente XIII (10.35);
- Arrivo, Bergamo viale Roma (17.00);
- Sala Stampa, Bergamo Palazzo della Provincia (12.00 – 20.00).
Qual è il percorso de Il Lombardia 2023?
Il percorso dell’edizione 2023 della gara Il Lombardia è piuttosto difficile. Gli atleti hanno il loro punto di ritrovo per la partenza presso Piazza Cavour a Como.
Ecco le tappe più importanti del percorso:
- Como (Villaggio di Partenza);
- Como (Km 0);
- Madonna del Ghisallo (755 m altitudine);
- Roncola (858 m altitudine);
- Berbenno (705 m altitudine);
- Zambla Alta (1257 m altitudine);
- Passo di Ganda (1058 m altitudine);
- Bergamo (viale Roma).
Quest’anno i punti di partenza e arrivo sono stati invertiti rispetto al 2022.
Il Lombardia 2023: info utili per assistere alla corsa
Chi vuole assistere alla competizione, ha la possibilità di acquistare un pass per 3 tipologie di esperienza:
- Start Experience: l’area hospitality è in Piazza Cavour, a Como, ed è aperta dalle 8.30 alle 11.00;
- Race Experience: le aree hospitality sono in Piazza Cavour, a Como, e in viale Roma, a Bergamo;
- Finish Experience: l’area hospitality è in viale Roma, a Bergamo, ed è aperta dalle 13.00 alle 17.45.
Si può accedere alle aree per gli ospiti solo se provvisti di pass digitale o cartaceo, che è nominativo e non cedibile. Hai la possibilità di entrare e uscire liberamente dalle aree hospitality fino a 10 Km dall’arrivo.
Per acquistare il tuo pacchetto esperienza, puoi visitare il sito ufficiale Il Lombardia 2023.
Il Lombardia 2023: come raggiungere Como, città di partenza?
Puoi raggiungere Como, punto di partenza della gara, in treno, partendo da Milano Centrale e salendo su uno dei treni delle Ferrovie Nord con tappa alla stazione di Como lago o Como San Giovanni.
In auto, puoi partire da Milano e seguire le indicazioni Como/Varese/Autostrada dei Laghi, per poi imboccare l’A9. Una volta arrivato in città, presta attenzione agli orari e alle tariffe delle strisce blu a Como. Dopo aver parcheggiato, puoi usufruire di un’app di prenotazione bike sharing per raggiungere Piazza Cavour.
Como e Bergamo sono città rappresentative della Lombardia e ricche di bellezze culturali e paesaggistiche. Prima della competizione, puoi approfittarne per esplorare i dintorni delle due città, andando ad esempio al Sacro Monte di Ossuccio o visitando alcuni dei bei borghi della Lombardia.