A Singapore arrivano gli autobus ad energia solare grazie al montaggio di pannelli solari su 52 autobus cittadini. Il sogno dei mezzi di trasporto ad energia solare diventa una realtà concreta che impatta positivamente anche sull’ecosistema.
A Singapore si muovono gli autobus ad energia solare, grazie al montaggio di pannelli sopra i tetti dei mezzi di trasporto. Un esperimento cominciato nel marzo del 2021 che ha dato ottimi risultati: risparmio di carburante ed una riduzione dell’inquinamento atmosferico.
A Singapore gli autobus vanno ad energia solare: ecco la mobilità “green” che fa risparmiare e non inquina
Nel 2021, l’impresa Go-Ahead di Singapore avvia nell’isola una sperimentazione ecosostenibile, installando pannelli solari sul tetto di due autobus urbani. Il test dimostra ben presto che i due mezzi hanno risparmiato circa il 4% di carburante l’anno, impattando in maniera minima sull’ambiente, con il 3,4/4% di tonnellate in meno di CO2 nell’ecosistema. Questo ha spinto l’impresa Go-Ahead a decidere per l’installazione dei suddetti pannelli su altri 52 autobus a diesel, per renderli più verdi ed efficienti. Una svolta intelligente che permette a Singapore di essere libera dalla dipendenza dai combustibili fossili.
Autobus elettrici e autobus ad energia solare
Con l’autobus ad energia solare, continua il percorso ecosostenibile che la “smart nation” Singapore ha iniziato già con l’immissione su strada di mezzi elettrici. I pannelli solari installati sopra gli ulteriori 52 autobus cittadini sono spessi 1.6 millimetri e pesano meno di 20 chili. Il sole viene immagazzinato in batterie da 1000 W che alimentano il motore. Questi autobus si muoveranno su 31 tratte. Si può certamente fare di più e meglio, dato che gli autobus ad energia solare sono ancora l’11% di quelli totali presenti sull’isola; questi però, associati a quelli elettrici, contribuiranno a “pulire” l’aria, riducendo l’immissione degli agenti inquinanti. Inoltre, il ministro dei trasporti di Singapore, S. Iswaran, ha promesso la sostituzione, entro il 2025, di più di 400 autobus diesel con quelli elettrici.
Un successo “green” destinato a durare
L’enorme successo degli autobus ad energia solare dipende anche dal fatto che l’isola è molto soleggiata e questo permette ai pannelli di immagazzinare tanta luce durante il giorno per la ricarica notturna. Inoltre, Singapore può contare su una linea assai innovativa di veicoli, che comprende non solo modelli a energia solare, ma anche veicoli ibridi con motori solari e diesel tradizionali. Nell’isola ci si è posti l’obiettivo di trasformare completamente la flotta degli autobus pubblici in mezzi che si muovono grazie al sole entro il 2040.
Singapore dimostra come si possa ottenere un trasporto ecosostenibile grazie all’uso di mezzi su strada con un combustibile alternativo. La tecnologia può avere un impatto positivo significativo sulle infrastrutture e sul trasporto urbano, quando è intelligente. Il servizio di autobus ad energia solare ha riscosso molto successo tra la popolazione, poiché offre un’esperienza di viaggio confortevole, grazie alla ridotta rumorosità.
Singapore si auto elegge, in tal senso, a capitale del trasporto ecologico, divenendo un esempio per il mondo intero.