Una delle novità più interessanti dell’edizione 2023 dell’EICMA è l’area a tema Urban Mobility. Scopriamo nel dettaglio gli eventi previsti.
Manca sempre meno a EICMA 2023, la più importante rassegna espositiva mondiale per le due ruote. Dal 9 al 12 novembre, addetti del settore e semplici appassionati si ritroveranno nei padiglioni di Milano Rho Fiera per seguire il ricchissimo programma dell’evento. Tra le novità più attese e interessanti di questa edizione c’è l’EICMA Esports Arena, un nuovo contenuto espositivo dedicato al gaming, ma anche l’area a tema Urban Mobility. Nelle prossime righe ci concentreremo proprio su quest’ultima.
Urban Mobility a EICMA 2023: un luogo di incontri e scambi di idee
All’interno del padiglione 18 imprese, istituzioni, forze dell’ordine e startup di settore si confronteranno con talk, dimostrazioni e incontri divulgativi. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza delle due ruote (sia quelle a pedali che a motore) nel contesto urbano: rappresentano sempre di più una risposta concreta ad una nuova e più complessa domanda di mobilità che proviene dalla città.
Urban Mobility si configura inoltre come un luogo di ascolto delle istanze di imprese e utenti della strada, oltre che una vetrina internazionale per i diversi soggetti che ne prenderanno parte. Lo spazio è promosso da ANCMA (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori).
Per avere maggiori informazioni sugli eventi (in costante aggiornamento) dell’area Urban Mobility e dell’intera manifestazione consigliamo di dare uno sguardo al programma direttamente sul sito ufficiale di EICMA.
Urban mobility e sostenibilità: due concetti che vanno di pari passo
Quando si parla di Urban Mobility non si può non considerare un tema centrale: la mobilità sostenibile. Le due ruote possono rappresentare una risorsa da questo punto di vista, soprattutto con riferimento ai mezzi elettrici, che nel nostro Paese valgono già una buona fetta di mercato e sono destinati a salire nell’immediato futuro.
La richiesta globale delle due ruote elettriche cresce sempre di più, sia in Europa che in altre parti del mondo. EICMA lo sa bene ed è naturale che la presenza di ciclomotori e motocicli elettrici sia diventata un punto fisso al suo interno. Nei vari padiglioni della manifestazione sarà possibile vedere e toccare diversi mezzi di mobilità elettrica, tra cui molti modelli di scooter (tra cui l’EM1e di Honda e la nuova versione del NEO’s di Yamaha), e-bike e monopattini elettrici.
EICMA 2023: informazioni pratiche
Partiamo dagli orari. EICMA 2023 sarà aperta al pubblico:
- Giovedì 9 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30;
- Venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30;
- Sabato 11 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30;
- Domenica 12 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30.
L’acquisto dei biglietti è facilitato grazie al Ticket Shop. Per gli adulti il costo è di 19 euro, mentre i bambini dai 4 ai 13 anni pagano 12 euro. Gratis fino a 3 anni. I visitatori con disabilità avranno accesso gratuito, così come il loro accompagnatore: basta presentare alle reception il tesserino di invalidità o un certificato equivalente. Per i gruppi (scuole, associazioni motociclistiche, motoclub con un minimo di 20 persone e un massimo di 70) il prezzo è di 14,00.
Arrivare e parcheggiare all’EICMA è semplice: in auto basta prendere l’autostrada e prendere l’uscita Fiera-Milano. Una volta in città, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, inclusi P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5. Chi arriva in moto può parcheggiare gratuitamente nel comprensorio fieristico di Porta Ovest – PM1. In alternativa, è anche possibile lasciare la macchina altrove e raggiungere la fiera con la metropolitana di Milano.