Immatricolazioni di auto in Italia in crescita anche a giugno 2023, seppur a ritmi più lenti rispetto ai mesi precedenti. L’incremento è del 9,2%, molto inferiore rispetto ai dati di aprile e maggio, ma il mercato mantiene un indice positivo. Leggera salita per le vendite di auto elettriche.
Secondo i dati diffusi da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), ad aprile e maggio le immatricolazioni erano cresciute del 29,2% e 22,3%. Tenendo presente un orizzonte più ampio, tuttavia, nel primo semestre del 2023 si registra un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un totale di 841.343 unità rispetto a 683.272.
Immatricolazioni auto a giugno: crescita ma non troppo
Maggiori disponibilità in magazzino e smaltimento più rapido degli ordini arretrati spingono i dati attuali verso l’alto. Però, confrontando tali numeri con il periodo gennaio-giugno 2019, le immatricolazioni sono in realtà nettamente inferiori: -22,3%, con 242.000 veicoli in meno.
A giugno 2023 le immatricolazioni sono state 138.927, contro le 127.232 di giugno 2022, quindi +9,2%. Leggera crescita per le elettriche BEV e PHEV (plug-in hybrid), che salgono a 4,4% e 5,4%, per una quota complessiva delle ricaricabili (ECV) al 9,8% del mercato.
Secondo Michele Crisci, presidente di UNRAE, “siamo lontani dagli obiettivi di transizione energetica, ma il ritardo è recuperabile e la decarbonizzazione si può accelerare con agevolazioni fiscali per auto aziendali, interventi sulle storture degli incentivi 2022-2024 per auto a basse emissioni e maggiore diffusione delle infrastrutture di ricarica”.
Le scelte di sostenibilità
Nonostante la scelta di acquistare un’auto sia sempre più legata all’aspetto della sostenibilità, tuttavia a giugno l’emissione media di CO2 delle nuove immatricolazioni si è innalzata del 2,1% (119,1 g/km) rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Però, continuano a scendere le nuove auto diesel (-2,3%), fermandosi al 18,5% del mercato, e quelle a benzina (-0,6%), passando al 28,5%. Le GPL sono l’8,5%, minime le auto a metano (0,1%). Le auto ibride rappresentano il 34,8% delle scelte di acquisto, di cui 25% mild hybrid e 9,8 full hybrid.
I modelli più venduti a giugno 2023
Secondo i dati delle immatricolazioni auto in Italia, a giugno 2023 il modello più venduto in assoluto è stato Fiat Panda con 6849 unità, seguita da Dacia Sandero con 4551 e Lancia Ypsilon (4345). Quindi, Ford Puma (3191) e Toyota Yaris Cross (2934). Nella top 10 Volkswagen T-Roc (2836), Renault Captur (2823), Fiat 500X (2784) e Dacia Duster (2570).
Analizzando per segmenti, scendono rispetto al giugno 2022 le berline del segmento A (da 11,7% a 9,3% della quota mercato). Discesa anche dei SUV dello stesso segmento (da 2,0% a 1,6%). In calo anche le berline del segmento B (da 20,5% a 18,5%), mentre crescono leggermente i suv, da 27,8 a 28,2 e da 27,2 a 27,5.
Stabili le berline del segmento C, intorno al 5,5%, mentre i SUV balzano dal 17,4% a 21,5%. In ripresa anche il segmento D, sia berline (da 0,8% a 1,4%) che SUV (da 5,2% a 5,8%). Infine, stabili il segmento E/F (0,2%) e le station wagon (3,6%).
Auto elettriche: le preferite nel primo semestre
Le immatricolazioni delle auto elettriche considerano il primo semestre del 2023. Guidano la classifica delle BEV più vendute Tesla Model Y e Model 3, rispettivamente con 4833 unità (14,7% del mercato) e 3241. A seguire Fiat 500 con 2870, Smart Fortwo (2437) e MG4 (1235). Completano le prime dieci posizioni le tre francesi Renault Twingo (1170), Renault Megane (1128) e Peugeot 208 (1057), Audi Q4 (968) e Dacia Spring (935).
Tra le PHEV guida invece Jeep Compass (4573 unità), davanti a Ford Kuga (3612), Lynk 01 (2984), Jeep Renegade (2973) e Volvo XC40 (2374), Alfa Romeo Tonale e Cupra Formentor (entrambe 1176), Mini Countryman (1151), Peugeot 308 (1148) e Volvo XC60 (1146).