Nonostante le nuove immatricolazioni siano in crescita, gli italiani preferiscono le auto usate e il rapporto rimane quasi di due a una: per ogni auto nuova immatricolata, vengono vendute due auto usate.
Anche se i prezzi delle auto usate sono aumentati e il mercato è in leggera contrazione, cresce l’attenzione anche verso le auto con più di 10 anni di vita, in netto contrasto con le richieste di sostenibilità ambientale, la riduzione di inquinamento atmosferico e lo stop UE ai motori termici.
Perché gli italiani preferiscono le auto usate
Il fascino di un’auto con qualche anno in più, specialmente di fronte a modelli molto accattivanti, non si discute ma gli italiani hanno una vera e propria passione per le auto usate.
Secondo gli ultimi dati forniti da Il Sole 24 Ore, infatti, nei primi otto mesi del 2023 la vendita di auto usate è cresciuta del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo nonostante i prezzi delle auto usate siano aumentati considerevolmente: del + 20% a fine 2022 e del + 51% rispetto al 2019.
L’acquisto di un mezzo usato consente comunque un risparmio rispetto alla scelta di uno nuovo, per il quale la spesa media oscilla tra i 20.600 euro, in caso di un’auto con motore a combustione, e i 23.300 euro per un modello elettrico o ibrido.
Altro fattore decisivo che ha portato alla crescita del mercato dell’usato è stato il ritardo nelle consegne delle auto nuove, dovuto alla scarsa reperibilità dei semiconduttori, che ha costretto molte persone, bisognose di un nuovo mezzo, a rivolgersi a concessionari e venditori con auto già immatricolate.
Un dato interessante riguarda poi l’età delle auto usate. Fino a qualche anno fa gli automobilisti ricercavano soprattutto auto con meno di 10 anni, ma negli ultimi tempi sono aumentate anche le vendite delle auto con più di 10 anni, arrivando a costituire circa la metà delle vetture usate acquistate.
Le caratteristiche delle auto usate
Quali sono le caratteristiche ricercate dagli italiani in un’auto usata?
La maggior parte dei clienti, secondo l’Osservatorio di AutoScout24, cerca un mezzo con meno di 80.000 km e tra i segmenti preferiti ci sono i SUV/Crossover/Fuoristrada e le berline.
In ambito estetico, il bianco e il nero restano i colori preferiti mentre tra gli elementi di valutazione per la scelta troviamo al primo posto il prezzo, seguito dalla sicurezza generale della vettura, dal sistema di infotainment, e dalla presenza del cambio automatico.
I modelli più ricercati sul mercato sono la Volkswagen Golf per le auto a motore termico, la Honda C-HR per il settore delle auto ibride e la Tesla Model 3 per le auto elettriche.
Proprio la scorsa primavera Tesla ha ridotto il listino prezzi per le auto nuove e sul sito italiano è possibile trovare anche la sezione di usato certificato.
L’impatto delle auto usate sull’ambiente
Le auto usate però hanno un peso notevole sull’ambiente, a causa dei sistemi legati alla produzioni e all’emissione di gas più datati.
Consideriamo la situazione italiana.
Il parco auto nel nostro paese risulta tra i più vecchi in Europa, con un’età media dei veicoli di circa 16 anni: quasi un terzo in più rispetto alla media europea. In più, le radiazioni delle auto usate, vale a dire i veicoli eliminati dal parco auto a fronte dell’acquisto di un mezzo nuovo, si sono ridotte. Si stima infatti che per 10 auto nuove acquistate ne vengano eliminate dal parco auto circolante 8. Tuttavia, nell’ultimo anno questo parametro è sceso a 6.
L’età avanzata delle auto circolanti comporta uno stazionamento di emissioni più inquinati che peggiorano la qualità dell’aria che respiriamo.
Cosa fare prima di comprare un’auto usata
Sebbene due italiani su tre preferiscano rivolgersi a concessionarie e società di rivendita, potendo contare quindi su auto controllate, acquistare una vettura usata da un privato è una scelta da non escludere a priori, a patto di prestare attenzione ad alcuni elementi da controllare prima dell’acquisto, per evitare di incappare in affari poco chiari.
In alternativa, puoi anche affidarti ai siti specializzati e comprare l’auto online, risparmiando del tempo prezioso e avendo una scelta più ampia di offerte.
Gli aspetti da controllare per fare una buona scelta sono:
- Le condizioni generali della macchina;
- Il possesso e la regolarità di tutti i documenti;
- Il reale chilometraggio della vettura, puoi aiutarti con dei siti specializzati;
- Se l’auto ha subito degli incidenti e le eventuali riparazioni effettuate.
Informati anche sulle garanzie previste per le auto usate dal tuo rivenditore oppure sul sito scelto: possono esserti molto utili in caso di difetti riscontrati che vanno segnalati entro i termini previsti.
E una volta scelta al tua auto usata, muoviti sempre in sicurezza utilizzando tutti i servizi di mobilità più smart per i tuoi spostamenti nel breve e lungo tragitto.