La liturgia dei reali, l’atmosfera sognante del popolo inglese, che almeno per un weekend vuole tenere lontani i cattivi pensieri del post Brexit, una città che in questi momenti ha ancora più fascino grazie a un mix di cose che solo apparentemente non stanno assieme. Da una parte il razionalissimo e concreto mondo della city con i suoi edifici specchiati, dall’altro l’abbandonarsi a un mondo più onirico, quello della famiglia reale che per un attimo prova a lasciare indietro gli intrighi da tabloid e concentrarsi sulla successione di Re Carlo III. Cosa fare per sentirsi davvero “reale” a Londra nel magico week end dell’incoronazione? I nostri consigli per un itinerario molto local e molto british.
E allora come non pensare di visitare Londra esattamente in questi momenti, per avere quella inebriante sensazione di essere parte della storia. Servirà pazienza in una città blindata, ma sarà bellissimo anche solo osservare tutto sorseggiando un tè o una pinta di birra in uno dei mille pub della city sintonizzati con la BBC o Sky news. L’accesso alle zone limitrofe a Buckingam Palace sarà complicato ma le occasioni per respirare l’atmosfera giusta non mancheranno.
L’incoronazione di Re Carlo: data, orario e percorso
Il 6 maggio, poco prima delle 11, il Regno Unito incoronerà Carlo come nuovo re, il quarantesimo monarca della storia. La cerimonia si svolgerà nell’abbazia di Westminster ma sarà preceduta dall’arrivo dei reali che usciti da Buckingam Palace formeranno una vera e propria processione. L’uscita dal palazzo reale è prevista alle 10.20, da lì inizierà il percorso che dal lungo The Mall condurrà il corteo a Trafalgar Square, poi Parliament Street, Parliament Square per arrivare a Broad Sanctuary, adiacente alla grande porta Ovest di Westminster. Ovviamente sono previsti dei maxi schermi dislocati in vari punti della città: Green Park, Hide Park e St. James Park.
La Londra da veri “reali”: le cose da fare nel giorno dell’Incoronazione
Carnaby street: la rock street si colora.
Sarà addobbata per l’occasione e quasi non vi accorgerete che di tratta della via più punk e movimentata di Londra, quella che ha ascoltato i primi vagiti del rock inglese firmato Beatles, Rolling Stones e Sex Pistols. Il dress code della festa di Carnaby street sarà un mix di corona reale e Union Jack (il celebre vessillo inglese). Ma non ci saranno solo luminarie e addobbi perché sarà prevista una specie di Corte Reale (Kingly Court) capace di sfamare tutti i tipi di palati. La corte metterà assieme circa 25 ristoranti: si andrà dal local fish and chips per arrivare alle cucine etniche, il cui livello a Londra è davvero considerevole. Avrete ancora voglia di fare festa e ballare? Sempre in zona sarà allestito un cocktail bar sotteraneo.

Big Coronation Lunch e Garden Party: il pranzo in strada e i giardini segreti
Cos’è il Big Coronation Lunch? Una delle cose più tipiche che Londra organizza nella domenica dell’incoronazione: mentre i reali sono seduti attorno a una tavola gigante, tantissime persone sedute attorno a tavoli allestiti in strada, ognuno porta da mangiare o da bere e si condivide tutto in totale allegria (meglio noto come street lunch o street party). Il contorno sono gli addobbi della festa: bandierine e cappellini la faranno da padrone. Se invece avete amici più alto locati, la vera fortuna sarebbe poter partecipare a uno dei Garden Party organizzati nei giardini privati presenti nei quartieri di Chelesea o Kensington. I palazzi eleganti di quelle zone spesso nascondono spazi verdi segreti e bellissimi.

Cibo e cocktail da re: Coronation chicken e Pimm’s
Abbiamo già detto del Kingly Court, il luogo di Carnaby dove potrete degustare tantissime cucine, ma in questi giorni così tradizionali è giusto guardare in casa. Una delle ricette da assaggiare assolutamente è il coronation chicken, un pollo sfilacciato, speziato al curry e accompagnato da un chutney di Mango. Agli inglesi poi, piacciono tantissimo i dolci: torte, biscotti e pasticcini avranno vesti “regali”. Sono tante le pasticcerie che useranno il momento per produrre dolciumi a forma di corona. Aldilà dei dessert, va ricordato che Re Carlo ha una sua linea di cibo biologico che si chiama Ducky Organic, se volete provarli i suoi prodotti sono venduti nei supermercati Waitrose. Riepiloghiamo il menù: coronation chicken, fish and chips, torte, biscotti e pasticcini da mangiare. Ma cosa si beve in questo giorno? La domenica dell’incoronazione è tipico degustare il Pimm’s con le fragole: un cocktail estivo inglese a base di Pimm’s (un liquore), ginger beer e limonata.

Souvenir, regali, poste e francobolli: un giorno da ricordare
Londra è un luogo molto imitato (esistono anche diverse versioni di piccole Londra nel mondo) e a questo contribuiscono anche i suoi souvenir: in tanti siamo tornati da un viaggio londinese con una miniatura di una guardia reale, di un cabs (il celebre taxi nero, la tradizione rispetto ai nuovi robotaxi che hanno fatto il loro esordio in città) o di una cabina rossa del telefono. I negozi londinesi sono da settimane già pienissimi di gadget reali per tutte le tasche. Dalle candele, alle tazze da te, per arrivare proprio alla miscela del “Coronation Tea”. La destinazione migliore se non si vuole spendere troppo sono sicuramente i celebri magazzini Harrods. L’altro luogo magico che fa vivere a pieno il fascino dell’incoronazione è sicuramente l’ufficio postale: è già uscito un francobollo dedicato a Re Carlo III e la Royal Mail ha già partorito tutta una serie di ricordi filatelici a tema incoronazione.
Calcio reale: il re tifa Burnley ma nel week end in città c’è il derby
Londra è anche patria del calcio e del campionato più bello del mondo la Premier League, e non si finirà per essere tacciati di volgarità se una parte del fine settimana la si dedica a un match perché anche il Re Carlo è tifoso: la sua fede è per il Burnley, squadra che milita in seconda divisione della cittadina omonima che sfortunatamente si trova a circa 4 ore di treno di Londra. In alternativa, per capitalizzare al meglio il week end “reale” londinese, calendario alla mano ci sarebbe Tottenham-Cristal Palace (squadra del quartiere di Croydon a sud di Londra). Uno dei tanti derby della città. Acquista i biglietti per uno spettacolo assicurato.