La prima volta che le strade di Genzano di Roma si sono riempite di petali di fiori è stato nel lontano 1778. Da allora, ogni anno per il Corpus Domini, si tiene la tradizionale Infiorata di Genzano, bellissimo evento storico e folkloristico che vede impegnata tutta la cittadinanza. L’edizione 2023 si terrà nei prossimi giorni dall’8 al 12 giugno.  

Riconosciuta nel 2011 dal ministero del Turismo come Patrimonio d’Italia per la Tradizione, l’Infiorata di Genzano di Roma va in scena da quasi 250 anni. La sede scelta è l’antica via Livia, ridenominata oggi via Italo Belardi, la strada principale che attraversa la cittadina dei Castelli Romani. Simile all’Infiorata di Noto, questo percorso ogni anno viene ricoperto da un lungo tappeto di fiori suddiviso in 14 quadri floreali che si estendono per quasi 2.000 metri quadrati. Realizzazioni artistiche che impiegano oltre 400.000 garofani ed altre piante dai colori sgargianti.

Lo spettacolo dell’Infiorata di Genzano unisce natura, arte e tanto divertimento

I cinque giorni che vedranno Genzano di Roma, situata alle porte di Roma e immersa in un territorio ricco di borghi da scoprire, sono in programma da giovedì 8 a lunedì 12 giugno prossimi. E rappresentano la 245^ edizione di questo evento, che quest’anno ha per titolo Io sono l’altro. La manifestazione però, non impegna il Comune solo nei giorni in cui si svolge, ma lo vede attivo per i preparativi per quasi tutto l’anno che la precede. Al termine di ogni edizione, infatti, la macchina amministrativa si rimette subito in moto per l’anno successivo.

L’arte bicentenaria delle Maestre e dei Maestri Infioratori

La preparazione inizia il giovedì con lo spelluccamento dei fiori, ed è già da qui che viene impiegata l’arte delle Maestre e dei Maestri Infioratori. Vengono separano i petali dalle corolle e si suddividono per colore dentro cassette che verranno custodite nelle grotte sotterranee del Palazzo comunale.

Il venerdì si preparano i disegni sul selciato e tra sabato e domenica avviene la posa dei petali. I Maestri hanno il compito ogni volta di dare una forma alla grande varietà di fiori che il territorio di Genzano fornisce in natura. La loro maestria è un insieme di conoscenza, accostamenti cromatici e tecniche di conservazione e trattamento dei petali. Una eccellenza che viene trasmessa di generazione in generazione con grande cura dei dettagli e delle tecniche da adottare.

La domenica pomeriggio poi si tiene la Solenne Processione del Corpus Domini sulla via Infiorata. Infine, il lunedì il tappeto floreale viene attraversato da un corteo della banda musicale e del gruppo folkloristico locale. E la manifestazione si chiude con lo spallamento, quando i bambini correndo dalla scalinata della Chiesa di Santa Maria della Cima disfano i quadri infiorati.

Come raggiungere Genzano di Roma

Genzano di Roma è facile da raggiungere sia con mezzi propri che con mezzi pubblici:

  • Auto: da Sud, percorrendo l’autostrada Napoli-Roma, prendere l’uscita Valmontone e proseguire per circa 30km in direzione Velletri. Imboccare quindi la via Appia e seguire le indicazioni per Genzano.
    Da Nord, invece, una volta entrati nel Raccordo Anulare, uscire all’uscita 23, imboccare la via Appia in direzione Ciampino-Albano Laziale, e proseguire per circa 25 km. Dato l’elevato traffico, si consiglia di partire sempre con carburante a sufficienza.
  • Treno: dalla stazione di Roma Termini è possibile prendere il regionale Roma-Velletri e scendere alla stazione di Cecchina o alla stazione di Genzano-San Gennaro. In entrambi i casi, proseguire con il bus.
  • Autobus: da Roma, prendere la metropolitana Linea A fino alla stazione Anagnina. Proseguire poi con gli autobus extra-urbani Cotral in direzione Genzano di Roma.