Torna l’infiorata di Noto, un evento immancabile che da oltre quarant’anni attira in Sicilia turisti provenienti da ogni parte del mondo. Anche quest’anno, il programma è ricco di incontri. Scopriamo insieme la storia di quest’appuntamento unico e suggestivo, quando si terrà e tutti i dettagli del programma.
Il terzo fine settimana di maggio, come di consuetudine, avrà luogo l’infiorata di Noto nell’omonimo comune italiano. Si tratta di un evento assolutamente da non perdere, durante il quale vengono allestiti quadri, a disegno libero o geometrico, utilizzando esclusivamente petali di fiori sistemati per terra.
Infiorata di Noto: un appuntamento immancabile
L’infiorata di Noto è un evento che ha luogo nell’omonima città siciliana. È un appuntamento immancabile, che ogni anno accoglie anche 120 mila persone. Con il passare del tempo, quest’incontro ha conquistato sempre di più l’interesse di altri Paesi del mondo, come, ad esempio, il Giappone, la Russia, il Principato di Monaco, la Cina e l’America del Nord.
Nel terzo fine settimana di maggio, la città diventa teatro, oltre che dell’infiorata, anche di mostre, concerti e sfilate. Ormai, quest’evento è il fiore dell’occhiello del comune siciliano, che dal 2002 fa parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità UNESCO. Noto, infatti, assieme ad altri otto comuni (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) fu colpita da un terribile terremoto nel 1693, che la distrusse. Fu quindi ricostruita seguendo lo stile dell’epoca, il tardo-barocco, che ha reso famosa tutta la Val di Noto.
E anche in quest’anno 2023, l’infiorata di Noto vedrà l’intervento di grandi artisti, di personaggi della cultura e di artigiani locali.
La storia dell’infiorata di Noto
La storia dell’infiorata di Noto inizia oltre 40 anni fa, di preciso nel 1980. Allora, l’ex Azienda Provinciale del Turismo del Comune ebbe l’idea di invitare dei meravigliosi artisti, tutti originari di Genzano, a Roma, per realizzare un’infiorata nella città.
L’installazione avvenne in via Corrado Nicolaci e riscosse un grandissimo successo. Fu così che si decise di ripetere l’evento anche l’anno successivo. Da quel momento, l’infiorata di Noto è diventata un appuntamento fisso non solo per i siciliani, ma anche per i turisti e per gli amanti dell’arte, della cultura e della bellezza.
Ogni anno, l’infiorata si ispira a un tema selezionato dall’amministrazione comunale, che questa volta è il cinema. Proprio per tale motivo, i riquadri fioriti verranno presto imbelliti con delle scene tratte da film, che sono stati girati all’interno del comune.
A differenza di quanto pensano in molti, l’infiorata di Noto non è un evento religioso. Si tratta, piuttosto, di una sorta di “saluto alla primavera“, inserito nel contesto di un progetto turistico che ha come obiettivo quello di far conoscere e vivere questa “capitale del barocco“.
Date e programma dell’evento
L’infiorata di Noto inizierà il prossimo venerdì, 19 di maggio, giorno in cui si potrà assistere all’allestimento della via e delle scalinate con i petali di ben 400 mila fiori. Gli appuntamenti successivi saranno il 20, il 21, il 22 e il 23 maggio fino alle ore 14.00.
In quei giorni, i turisti potranno partecipare a un ricco programma di eventi, come il tradizionale spettacolo in Piazza Municipio, l’allestimento di Largo Landolina, lo spettacolo di fronte alla Cattedrale, il corteo barocco e la performance degli sbandieratori dell’associazione della città.
Noto è facilmente raggiungibile da Siracusa, capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale, ma anche dalle altre zone d’Italia con treni e taxi. La Sicilia è poi raggiungibile in nave o in traghetto con Moby, Tirrenia e Toremar. Se hai deciso di prolungare il tuo soggiorno in Sicilia oltre i giorni dell’infiorata ecco alcuni consigli sulle altre bellezze della regione che meritano di essere viste.