L’Italia di Spalletti è pronta a sfidare l’Inghilterra per fare un passo in più in vista delle Qualificazioni a Euro 2024. Vediamo tutto quello che serve agli Azzurri per avvicinarsi agli Europei del prossimo anno.

La vittoria 4-0 con Malta è stata fondamentale per avvicinare l’Italia alle Qualificazioni ad Euro 2024, ma è ancora presto per festeggiare. L’Inghilterra è l’avversario più ostico del girone, essendo attualmente in cima alla classifica con 13 punti dopo quattro vittorie e il pareggio con l’Ucraina a inizio Settembre.

Stessa cosa si può comunque dire degli Azzurri, che sabato scorso hanno conquistato tre punti fondamentali (arrivando così a un totale di 10 insieme all’Ucraina) per rendere la strada verso le qualificazioni più agevole. Questo anche grazie al prezioso successo ottenuto al San Nicola di Bari, con i goal di Bonaventura e Frattesi insieme alla doppietta di Berardi. Si spera in un gioco altrettanto convincente anche per la prossima partita.

Quando e dove si gioca la partita?

L’incontro si terrà oggi martedì 17 ottobre alle ore 20.45 allo stadio londinese di Wembley, nella casa del calcio inglese per eccellenza. Sarà visibile in diretta televisiva su Rai Uno, con la possibilità di vedere la partita anche in streaming su Rai Play.

Nonostante il risultato di questa sfida sia importantissimo, il vero spartiacque del Girone C per gli Azzurri sarà comunque il match del 20 novembre con l’Ucraina a Leverkusen. In ogni caso, una vittoria contro l’Inghilterra può solo far bene, specialmente in ottica primo posto del girone.

Le probabili formazioni Inghilterra-Italia

Per l’attesissima ottava giornata di qualificazioni l’Italia deve fare i conti con alcune assenze. Mattia Zaccagni e Federico Chiesa hanno dovuto dare forfait, aggiungendosi a Ciro Immobile e Ivan Provedel, entrambi infortunati. Altri giocatori che non saranno presenti per i coinvolgimenti nel caso scommesse sono Sandro Tonali e Nicolò Zaniolo.

Per quanto riguarda le probabili formazioni, al centro della difesa è atteso il duo formato da Bastoni e Mancini; alla loro destra Di Lorenzo mentre la sinistra è tutta di Dimarco. In avanti il tridente BerardiScamaccaRaspadori, sostenuti a centrocampo da Barella e Locatelli, con Frattesi che questa volta potrebbe partire titolare rispetto a Bonaventura.

L’Inghilterra di Southgate invece dovrebbe piazzare al centro dell’attacco Harry Kane, sostenuto dallo straripante Jude Bellingham e Jack Grealish. Sorpresa Colwill, che potrebbe scalzare Maguire al centro della difesa.

INGHILTERRA (4-2-3-1): Ramsdale; Walker, Stones, Colwill, Trippier; Henderson, Rice; Maddison, Bellingham, Grealish; Kane. Ct: Southgate.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco; Barella, Locatelli, Frattesi; Berardi, Scamacca, Raspadori. Ct: Spalletti.

Le altre gare del girone e classifica

Al momento l’Italia è seconda nella classifica del Girone C, avendo collezionato 10 punti rispetto ai 13 dell’Inghilterra capolista. Gli Azzurri hanno così lo stesso punteggio degli ucraini, ma con una gara giocata in meno. La Macedonia del Nord è attualmente ferma a 7 punti.

Il match decisivo sarà quindi Italia-Ucraina il prossimo 20 novembre, come già accennavamo. Gli Azzurri dovranno prima però vedersela stasera con l’Inghilterra e con la Macedonia del Nord tra un mese esatto, mentre questa sera gli ucraini sfideranno Malta. Se le due compagini dovessero concludere mantenendo lo stesso numero di punti allora bisognerà passare all’analisi degli scontri diretti, al numero di goal e alla migliore differenza reti.

Per la qualificazione diretta agli Europei all’Italia sarebbe sufficiente piazzarsi seconda dietro l’Inghilterra. La squadra di Spalletti potrebbe farcela anche arrivando terza: in questo caso andrebbe di diritto agli spareggi, facendo già parte delle quattro formazioni vittoriose del proprio gruppo di Lega A di Nations League. Gli eventuali playoff si terrebbero poi tra il 21 e il 16 Marzo del prossimo anno. Un’eventualità che, dopo le ultime sfortunate esperienze, si vuole evitare a tutti i costi.

Questo il calendario del Gruppo C di Qualificazione agli Europei del 2024:

  • Martedì 17 ottobre
    • Inghilterra-Italia (ore 20.45);
    • Malta-Ucraina (ore 20.45).
  • Venerdì 17 novembre
    • Italia-Macedonia del Nord (ore 20.45);
    • Inghilterra-Malta (ore 20.45).
  • Lunedì 20 novembre
    • Ucraina-Italia (ore 20.45);
    • Macedonia del Nord-Inghilterra (ore 20.45).

E di seguito ecco la classifica attuale: Inghilterra 13 punti (5 partite disputate), Italia 10 (5 partite), Ucraina 10 (6 partite), Macedonia del Nord 7 (6 partite), Malta 0 (6 partite).

I precedenti tra le due squadre

La Nazionale italiana e quella inglese si sono affrontate 31 volte, con un bilancio che pende a favore degli Azzurri: 11 vittorie contro le 9 inglesi e 11 pareggi. Soprattutto, 5 vittorie o passaggi del turno su 5 incontri nelle Fasi Finali degli Europei (1980, 2012 e 2020, quest’ultima partita ci consegnò ai rigori la finale di Euro 2020) e Mondiali (1990 e 2014).

Per quanto riguarda Wembley, è l’ottava volta che l’Italia gioca qui. Ha vinto solo due volte: il 14 novembre 1973 grazie al gol di Capello e il 12 febbraio 1997 con la marcatura di Zola, match winner che decise la sfida valida per le Qualificazioni al Mondiale 1998.