Il recente accordo nel mondo dell’automotive tra Nvidia e MediaTek ha dato avvio allo sviluppo di una nuova piattaforma che offrirà servizi avanzati di infotainment e di interazione tra veicolo e conducente.
L’intelligenza artificiale, sempre più presente nella vita quotidiana, e la recente crisi per la mancanza di chip nel settore automobilistico spingono tutte le aziende a stringere collaborazioni e accordi per progettare insieme nuove soluzioni tecnologiche.
L’accordo tra Nvidia e MediaTek per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
Nvidia e Mediatek hanno siglato un accordo di partneship presentandolo durante il Computex di Taipei, la maggiore esposizione asiatica in ambito computer e nuove tecnologie, che si è svolto dal 30 maggio al 2 giugno 2023.
I due colossi tecnologici hanno unito così le loro forze, integrando le loro competenze e fondendo diversi settori informatici per implementare l‘utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle automobili.
Nvidia, azienda statunitense, è specializzata nello sviluppo di processori grafici, schede madri e componenti multimediali per i settori videoludico, computeristico e automobilistico. MediaTek invece è un’azienda taiwanese leader mondiale nella produzione di chip per il settore degli smartphone.
In base all’accordo, MediaTek svilupperà dei chip per il settore automobilistico sfruttando l’intelligenza artificiale e la proprietà intellettuale grafica sviluppata da Nvidia.
Nello specifico, verranno realizzati dei chiplet, ovvero dei processori stampati su più piastrine di silicio che permetteranno la produzione contemporanea di chip specifici con una velocità di trasmissione dati maggiore.
Questo comporterà un importante vantaggio in sistemi molto complessi che analizzano una mole notevole di dati in pochissimo tempo, come per esempio nel caso della guida autonoma di un veicolo.
I servizi avanzati di infotainment
Non solo, grazie a questa intesa MediaTek potrà implementare la sua piattaforma per il settore automotive, Dimensity Auto, offrendo soluzioni di infotainment maggiormente sviluppate e in grado di interagire con il conducente.
L’interazione è un concetto centrale e sempre più presente nei diversi ambiti, possibile integrando Intelligenza Artificiale e Accelerated Computing. Del resto, la mole di informazioni e di comunicazioni è sempre maggiore tra automobili, città (le smart city) e satelliti per avere maggiore sicurezza, analisi dati, informazioni sulle modifiche alla viabilità.
Le finalità di questo accordo sono, secondo le parole del CEO di Nvidia Jensen Huang, fornire all’utente sempre maggiore sicurezza, nuove esperienze di utilizzo e nuovi servizi di connessione.
L’intelligenza artificiale per le auto del futuro
L’industria automobilistica e tutti i settori collegati stanno vivendo un grande fermento negli ultimi anni con il contributo di importanti sviluppi nel campo dell’elettrificazione e della digitalizzazione.
Viviamo quindi da un lato un interesse frenetico nello sviluppo di sistemi hardware e software per i settori della sicurezza e dell’infotainment e dall’altro le difficoltà nel reperimento delle materie prime per la produzione di chip.
I risvolti, ampiamente futuristici fino a qualche anno fa, sono sempre più tangibili: basta pensare alla guida assistita e autonoma e la connessione tra gli oggetti, supportata anche dalla tecnologia 5G.
Si aprono intanto anche grandi dibattiti sulla guida assistita e la sicurezza stradale, oltre ai movimenti di ingenti capitali dell’economia mondiale e agli investimenti crescenti in ricerca e sviluppo.
Le piattaforme automobilistiche di Nvidia e MediaTek
Molte aziende informatiche si stanno concentrando sull’offerta di proposte di integrazione tra sistemi sempre più sviluppate, fornendo al conducente dell’auto una migliore esperienza di piacevolezza, completezza e sicurezza.
Le aziende, come Nvidia e MediaTek, stanno infatti progettando piattaforme automobilistiche che offrano la possibilità di utilizzare i servizi di infotainment, il controllo vocale e il monitoraggio dell’automobile in modalità immersive e personalizzabili.
Nvidia con la sua piattaforma Nvidia Drive utilizza le sue tecnologie software per fornire nuove esperienze e nuovi servizi di connessione. MediaTek con la piattaforma Dimensity Auto, come abbiamo visto, applica l’esperienza maturata nel settore della telefonia nei campi della connettività 5G con i sistemi Wi-Fi, Bluetooth e le connessioni satellitari presenti sulle automobili.
L’accordo è molto recente ed entrambe le compagnie non hanno fornito ulteriori dettagli al momento ma sembra che la produzione dei chip inizierà nel 2026 e che il sistema hardware sarà pronto per essere inserito nelle automobili per il 2027.
Totale riserbo sulle case automobilistiche interessate ma le aziende protagoniste dell’accordo hanno dichiarato di voler abbracciare più segmenti nel settore delle automobili, da quelle di lusso alle city car.
Non resta che seguire i prossimi sviluppi di questa frenetica corsa tecnologica.