Italia-Spagna: una grande classica del calcio europeo. Le due nazionali tornano ad affrontarsi stasera a Enschede, in Olanda, nella semifinale di UEFA Nations League. Chi vince, affronterà in finale la Croazia, che ieri ha superato i padroni di casa per 4-2.

Con Roberto Mancini gli azzurri hanno incrociato i loro destini con gli iberici altre due volte, entrambe nel 2021 e sempre in semifinale. Prima a Londra all’Europeo 2020 (posticipato di un anno per la pandemia), vincendo ai calci di rigore dopo l’1-1 al termine dei supplementari (reti di Chiesa e Morata). Subito dopo proprio in Nations League, perdendo 2-1 a Milano (doppietta di Ferran Torres e gol di Pellegrini) e arrivando poi terzi grazie al successo sul Belgio.

In seguito, l’Italia ha clamorosamente fallito la qualificazione al Mondiale 2022 in Qatar. Una competizione dove anche la Spagna ha deluso, eliminata agli ottavi di finale dal Marocco ai calci di rigore. Mentre Mancini è rimasto al suo posto, le “Furie Rosse” hanno cambiato guida: Luis De La Fuente per Luis Enrique. Per tutto il team azzurro è un importante banco di prova, dal punto di vista sia tecnico che morale.

Italia-Spagna: le probabili formazioni

Il CT Mancini ha rinunciato a Tonali e Scalvini, girati alla Nazionale Under 21 impegnata nell’imminente Europeo che vale la qualificazione ai Giochi Olimpici 2024. Assenza dell’ultima ora l’interista Bastoni – reduce dalla finale di Champions League insieme ad Acerbi, Barella, Darmian e Dimarco – a causa di un attacco influenzale. Tra i convocati subentra Buongiorno del Torino.

In difesa in vantaggio Toloi, preferito a Bonucci. A centrocampo il collaudato trio Barella-Jorginho-Verratti, mentre in attacco salvo sorprese torna titolare Immobile al posto dell’argentino naturalizzato Retegui, che comunque potrebbe trovare spazio. Ecco le probabili formazioni.

  • Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola; Jorginho, Barella, Verratti; Immobile (Retegui), Zaniolo, Raspadori.
  • Spagna (4-2-3-1): Kepa; Carvajal, LeNormand, Nacho (Laporte), Jordi Alba; Rodri, Merino; Asensio, Gavi, Ansu Fati (Canales); Morata.

Dove vedere Italia-Spagna

Italia-Spagna di UEFA Nations League è in programma giovedì 15 giugno 2023 allo stadio De Grolsch Veste di Enschede, città dei Paesi Bassi. Calcio d’inizio alle ore 20.45, arbitra lo sloveno Slavko Vincic.

In tv l’incontro sarà trasmesso in diretta in chiaro su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay. Per gli abbonati Sky, sarà visibile in diretta su Sky Sport Summer (canale 201) e Sky Sport Football (203) e in streaming sulla piattaforma mobile Sky Go, oltre che su NOW.

Nations League: il calendario della fase finale

La fase finale – o “Final Four” – della UEFA Nations League 2022-23 è ospitata dall’Olanda, una delle quattro formazioni qualificate dalla fase a gironi della League A, insieme a Croazia, Italia e Spagna.

Si tratta della terza edizione del torneo. Le prime due sono state vinte dal Portogallo e dalla Francia. Ecco il calendario della fase finale.

Semifinali

  • Mercoledì 14 giugno, ore 20.45, Rotterdam, Stadio De Kuip: Olanda-Croazia 2-4 (d.t.s.);
  • Giovedì 15 giugno, ore 20.45, Enschede, Stadio De Grolsch Veste: Spagna-Italia.

Finali

  • Domenica 18 giugno, ore 15.00, Enschede, Stadio De Grolsch Veste: finale per il terzo posto, Olanda – perdente Spagna-Italia;
  • Domenica 18 giugno, ore 20.45, Rotterdam, Stadio De Kuip: finale, Croazia – vincente Spagna-Italia.