Questa sera con Italia-Ucraina a San Siro gli azzurri di Luciano Spalletti si giocano una buona parte delle chance di qualificazione al campionato europeo di calcio 2024, in programma nella prossima estate in Germania.
Dopo il deludente pareggio a Skopje con la Macedonia del Nord, nella partita d’esordio del commissario tecnico arrivato da pochi giorni in seguito alle dimissioni di Roberto Mancini, la Nazionale italiana è chiamata a conquistare i tre punti per agganciare gli ucraini al secondo posto nel gruppo C. L’Inghilterra, invece, è al momento ben salda in vetta alla classifica.
A Milano l’entusiasmo non manca, anche se probabilmente non si registrerà il tutto esaurito. In ogni caso, per una partita potenzialmente già decisiva, sono previsti oltre 50.000 spettatori, di cui almeno 3000 tifosi ospiti a sostenere la squadra di Rebrov che ha appena fermato gli inglesi sull’1-1.
ITALIA-UCRAINA 2-1: LA PARTITA
L’Italia si qualifica a Euro 24 se… Le combinazioni
A Euro 24 partecipano… 24 squadre. Soltanto una, la Germania, è ammessa di diritto come paese ospitante. Le altre 23 usciranno dai 10 gironi di qualificazione in corso fino al 21 novembre e dai successivi spareggi (21-26 marzo 2024).
Per assicurarsi la qualificazione diretta, è necessario terminare il proprio raggruppamento in prima o seconda posizione. Agli spareggi altre 12 squadre si contenderanno gli ultimi 3 posti disponibili: si tratta delle vincitrici dei gironi dell’ultima UEFA Nations League. Poiché gran parte di queste sono già qualificate, si effettuano ripescaggi in base alla graduatoria della Nations.
L’Italia, in quanto vincitrice di girone in Nations, avrebbe quindi un posto già assicurato agli spareggi, nel caso non riuscisse ad arrivare prima o seconda nelle qualificazioni. Ma forse, visti i precedenti, sarebbe opportuno evitare. Il duello più probabile per accedere subito a Euro 24 sarà proprio quello tra Italia e Ucraina, anche se dopo stasera ci saranno altre quattro gare. La classifica attuale è questa:
- Inghilterra 13 punti (5 partite giocate);
- Ucraina 7 (4);
- Italia 4 (3)
- Macedonia del Nord 4 (4);
- Malta 0 (4).
Italia-Ucraina: le probabili formazioni
Ecco le probabili formazioni di Italia-Ucraina:
- Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Scalvini, Bastoni, Dimarco; Barella, Cristante (Locatelli), Frattesi; Raspadori, Immobile, Zaccagni. CT: Spalletti;
- Ucraina (4-2-3-1): Bushchan; Konoplya, Zabarnyi, Kryvtsov, Mykolenko; Zinchenko, Stepanenko; Tsygankov, Sudakov, Mudryk; Yaremchuk (Dovbyk). CT: Rebrov.
Calcio d’inizio alle ore 20.45. Arbitra lo spagnolo Hernandez. Diretta tv in chiaro su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay.
Come arrivare a San Siro
In questi giorni Milano è animata di iniziative per coinvolgere il pubblico in occasione di Italia-Ucraina. Inoltre, il centro è disseminato di poster celebrativi della Nazionale, che disputò proprio qui, nell’Arena Civica, la prima partita della sua storia nel 1910.
I tifosi possono raggiungere lo stadio in metropolitana con la linea M5 (lilla) da Porta Garibaldi scendendo alla fermata San Siro Stadio. Dalle stazioni Centrale, Lambrate e Porta Genova è necessario prendere la M2 (verde) e cambiare con la M5.
Chi arriva a Milano dalle autostrade, velocizzando la procedura al casello grazie al telepedaggio, data l’alta affluenza è consigliato lasciare l’auto nei parcheggi di scambio e proseguire con i mezzi pubblici. In tram si arriva allo stadio con la linea 16 da Piazza Fontana (fermata Piazzale Axum) e in autobus con la linea 49 (fermata Via Harar), da prendere in entrambi casi in direzione San Siro.
Italia-Ucraina: dove vederla al pub
Per gli appassionati che non hanno il biglietto per Italia-Ucraina o preferiscono vedere la partita in tv in compagnia, Milano offre vari locali in cui vivere questa esperienza cenando e sorseggiando una buona birra.
The Football Pub, ad esempio, è un locale in stile inglese non lontano dal centro, nella zona Cinque Vie. Qui vari schermi garantiscono una visione ottimale, mentre il menù offre un ampio ventaglio di hamburger e pizze.
Altro locale dalla forte impronta calcistica è l’Offside Sports Pub (zona Simonetta), con sette schermi e una vasta selezione di birre e whisky internazionali che accompagnano le proposte di hamburger, pizza e piatti sfiziosi.
Da non dimenticare, poi, uno dei pub più celebri di Milano: l’Arena Piola, in zona Piola, con quattro grandi schermi, un menù internazionale e birre autospinate. Infine, il connubio tra ottima cucina e sport si concretizza nel Carlsberg Øl in zona Porta Nuova e nel 442 Sports Pub di Via Procaccini, quest’ultimo tappezzato di sciarpe e gagliardetti.