Adori l’Inghilterra, i suoi scrittori e le atmosfere di fine Settecento? Non perderti il Jane Austen Festival in programma a Bath dall’8 al 17 settembre per conoscere i luoghi dei romanzi e della vita di una delle autrici più amate.
Bath è stata anche scelta come location per Bridgerton, la serie Netflix ambientata proprio nell’Inghilterra durante la Regency Era, e offre deliziosi scorci, bellissime terme romane e incantevoli edifici in stile georgiano.
Il Jane Austen Festival
Nato nel 2001, il Festival si svolge a Bath, cittadina nel sud ovest del Regno Unito, e tocca tutti i luoghi vissuti dalla scrittrice inglese Jane Austen, che ha abitato qui per alcuni anni, e che hanno ispirato i suoi libri famosi in tutto il mondo.
Dall’8 al 17 settembre, ogni angolo della cittadina, diventata celebre anche grazie alla serie Netflix Bridgerton, ospiterà eventi incentrati sulle vicende dei suoi libri e sulla sua storia personale, facendo un vero e proprio tuffo nel passato e coinvolgendo turisti e cittadini.
Questa cittadina, oltre a rendere omaggio ogni anno alla scrittrice con il Festival, ospita anche il museo a lei dedicato, il Jane Austen Centre, a memoria di una delle più famose scrittrici e figura di spicco della letteratura neoclassica inglese.
Bath e la vita di Jane Austen
Bath è una delle cittadine più belle dell’Inghilterra e Patrimonio dell’Unesco dal 1987, e ha ospitato Jane Austen dal 1801 al 1806, dove si trasferì da Steventon.
Jane Austen morì a 42 anni nel 1817 e divenne famosa per i suoi romanzi ispirati proprio alla sua vita personale e all’epoca in cui visse. In quel periodo storico, per una donna dal ceto medio-alto come lei, le attività più importanti erano le relazioni sociali, i balli e le passeggiate. Il tempo veniva trascorso per lo più in casa imparando a ricamare, suonare qualche strumento, cantare e leggere. La donna non poteva lavorare e il suo obiettivo principale era trovare un buon marito che le garantisse sostentamento e una reputazione rispettabile. Jane Austen si rifiutò di seguire queste regole e provò a vivere solo delle sue abilità di scrittrice, rifiutando convenzioni e pregiudizi sociali.
Immaginiamo quindi la vita di Jane Austen in quel periodo: le storie che ci racconta nei suoi romanzi e le atmosfere dell’Inghilterra di fine Settecento, ispirate agli intrecci amorosi, alle questioni di denaro e potere dell’epoca.
Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento, Emma sono tra i romanzi più famosi e, in particolare, L’abbazia di Northanger e Persuasione sono stati ambientati proprio a Bath.
Il programma del Festival e i luoghi da visitare
Ci sono moltissimi eventi in programma per deliziare tutti i fan: tour guidati, spettacoli a teatro, convention e letture, balli in costume, picnic, parate e laboratori di ricamo e scrittura.
La caratteristica di questo Festival è che si tratta quasi di una rievocazione storica perché in molti eventi è richiesto il costume in stile Regency e le persone girano per le vie della città indossandolo con disinvoltura. Anche quest’anno sono previsti infatti tanti eventi a tema, realizzati nei luoghi più importanti della cittadina:
- The Pump Room, dove sorseggiare un tè e centro della mondanità cittadina;
- Royal Crescent, la strada più famosa di Bath che ospita al n°1 una famosa residenza storica;
- Bath Street, strada caratteristica della città che porta alle importanti terme;
- Le terme romane, che vantano uno stato di conservazione ottimale, erano luogo di riposo per i nobili inglesi e ospitavano molti eventi importanti.
Gli appuntamenti più emozionanti ai quali partecipare saranno:
- La passeggiata in costume Grand Regency in programma per sabato 9 settembre 2023: una passeggiata in costume per le vie del centro della città, dove è necessario acquistare un braccialetto per partecipare.
- Il ballo in maschera in costume Regency previsto per giovedì 14 settembre: dopo l’aperitivo intorno alle terme romane si darà il via alle danze per tutta la notte.
- La mini-passeggiata di chiusura con torneo di croquet finale, per giocare insieme al raffinato sport inglese.
Nell’edizione del 2022 si sono registrati circa 500 partecipanti alla passeggiata in costume e sono stati realizzati 115 eventi ambientati in 23 luoghi di interesse.
Informazioni su orari e biglietti
Il Jane Austen Centre , il museo che organizza il Festival, si trova al 40 di Gay Street ed è aperto in estate dalle 9:45 alle 18, mentre in inverno da domenica a venerdì dalle 10 alle 16:30 e sabato dalle 10 alle 17:30.
Ilprogramma dettagliato del Jane Austen Festival ti permetterà di scegliere le attività che ti interessano di più e di prenotarti per partecipare. I biglietti per i vari eventi possono essere acquistati direttamente sul sito: alcuni purtroppo sono già sold out e per altri ci sono delle liste d’attesa.
Come raggiungere il Festival
L’opzione più comoda per arrivare nel Regno Unito è certamente l’aereo, atterrando a Bristol o a Londra, con la possibilità di prenotare un volo tramite app. Ricordati che ti è richiesto il passaporto e che presto entrerà in vigore un visto a pagamento (ETA) rivolto a tutti i turisti stranieri non residenti.
Bath dista circa 20 km da Bristol e 185 km da Londra e può essere raggiunta comodamente in treno da entrambe le città.
Il Jane Austen Festival può essere la buona occasione per fermarti un po’ in Inghilterra, visitare Bath e altri luoghi dal fascino storico. Ad esempio, se fai un salto a Londra, ti consigliamo una visita al St. James’s Park, l’antico parco reale di Enrico VIII, per immergerti completamente nell’atmosfera georgiana.