Kia lancia un nuovo concept per le auto elettriche. Aprendo il bagagliaio della nuova EV3, si potrà facilmente ricaricare il proprio monopattino o l’e-bike.

È una piccola rivoluzione quella promossa dal colosso dell’automotive sud-coreano. La nuova auto elettrica Kia EV3 è pensata per coniugare l’efficienza con la sostenibilità ambientale. E potrebbe essere pronta per i test su strada entro il 2025.

Kia EV3, l’auto elettrica che alimenta monopattini ed e-bike 

La nuova auto elettrica targata Kia si chiama EV3. Ed è un prototipo di Suv compatto ed elettrico, la cui grandezza è equiparabile alla Niro. L’azienda sud-coreana, punta a immetterla sul mercato nei prossimi anni. Forse, addirittura entro il 2025. Ma intanto, il modello è già stato presentato nel corso dell’EV Day di Yeoju. A dimostrazione che i maggiori produttori automobilistici asiatici sono già pronti a innescare la rivoluzione dell’elettrico.

Esteticamente l’EV3 potrebbe essere piuttosto simile ai modelli elettrici EV5 ed EV9. Ciò che sembra differire è il frontale e la trequarti posteriore. Che appaiono più morbidi nelle linee. Mentre la cintura alta e i passaruota massicci rendono perfettamente l’idea di un Suv.

La tecnologia installata è la V2L (Vehicle-to.Load). Una funzionalità bidirezionale che consente a un’auto elettrica (EV) di utilizzare la batteria ad alta tensione di bordo per caricare altri tipi di dispositivo. E che può essere utilizzata mentre il veicolo è fermo oppure in movimento.

In questo caso, Kia ha deciso di sfruttare la V2L per trasformare l’auto elettrica in una fonte di ricarica per i mezzi della micromobilità. Aprendo il bagagliaio della nuova EV3, infatti, sarà possibile alimentare direttamente monopattini ed e-bike.

I dettagli della Kia EV3 

La nuova auto elettrica EV3 concept dà un’impronta davvero sostenibile alla mobilità elettrica. E impiega fibre naturali che garantiscono un design leggero ed elegante. Anche grazie a una gamma di colori ispirati alla natura.

Il particolare rivestimento in micelio, ottenuto dalla radice dei funghi, può sostituire la pelle animale. E si adatta a tutte le esigenze di confort.

Per quanto riguarda la tipologia di motore elettrico, invece, resta il dubbio. L’azienda sud-coreana, infatti, non ha ancora chiarito se il Suv utilizzerà l’architettura da 800V dell’EV6 e dell’EV9. O se invece opterà per la 400 V dell’auto EV5.

In ogni caso, questa nuova auto elettrica sembra già pronta al debutto su strada. Previsto tra il 2024 e il 2025.

L’auto elettrica sostenibile e ispirata alla natura

Il design è completamente ispirato all’Aria. Con strutture in fibra naturale, in sostituzione di quelle in carbonio, che rendono i sedili leggeri e sottili. La tecnologia 3D Knit, infatti, conferisce ai rivestimenti un aspetto tridimensionale. Unito a una sensazione tattile unica. Ispirata da un’estetica elegante e moderna. L’interno della consolle centralizzata è realizzato in micelio. Utile per combinare resistenza e morbidezza delle superfici.

Il gruppo Kia, sembra dunque voler trasformare il concetto stesso di auto elettrica. Da mezzo sempre più efficiente, in termini di prestazioni e sostenibilità a vero e proprio incubatore in grado di alimentare il circuito virtuoso della micromobilità.

In tal senso, i “Ten must-have sustainability items”, applicati su tutti i nuovi veicoli elettrici del brand, avranno un ruolo fondamentale. Infatti, le auto elettriche Kia saranno prodotte con fonti di biomassa e di bioplastica. E con materiali riciclabili.