Se volete trasformare la tua bici in una bicicletta elettrica, un kit elettrico per bici è la soluzione che fa per voi, per far evolvere le vostre due ruote mantenendo una viabilità sostenibile.

Avete la passione per le due ruote e avete deciso di abbracciare la mobilità elettrica? Ottimo! Nelle grandi città il bike sharing è sempre più una realtà ma se avete una bicicletta classica allora già avete quasi tutto quello che occorre per procurarvi un’e-bike. Vi basterà infatti un kit per convertirla in elettrica. I kit elettrico per bici si compongono di un motore, una batteria, una centralina e un sensore di pedalata.

Caratteristiche di una bici a pedalata assistita

Con questi kit la vostra due ruote diventerà a tutti gli effetti una bicicletta a pedalata assistita, cioè un veicolo ad ausilio elettrico con motori di una potenza media di circa 250 W che raggiunge i 25 km/h canonici previsti dal Codice della Strada.

Una bici a pedalata assistita non può superare queste velocità (altrimenti viene identificata come ciclomotore) ma ha molti vantaggi: è facile da usare per tutti; è un mezzo di trasporto che permette una viabilità cittadina sostenibile, consentendo anche di raggiungere eventuali zone a traffico limitato; può prestarsi ad usi sportivi più intensi rispetto a un mezzo tradizionale.

Kit elettrico per bici, qualche esempio sul mercato

Se vi abbiamo convinti, vi diamo qualche esempio di kit elettrico per bici che possa dare nuova vita alle vostre due ruote. I migliori sono quelli che sfruttano la tecnologia mid-drive, che posiziona il motore al centro delle ruote.

Bikee Bike

Startup italiana che ha sviluppato una nuova tecnologia di motori elettrici, declinandola in un kit che trasforma normali biciclette in e-bike in poco tempo e lasciando intatto il telaio originale.

Altri esempi

Altre aziende, come Bafang e Tongsheng, hanno sviluppato kit mid-drive con batterie da acquistare separatamente. Anche la tedesca Pendix ha sviluppato un sistema con batteria compresa simile a quello di Bikee.

Alternative

Quando si parla di kit completo, come per Bikee Bike o Pendix, si parte normalmente  da circa 1200-1300 euro (Bafang ha realizzato anche un kit a circa 700 euro, comprensivo di batteria, particolarmente indicato per le Mountain Bike). C’è la possibilità di procurarsi kit anche a prezzi più ridotti, sebbene non sempre il prezzo minore sia la panacea di tutti i mali. Alcuni sistemi più economici sono meno performanti o mancano di qualche pezzo (come ad esempio la batteria), o sono meno sicuri. Se comunque volete valutare la spesa minore, marche come L-Faster permettono di elettrificare la vostra bici a poco più di 100 euro, più circa 200 per l’acquisto della batteria e del caricatore.

Le modifiche però non necessariamente riguardano solo il telaio. C’è anche la possibilità di aggiungere delle ruote con motore incorporato.

Non fatelo a casa

Se avete deciso di installare un kit di conversione sappiate però che è opportuno chiedere ad un professionista.

Di norma l’installazione richiede la rimozione del vecchio mozzo e della corona per l’installazione del nuovo pezzo centrale contenete il motore, il collegamento e il posizionamento della batteria con il montaggio del nuovo mozzo, che al suo interno farà passare i cavi di alimentazione del motore. La collocazione della batteria dipende dalle sue dimensioni e dal suo peso. Se è piccola può essere posizionata sotto la sella, se è leggera al centro del telaio o se è grande può trovare posto sopra la ruota posteriore.