Giunge alla sua sesta edizione il festival itinerante “La città dei lettori”. La manifestazione ha scelto 18 comuni della Regione Toscana come location ideali per celebrare la lettura e la creatività, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore Italo Calvino.
18 tappe e 40 giorni ricchi di eventi per un itinerario letterario pieno di sorprese, attraverso il territorio che ha dato i natali ai grandi poeti e scrittori della tradizione italiana.
“La città dei lettori” ancora una volta sceglie il viaggio per promuovere la cultura e diffondere il proprio messaggio: “Leggere cambia tutto“.
Alla scoperta del festival itinerante “La città dei lettori”
“La città dei lettori” è un progetto culturale diretto da Gabriele Ametrano e promosso dalla Fondazione CR Firenze e dall’Associazione Wimbledon APS. L’edizione 2023 è stata inaugurata a maggio e terminerà a ottobre.
Andando a toccare anche alcuni comuni toscani privi di librerie o di attività legate alla letteratura, la manifestazione si pone l’obiettivo di portare la lettura in ogni luogo.
Protagonista di quest’anno è la fiaba e in programma vi è un approfondimento tematico per ogni tappa sulle origini della letteratura e il legame con il racconto orale.
Attraverso talk, letture pubbliche, presentazioni e incontri con circa 100 protagonisti dell’editoria contemporanea, tra autori, illustratori, curatori e traduttori, “La città dei lettori” si presenta come un momento imperdibile per gli amanti della lettura e per coloro che non vogliono perdersi i migliori festival estivi italiani.
Il calendario degli appuntamenti del festival itinerante la città dei lettori
Gli appuntamenti del festival itinerante 2023 toccano 8 province toscane, in aderenza al patto per la lettura della Regione Toscana.
A partire dal 4 maggio, si sono svolti i seguenti eventi:
- La città dei giovani lettori – 4/6 maggio a Firenze;
- Centro Pecci dei lettori – 25/27 maggio a Prato;
- Festival la città dei lettori – 7/11 giugno a Firenze;
- Poggibonsi dei lettori – 15/16 giugno presso l’Auditorium Centro Accabì/Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale;
- San Miniato dei lettori – 17/18 giugno e 12 ottobre presso la Biblioteca Comunale;
- Grosseto dei lettori – 21/22 giugno presso la Troniera della Pro Loco/Bastione della Rimembranza;
- Arezzo dei lettori – 24/26 giugno presso la Biblioteca/Fortezza/Casa Museo Ivan Bruschi;
- Montaione dei lettori – 30 giugno e 2/3 luglio presso Castelfalfi;
- Villamagna dei lettori – 2 luglio presso il Circolo Arci;
- Montelupo Fiorentino dei lettori – 6/7 luglio presso il Parco dell’Ambrogiana;
- Monteriggioni dei lettori – 21/22 luglio presso il Castello di Monteriggioni.
Le prossime tappe del festival itinerante la città dei lettori
Se non sei riuscito a partecipare ai precedenti appuntamenti e ti trovi in Centro Italia per visitare gli splendidi borghi della Toscana, puoi approfittare dell’occasione per immergerti nella bellezza del festival, prendendo parte agli eventi di settembre e ottobre:
- Vicchio dei lettori – 31 agosto/3 settembre presso Piazza della Vittoria e Corso del Popolo. Ingresso gratuito senza prenotazione. Tra gli ospiti presenti vi saranno gli autori Francesco Guccini (Tre Cene, Giunti), Riccardo Cesari (Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Milani, vita e parole per spiriti liberi, Giunti), Alessandro Lo Presti (Manifesto contro l’immortalità, Betti editore), e Marco Vichi e Leonardo Gori (Vite rubate, Guanda);
- Calenzano dei lettori – 7/9 settembre presso la Biblioteca Civica. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione, a eccezione degli appuntamenti di Paesaggi Letterari. Vi saranno letture animate, letture ispirate alle fiabe italiane raccolte da Italo Calvino e un talk su scrittura e omosessualità a cura di Luca Starita. Tra gli autori presenti, da menzionare Fabio Genovesi (Oro Puro, Mondadori) e Lorenzo Marone (Le madri non dormono mai, Einaudi).
Attualmente privi di programma e work in progress gli appuntamenti a Campi Bisenzio (13/14 settembre), Piombino (15/16 settembre), Bagno a Ripoli (22/24 settembre), Lucca (da 30 settembre a 1 ottobre), Impruneta (27/28 ottobre) e Cavriglia (data da destinarsi).
Come arrivare nei comuni che ospitano il festival itinerante?
“La città dei lettori” può essere un’ottima occasione per un viaggio in famiglia; dopotutto i libri sono in grado di appassionare grandi e piccini.
Raggiungere la Toscana e i comuni che ospitano i prossimi interessanti appuntamenti letterari è abbastanza semplice.
Chi vuole viaggiare in treno, può raggiungere prima Firenze con un treno ad alta velocità oppure con le linee nazionali, e poi prendere una delle 13 linee regionali per arrivare alle mete scelte.
In auto, invece, puoi seguire l’A1 Milano-Napoli o l’A12 Genova-Livorno, a seconda del luogo di partenza. Da menzionare, poi, che la Superstrada Firenze-Pisa-Livorno ti permette di arrivare a molte città della toscana.
Per fare un viaggio in completa comodità, un consiglio è quello di affidarsi a un’app carburante, che ti consente di trovare la stazione di servizio più vicina a te e fare il pieno pagando dal tuo smartphone.