La riparazione di un’auto elettrica comporta un costo più elevato rispetto a quello dei veicoli a combustione? Ecco la risposta.

Nei fattori da considerare prima di acquistare un’auto elettrica c’è anche quello che riguarda i costi per la riparazione in caso di incidente. Sull’argomento arrivano ogni giorno nuovi dati e testimonianze dirette da parte degli stessi proprietari delle automobili e di esperti del settore. Dunque, fornire un quadro generale è possibile.

Riparazione di un’auto elettrica: i fattori da considerare

Effettivamente sì: riparare un veicolo elettrico in caso di incidente costa di più rispetto ai veicoli a combustione, che a partire dal 2035 non saranno più commercializzati. Ciò a fronte però di una frequenza minore degli incidenti, dal momento che la velocità delle auto elettriche è mediamente inferiore. Secondo un rapporto redatto da Federcarrozzieri, il costo per riparare una vettura elettrica è superiore anche del 46% rispetto a un’auto a benzina.

Per quanto riguarda le riparazioni estetiche, la manodopera rimane invariata tra le due tipologie di veicoli, ma per le riparazioni strutturali i tempi di smontaggio e rimontaggio sono maggiori per le auto elettriche, poiché vi sono molti più elementi altamente tecnologici da rimontare in modo preciso.

Incidono sul costo finale anche altre voci, ovvero i ricambi, la manodopera, i materiali di consumo e i costi aggiuntivi come quelli per la formazione e le calibrature.

Cosa cambia con l’elettronica

L’elettronica è molto più diffusa nelle vetture elettriche rispetto alle auto diesel e a benzina. Questo significa che in caso di danni alla parte anteriore, spesso si devono sostituire sensori, radar e telecamere. Componenti con prezzi sicuramente più alti rispetto a quelli presenti nelle auto “tradizionali”.

Facciamo un esempio concreto. Considerando un impatto frontale su un’auto a benzina e una elettrica, entrambe con lo stesso danno, si nota che per riparare una Golf del 2020 si spendono in media in Italia 5.298 euro, di cui 2.785 euro per i ricambi e 1.891 euro per la manodopera. D’altra parte, lo stesso danno su un’auto elettrica (ID.3) comporta spese di riparazione pari a 7.732 euro, di cui 5.105 euro per i ricambi e 1.961 euro per la manodopera, il che equivale proprio al 46% in più rispetto a un’automobile a combustione interna.

Ma le differenze di procedure e costi rispetto alle vetture a combustione interna riguardano anche altri aspetti.

Le auto elettriche richiedono procedure specifiche prima di essere riparate

Non appena le auto elettriche entrano in una carrozzeria, necessitano di un iter preliminare per essere messe in sicurezza. Con conseguenti spese maggiori. Ne ha parlato all’Ansa il presidente di Federcarrozzieri Davide Galli: “Le auto elettriche, appena entrano in una carrozzeria, devono essere messe in sicurezza, e per fare questo occorre vi sia almeno un addetto abilitato con patentino Pes-Pav. Una procedura che inevitabilmente comporta spese maggiori per gli operatori e quindi per gli automobilisti”.