Immersi nel cuore verde della Basilicata, i laghi di Monticchio offrono un’esperienza unica tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. Questo è il luogo dove la bellezza della natura si unisce alla ricchezza della storia, creando un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

In questo articolo, esploreremo il turismo a Monticchio, la storia affascinante del luogo e le peculiarità dei suoi laghi vulcanici. Preparati a scoprire uno dei tesori nascosti della Lucania.

Il fascino di Monticchio e perché sta diventando una meta turistica sempre più popolare

Monticchio, fondamentalmente intrecciato nel tessuto della Basilicata e della storica regione della Lucania, vanta una storia affascinante e multistratificata. L’area fu inizialmente colonizzata dai Normanni, e nei secoli successivi divenne un fulcro spirituale grazie alla presenza dei monaci Basiliani, seguiti dai Benedettini e dai Cappuccini. Anche la presenza degli Svevi è documentata in questi luoghi, con aneddoti che narrano di Federico II che s’immergeva nei boschi circostanti per le sue battute di caccia. Oggi, Monticchio è apprezzata non solo per le sue meraviglie naturali e la ricca diversità di fauna e flora, ma anche per le sue risorse idriche. L’acqua minerale estratta qui è infatti utilizzata dal noto marchio Gaudianello, contribuendo alla reputazione del luogo.

Monticchio non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma offre anche un’ampia gamma di attività per i visitatori. Passeggiate lungo i sentieri del lago, escursioni in montagna, birdwatching o semplicemente godersi un picnic sulla riva del lago: le possibilità sono infinite. Prima di partire per un nuovo viaggio all’insegna del turismo sostenibile, però, assicuratevi di fare il pieno di carburante e di aver valutato opzioni che prediligano attività gestite dalle comunità locali: nella zona circostante i laghi si possono trovare varie strutture ricettive, da alberghi a B&B, che permettono ai visitatori di soggiornare e godere della bellezza del luogo per più giorni.

I laghi di Monticchio: un’attrazione imperdibile per chi visita la Basilicata

I laghi di Monticchio non sono solo un tesoro per gli occhi, ma rappresentano anche una risorsa preziosa per gli studiosi di geologia e biologia. Questi due bacini d’acqua sono il risultato di un processo vulcanico che ha plasmato la regione millenni fa. Le loro origini vulcaniche li rendono unici, essendo uno dei pochi esempi di laghi di questo tipo in Italia.

Il monte Vulture, antico vulcano attivo circa 130.000 anni fa, ha dato origine ai laghi. Con il passare del tempo, la sua attività è cessata e la caldera che era stata formata dalle eruzioni si è riempita d’acqua, dando vita ai due laghi che vediamo oggi. Questi sono noti come laghi di cratere, o laghi vulcanici, a causa della loro origine geologica.

Ma non è solo la geologia che rende i laghi di Monticchio affascinanti. Questi laghi sono un vero e proprio laboratorio naturale per gli scienziati, che qui possono studiare la biodiversità e le dinamiche ecologiche. Le acque ospitano una grande varietà di specie vegetali, come la Ninfea Alba, i cui fiori galleggiano solo in queste acque. I biologi vengono da tutto il mondo per studiare queste specie e capire come si sono adattate a vivere in questo ambiente particolare.

Tra le specie che vivono nelle acque dei laghi di Monticchio si possono trovare anche diversi tipi di pesci, molte specie di uccelli acquatici, e una grande varietà di insetti e invertebrati. Le acque del lago sono anche ricche di plancton, che svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema del lago. Nella riserva naturale che si sviluppa intorno al lago Grande e al Lago Piccolo, è inoltre possibile ammirare la Bramea di Harting, rarissima farfalla notturna scoperta nel 1963 dall’entomologo Federico Hartig.

Per chi visita i laghi, una delle attività più popolari è sicuramente l’escursionismo. Ci sono molti sentieri che circondano i laghi, ognuno con la sua bellezza e difficoltà. Da quelli più semplici e adatti a famiglie con bambini, a quelli più impegnativi per gli escursionisti esperti.

Monticchio: un gioiello nella Regione Basilicata

Monticchio è un gioiello della Basilicata, una regione ricca di storia e cultura. Situato tra Potenza e Matera, è un punto di riferimento importante per la regione. La sua posizione, le sue risorse naturali e la sua storia lo rendono un luogo di grande interesse sia per i visitatori che per i lucani. Se dopo aver visitato i laghi di Monticchio siete alla ricerca di altre esperienze naturalistiche in Basilicata, potreste considerare una visita al vicino Parco Nazionale del Pollino​. Dopo aver esplorato la Basilicata, potreste essere interessati a scoprire altre mete mozzafiato, ad esempio in Salento.

I laghi di Monticchio sono un tesoro nascosto della Basilicata. Questo luogo incantevole offre un’esperienza unica di connessione con la natura e immersione nella storia. Dai panorami mozzafiato ai sentieri intorno ai laghi, dalle ricchezze storiche alle avventure all’aperto, Monticchio ha qualcosa da offrire a tutti. Quindi, perché non prendere in considerazione una visita a questo luogo affascinante? Monticchio e i suoi laghi vulcanici vi aspettano per farvi vivere un’esperienza indimenticabile.