Una grande novità attende tutti gli appassionati delle due ruote con il ritorno della mitica Lambretta ma in versione elettrificata: arriva Elettra, la prima versione ecologica dello scooter protagonista degli anni ’50. Entrerà presto in produzione e conquisterà tutti.

Con le sue linee retrò e il suo design accattivante, Lambretta Elettra si prepara a diventare il nuovo scooter elettrico protagonista in città e negli spostamenti brevi. Vediamo insieme tutte le caratteristiche di questo entusiasmante modello.

La nuova Lambretta Elettra

La nuova Lambretta Elettra verrà presentata in anteprima all’Eicma di Milano che si terrà dal 9 al 12 novembre, con apertura l’8 per gli addetti ai lavori e i giornalisti.

Il presidente del marchio, Walter Scheffrahn, entusiasta del progetto, ha espresso la sua volontà di creare dei modelli che rispettino lo spirito di Lambretta e il desiderio di aprire un centro stile a Milano, dopo che la produzione è stata spostata in Spagna e in India.

Con Lambretta Elettra si vuole rilanciare il marchio sul mercato e nella mente di tutti gli estimatori, con uno scooter classico e moderno allo stesso tempo, rispettoso dell’ambiente, insieme elegante e accattivante che sappia incontrare il gusto dei nostalgici così come dei più giovani.

Si tratta del primo modello elettrico per il mitico marchio e la produzione non ha ancora una data di inizio ma si prospetta a breve, forse anche il prossimo anno, fanno sapere dall’azienda.

Le caratteristiche della lambretta elettrica

La nuova Lambretta Elettra avrà una velocità massima di 110 km/h, un’autonomia da 62 a 127 km, un’altezza sella di 780 mm e un peso a vuoto di 135 kg con un design accattivante, essenziale e futuristico. Le linee saranno, infatti, morbide come quelle famose degli anni ’50 e, nello stesso tempo, minimaliste.

Un design essenziale ma curato nei minimi dettagli per offrire comfort con ruote tradizionali da 12” e la sospensione anteriore, “a ruota tirata”, con doppio ammortizzatore. La sospensione posteriore è invece stata completamente riprogettata e consiste in un’unità ammortizzante che si collega al forcellone in alluminio con un braccetto ed è collocata in maniera orizzontale sopra il motore. Il manubrio stilizzato prevede che le leve dei freni siano a scomparsa e si nascondano al suo interno.

Provvista di strumentazione digitale integrata, Elettra sarà caratterizzata da un innovativo faro anteriore a forma di uncino.

La scocca posteriore si potrà sollevare, grazie ad un telecomando, per rivelare il vano che ospita la batteria. All’interno della scocca ci sarà anche un comodo spazio portacasco o portaoggetti, perfetto per l’utilizzo quotidiano.

Il pacco batterie è da 4,6 kWh di capacità, si ricarica completamente in 5 ore e 40 con la presa a casa e in 36 minuti con le colonnine fast charge.

Tre modalità di guida

Lambretta Elettra prevede tre modalità di guida in grado di adattarsi alle diverse esigenze e desideri di chi lo userà come nuovo fidato mezzo di trasporto nel traffico urbano o per spostamenti brevi, anche grazie ai sempre più diffusi servizi di ricarica elettrica:

  • Lo stile Eco: lo stile più rispettoso dell’ambiente che consente un’autonomia di 127 km mantenendo una velocità media di 40 km/h.
  • Lo stile Sport: per chi ha uno stile di guida più avventuroso, prevede un’autonomia di 62,3 km con una velocità media di 81 km/h.
  • Lo stile Ride: una via di mezzo tra i due, prevede un’autonomia di 70,5 km ad una velocità media di 72 Km/h.

Le prestazioni lo avvicinano molto a quelle di uno scooter endotermico da 125 cc e, ricordiamo, che si tratta di una prima versione che deve essere ancora messa a punto prima dell’uscita sul mercato.

Questo nuovo modello si unirà agli altri già in produzione: la serie X con X125 e X300, la serie V-Special e la serie G-Special.

La mobilità elettrica su due ruote

La mobilità elettrica su due ruote si sta diffondendo sempre di più, specialmente in ambito noleggio con lo scooter sharing, sempre più esteso nelle principali città italiane e naturalmente presente anche a Milano.

Un settore in fermento con nuovi progetti e nuovi record, come quello di Vmoto per la distanza percorsa con lo scooter elettrico in 24 ore, e dove anche le moto elettriche registrano dati in aumento.

I vantaggi dello scooter elettrico sono veramente molteplici: in primis la riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dalle emissioni di CO2, ci sono inoltre agevolazioni per l’acquisto e sul bollo, permette l’accesso a determinate zone ZTL, offre ampia facilità di ricarica grazie alla batteria rimovibile ma, soprattutto, la riduzione di tempi nella percorrenza degli spostamenti frequenti.

Cosa vedere all’Eicma

Lambretta Elettra e tutte le altre entusiasmanti novità ti aspettano all’Eicma, il salone del mondo delle due ruote, che si terrà a Milano e che rappresenta uno dei saloni espositivi più importanti a livello mondiale.

Dai un’occhiata alle informazioni utili per parcheggiare comodamente e vedere da vicino tutti i nuovi modelli di moto, monopattini, e-bike, quadricicli e tutti gli accessori.

Novità di questa edizione sarà la Eicma Esport Arena, uno spazio futuristico dedicato ai videogiochi motorsport che appassionerà grandi e piccoli.

Ti aspettano circa 200 espositori, la MotoLive, un’area esterna dedicata agli spettacoli, workshop tecnici e numerose anteprime, oltre a quella di Lambretta Elettra.