Il sistema di Lane Assist delle auto rientra tra i nuovi ADAS, i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida. È generalmente presente tra le dotazioni di serie dei modelli di automobili più recenti. Scopriamo in cosa consiste, come funziona e a cosa serve.
Il nuovo dispositivo di sicurezza tecnologico aiuta gli automobilisti a mantenere la giusta traiettoria per non invadere le corsie parallele ed evitare, quindi, uscite di strada e pericolosi incidenti. Da luglio 2022, il Lane Assist è obbligatorio per le macchine di nuova omologazione e, a partire dal 2024, lo sarà anche per le vetture di prima immatricolazione.
La sua introduzione è finalizzata, insieme ad altre innovazioni tecnologiche di ultima generazione, a ridurre il verificarsi di sinistri stradali, al punto che anche l’OMS considera la guida assistita e la connettività come strumenti strategici per la sicurezza sulla strada.
Cos’è il Lane Assist
Lane Assist significa, letteralmente, Assistenza di corsia o alla guida in corsia. Configura un sistema avanzato di affiancamento alla guida e comprende un insieme di dispositivi tecnologici che aiutano a mantenere la macchina in posizione sicura all’interno di una corsia stradale o autostradale. Rientra nei Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS, Advanced Driver Sistance Systems), che stanno cambiando il modo di guidare ed anche il mondo delle assicurazioni auto.
Il dispositivo opera come un assistente per l’automobilista e suo obiettivo è quello di evitare incidenti frontali e collisioni laterali, causati da deviazioni, improvvise invasioni di corsie e pericolose uscite di strada. Il sistema, ovviamente, non sostituisce il guidatore, ma è un efficace strumento per incrementare la sicurezza in strada. Si rivela particolarmente utile soprattutto se si pensa alla possibilità di distrazioni o di colpi di sonno che possono interessare il pilota del veicolo.
Lane Assist: come funziona
Lo strumento principale utilizzato dal sistema di Lane Assist è una telecamera. Questa, nella maggior parte dei casi, è posizionata dietro lo specchietto retrovisore del parabrezza. Il dispositivo si avvale inoltre di sensori, radar e altri sistemi elettronici. La telecamera, in particolare, ha la funzione di “leggere” il manto stradale, di cui monitora la segnaletica orizzontale, ossia le linee continue e tratteggiate che delimitano la corsia di percorrenza della macchina.
Nel caso in cui l’auto tenda ad avvicinarsi a tali linee, dando ai sensori del Lane Assist l’impressione che stia per oltrepassarle ed invadere una corsia diversa, il sistema entra in funzione principalmente in 2 modi:
- Avvisando il pilota con appositi segnali acustici o vibrazioni provenienti dal volante o dal sedile;
- Agendo su servosterzo e sistema frenante per riportare il veicolo nella posizione corretta. Diversamente dalla frenata automatica di emergenza, il sistema esercita una delicata azione di freno sulle ruote dell’auto.
Tipologie di Lane Assist
I segnali di avviso e i meccanismi che entrano in funzione sono dunque di diverso tipo e variano a seconda del modello di Lane Assist presente sul veicolo. Attualmente le macchine possono essere dotate di:
- Lane Departure Warning (LDW): il sistema segnala la deviazione dalla giusta traiettoria mediante vibrazioni del sedile o del volante, oppure tramite suoni che richiamano l’attenzione dell’automobilista potenzialmente distratto;
- Lane Keep Assist (LKA): il dispositivo, oltre a segnalare il pericolo, si attiva per riportare la macchina al centro della corsia, esercitando una forza frenante sulle ruote per ottenere una leggera controsterzata;
- Emergency Lane Keeping Assist (ELKA): entra in gioco nelle situazioni maggiormente critiche, tramite una drastica controsterzata, nel caso in cui il sistema rilevi la possibile uscita di strada della vettura;
- Lane Centering Assist (LCA): il sistema mantiene, per un breve periodo, la macchina in posizione centrale nella corsia anche senza l’intervento del guidatore.
Come attivare il Lane Assist
Nella quasi totalità dei casi, i sistemi di assistenza al mantenimento della corsia sono dotati di un apposito pulsante per essere attivati e disattivati. Pertanto, è in genere il guidatore che, quando ritiene, può attivare il Lane Assist pigiando il tasto dedicato.
Una volta attivato, il dispositivo entrerà in funzione solo quando il veicolo supererà la velocità di almeno 60 Km orari, funzionando anche in caso di visibilità ridotta a causa di nebbia, buio o maltempo. Nei sistemi più sofisticati è prevista anche la possibilità di attivazione automatica del dispositivo di assistenza, che entrerà in funzione anche senza il pregresso intervento del conducente, nei casi in cui quest’ultimo si avvicini troppo alla linea di separazione tra le corsie.