Per alcuni è una tortura e uno spreco di tempo, per altri è un rito del fine settimana, per altri ancora una tappa obbligata per ridare bellezza e salute al proprio mezzo: il lavaggio dell’automobile. Ma è possibile farlo in casa propria, magari in garage o in giardino? Vediamo insieme se lavare la macchina in casa è vietato oppure no e cosa prevede la legge in questo caso.
La pulizia dell’auto è fondamentale per tenere il mezzo in ottimo stato e mantenere gli interni igienizzati, e andrebbe fatta almeno due volte al mese.
Se l’auto poi è usata da molte persone, con bambini e animali, è bene fare spesso una pulizia accurata per evitare germi e cattivi odori.
Prima di armarti di secchio e spugna leggi questo articolo per sapere bene cosa fare se decidi di lavare la tua auto a casa.
Lavare la macchina in casa è vietato?
A volte per risparmiare tempo e denaro pensiamo di poter lavare l’auto in casa, ma non è così semplice come si pensa. E poi, siamo sicuri che non sia vietato farlo?
La legge non vieta di lavare l’auto in casa. Tuttavia, può essere davvero complicato. Esistono, infatti, alcune norme da rispettare per evitare di incorrere in sanzioni e noiose complicazioni.
Le norme previste per lavare l’auto in casa
Per l’operazione di lavaggio dell’auto in casa fai da te si fa riferimento al decreto-legge n.152 del 3 aprile 2006 che afferma che le acque reflue, derivate dal lavaggio dell’auto con prodotti non biodegradabili, costituiscono un’agente inquinante per l’ambiente e quindi devono essere filtrate e convogliate nelle acque nere e successivamente indirizzate alla fognatura pubblica.
Inoltre, l’articolo 15 comma 1 lettera h del Codice della Strada vieta su tutte le strade e le loro pertinenze, quindi anche sui marciapiedi, di «scaricare, senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette materiali o cose di qualsiasi genere, o incanalare in essi acque di qualunque natura».
La situazione, quindi, è piuttosto complicata e si rischia facilmente di non rispettare a pieno le norme di tutela ambientale.
Quale acqua si può utilizzare per lavare l’auto?
Anche sull’acqua da utilizzare occorre fare attenzione alle direttive in materia.
Infatti, non si può utilizzare l’acqua ad uso pubblico, quella comunale per intenderci che sgorga dalle fontane e dai rubinetti pubblici, perché destinata ad altri utilizzi e nemmeno l’acqua utilizzata da altri utenti, pena il rischio di una denuncia per furto.
Si potrebbe utilizzare l’acqua che sgorga da sorgenti libere ma è vietato inquinare queste acque con i residui del lavaggio.
In più, bisogna considerare eventuali ordinanze comunali emesse per evitare lo spreco di acqua.
In ogni caso, come abbiamo già visto, è vietato spargere l’acqua sporca sulla strada pubblica o sul marciapiede per motivi di sicurezza e di igiene dei cittadini.
Quali condizioni rispettare per lavare l’auto?
Le legge, quindi, non vieta espressamente il lavaggio dell’automobile in casa ma occorre rispettare delle condizioni non sempre facili.
La prima cosa da sapere è che non è possibile lavare l’auto in strada, su un territorio pubblico, ma si può lavare solo in uno spazio privato, meglio un garage o un giardino con una superficie resistente, come il cemento, e con vicino uno scolo dove confluire l’acqua sporca.
La sanzione in caso di lavaggio di auto su strada pubblica, che ricordiamo è vietato, varia da 105 a 422 euro.
Lo stesso discorso vale per le aree condominiali: se espressamente dichiarato nel regolamento condominiale non è possibile lavare l’auto in cortile e comunque non è possibile utilizzare l’acqua di proprietà del condominio o occupare le aree comuni con la propria automobile.
Poi, come visto, c’è l’ostacolo della gestione delle acque reflue, che devono rimanere nell’area privata e devono essere smaltite correttamente senza finire in fiumi, canali o condotti di irrigazione sia pubblici sia privati
Considerato tutto ciò, è consigliabile portare l’auto da un autolavaggio che è dotato di impianti di smaltimento e depurazione delle acque reflue.
Sei ancora sicuro di voler lavare la tua auto in casa?
Se sì, ti consigliamo allora di utilizzare prodotti per il lavaggio a secco, da usare sempre in una zona privata.
Oltre all’autolavaggio tradizionale esiste anche il lavaggio a domicilio, un sistema nuovo e decisamente comodo per chi ha poco tempo e vuole evitare le file, oppure puoi provare i nuovi servizi di prenotazione lavaggio auto.
Se invece vuoi ridare smalto e nuova identità alla tua quattroruote puoi provare il car wrapping: una pellicola adesiva che renderà la tua auto ancora più bella e personalizzata.