Fino al 4 ottobre 2023, Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “Oltre la soglia” di Leandro Erlich.

Il celebre artista concettuale di origini argentine espone in Europa per la prima volta, con una suggestiva retrospettiva dedicata all’arte illusoria.

La mostra di Leandro Erlich a Milano

La mostra “Oltre la soglia” di Leandro Erlich, noto artista contemporaneo di fama internazionale, è arrivata nella città di Milano dopo le recenti tappe di Tokyo e di Buenos Aires, che hanno segnato visite da record.

Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 l’esposizione di Erlich allestita a Palazzo Reale stupirà pubblico e ammiratori proponendo ben 18 opere. Originali ed enigmatiche, le grandi installazioni di Erlich esposte nella mostra milanese coinvolgono il pubblico, non solo emotivamente ma anche fisicamente. I visitatori possono infatti interagire con le opere, viverle e divenirne parte, per immergersi in un’esperienza che si avvicina al surreale.

Le opere, una vera esperienza

Inedite e innovative, le opere di Leandro Erlich si offrono il pubblico mixando emozioni, tecnologia, arti visive e illusioni ottiche. Tra architetture insolite, visioni spiazzanti, nuvole imprigionate, immagini riflesse senza fine ed esperienze di arrampicate virtuali, Erlich parte dagli oggetti del quotidiano e ne sovverte il senso, dando significati nuovi e plurimi al noto e al familiare, creando un nuovo rapporto tra l’ordinario e lo straordinario, tra lo spazio e il tempo e “tra ciò che è e ciò che sembra”.

Vuoti e pieni, labirinti, specchi e animazioni rendono le installazioni dell’artista in mostra a Milano uno spettacolo unico, dove il visitatore entra in gioco con le opere e con sé stesso, trovandosi di fronte alle proprie capacità di leggere e dare significati alla realtà.

Gli organizzatori della mostra

La monografica di Leandro Erlich a Milano è curata da Francesco Stocchi ed è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich. Promotore dell’iniziativa è Comune di Milano-Cultura, mentre il catalogo è firmato da Toluca Éditions e prodotto con il contributo di Galleria Continua.

Come arrivare a Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale è sito nel centro di Milano, in Piazza del Duomo, 12. Per raggiungerlo con i mezzi pubblici, il modo più veloce è usare la metropolitana e scendere alla fermata più vicina, Duomo MM1/MM3. In alternativa si possono utilizzare i tram, scendendo alla fermata Duomo, o la linea bus 54, con fermata Duomo sul retro di Palazzo Reale.

Per arrivare alla mostra di Leandro Erlich in macchina occorre tenere presente che Palazzo Reale è sito in Area C. La zona è a traffico limitato e consente l’accesso e la circolazione delle auto solo con pagamento di apposito ticket d’ingresso. Per accedere liberamente all’Area C di Milano si può attivare l’apposito servizio di Telepass che permette di pagare un solo accesso al giorno, anche se si entra ed esce più volte dal centro della città, senza doversi preoccupare di acquistare il biglietto.

Inoltre, nonostante la sede espositiva sia in pieno centro, non è difficile trovare parcheggio nei pressi di Piazza Duomo, grazie alla presenza di strisce blu e posti auto in appositi garage e strutture.

Orari della mostra di Leandro Erlich e costo dei biglietti

L’esposizione di Erlich è visitabile dal 22 aprile al 4 ottobre 2023, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:30. Il giovedì l’orario delle visite è protratto fino alle 22:30. L’ultimo ingresso è ammesso fino ad un’ora prima della chiusura.

Il prezzo dei biglietti è di 17 euro per la formula open e di 13 euro per il ticket a data fissa. Sono previsti sconti e riduzioni di diverso importo per ragazzi, famiglie, studenti, disabili, over 65 e altre categorie di soggetti, mentre i bambini fino a 6 anni entrano gratis. I biglietti si acquistano online (anche attraverso il sito web di Palazzo Reale), oppure direttamente alla cassa di Palazzo Reale, e prevedono l’aggiunta dei diritti di prevendita (2 euro).