Sempre più imprese preferiscono il leasing o il noleggio a lungo termine all’opzione dell’acquisto di auto aziendali. Queste due soluzioni sono pratiche e convenienti e solo nel 2019 sono stati stipulati 700.000 contratti per un valore di 28 miliardi di euro. 

I dati analizzati da Assilea mostrano che sia il leasing operativo che il noleggio a lungo termine sono aumentati del 9% da settembre 2019.
Pur presentando caratteristiche e vantaggi simili, questi strumenti hanno delle importanti differenze che li possono rendere adeguati o non a seconda dell’esigenza.

Cos’è il leasing?

Talvolta si tende a confondere leasing e noleggio e si utilizzano questi due termini come sinonimi. In realtà si tratta di soluzioni diverse che si rivolgono a soggetti precisi e offrono vantaggi di un certo tipo.

Il leasing in breve è una forma di finanziamento che si rivolge a una vasta clientela e che ha l’obiettivo di fornire la possibilità di utilizzo di un bene produttivo (in questo caso un veicolo) senza che questo debba necessariamente essere acquistato dal fruitore.
Il contratto di leasing prevede la concessione da parte di un soggetto (concedente) di un bene produttivo (cespite) scelto dal cliente per un periodo di tempo stabilito e un corrispettivo periodico. Al termine del contratto il cliente ha la possibilità di acquistare il veicolo.

Il finanziamento in genere viene offerto a:

  • Professionisti;
  • Piccole Medie Imprese;
  • Grandi Imprese;
  • Artigiani;
  • Pubblica Amministrazione.

Il leasing porta molti vantaggi al fruitore. Ecco i più importanti:

  • È un finanziamento versatile che si adatta a molteplici esigenze;
  • Il cliente ha la possibilità di scegliere il fornitore del veicolo e le caratteristiche del bene;
  • Non è previsto il rilascio di garanzie ipotecarie;
  • I tempi di istruttoria sono rapidi;
  • Permette di richiedere il finanziamento dell’intero costo del veicolo e il frazionamento dell’Iva per tutta la durata del contratto;
  • Consente di accedere ad agevolazioni e contributi pubblici.

Le caratteristiche del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è un’operazione generalmente più conosciuta ai privati rispetto al leasing. Si tratta di un semplice contratto di affitto che sempre più persone e aziende preferiscono all’acquisto. Questo perché il cliente, pagando una rata mensile fissa, non deve preoccuparsi dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo e di tutte le spese di gestione.

Il contratto di noleggio consente di affittare un mezzo di trasporto per un periodo definito, che può variare dai 18 mesi ai 60 mesi, con precisi limiti di chilometraggio. La rata di noleggio viene pagata mensilmente, è fissa e generalmente concordata prima della firma del contratto.

Talvolta chi propone il servizio offre formule aggiuntive, tra le quali quella che permette di dedurre i costi relativi all’Irpef e all’Iva.

Il noleggio a lungo termine è ricco di vantaggi, ad esempio:

  • Scegliere il veicolo più adatto alle proprie esigenze, comprese le automobili di ultima generazione, ibride ed elettriche;
  • Non occuparsi della gestione del veicolo;
  • Nel caso di aziende,  usufruire di un servizio che ha una scarsa incidenza sul bilancio aziendale.

Cosa scegliere: leasing o noleggio?

Sia il leasing che il noleggio a lungo termine sono strumenti estremamente validi, i cui vantaggi però potrebbero non soddisfare alcune tipologie di fruitori, soprattutto quando si parla di aziende.

Vediamo allora le maggiori differenze tra i due servizi:

  • Contratto: il noleggio è un affitto semplice mentre il leasing è un contratto d’acquisto parziale con usufrutto;
  • Anticipo: chi noleggia un veicolo non deve pagare un anticipo mentre chi si affida al leasing deve anticipare dal 10% al 30%;
  • Assistenza: per il noleggio l’assistenza è rinnovabile per un massimo del 10% e 20%. Il leasing invece non prevede il rinnovo dell’assistenza periodica;
  • Durata: con il noleggio a lungo termina può arrivare fino ai 60 mesi. Per quanto riguarda il leasing, la durata è legata al periodo di ammortamento e permette una deduzione fiscale di un tempo pari a ⅔  del periodo di ammortamento;
  • Agevolazioni fiscali: con il noleggio non vi sono agevolazioni fiscali legate al veicolo, con il leasing sì.

Il trasporto è certamente un fattore che può incidere anche fortemente sulle finanze di un’azienda, ma leasing e noleggio possono alleggerirne il peso. Insieme ad altre soluzioni, come la carta carburante, le aziende hanno così modo di risparmiare e soddisfare le proprie necessità in termini di trasporti.