L’EICMA sarà protagonista a Milano dal 9 al 12 novembre. In questo articolo andiamo a scoprire come arrivare all’Esposizione, dove parcheggiare e altre informazioni utili.
La più importante rassegna espostiva mondiale per le due ruote a motore sta per iniziare: dal 9 al 12 novembre prende il via l’edizione numero di EICMA, che torna a Milano Rho-Fiera con un programma ricchissimo. Tante le novità previste, compresa l’EICMA Esports Arena, un nuovo contenuto espositivo dedicato al gaming. Nelle prossime righe vediamo tutte le informazioni pratiche per vivere un’esperienza tranquilla e senza imprevisti: come arrivare all’evento, dove parcheggiare e molto altro.
EICMA a Milano: cosa sapere
Per tre giorni appassionati, neofiti o semplici curiosi potranno vedere e toccare con mano moto, scooter, e-bike, quadricicli, monopattini e molti altri accessori e prodotti dedicati al mondo delle due ruote. I padiglioni apriranno alle 9.30 e chiuderanno alle 18.30, da giovedì 9 a domenica 12 novembre. Prima dell’apertura al pubbico, il 7 e l’8 novembre saranno due giorni di conferenze, presentazioni, convegni e visite istituzionali: il primo sarà dedicato esclusivamente alla stampa, mentre il secondo sia a quest’ultima che agli operatori.
Dopodiché ecco l’apertura al grande pubblico, con tantissime novità, anteprime, incontri con i piloti e altri personaggi dello spettacolo. Anche quest’anno sarà presente l’area esterna gratuita MotoLive, con spettacoli acrobatici, gare e live show, mentre sempre nell’area outdoor sarà possibile provare i motocicli ed effettuare test ride per e-bike, ma anche acquistare i prodotti esclusivi del Temporary Bikes Shop. Non mancheranno poi i luoghi dedicati alle start-up italiane più interessanti de settore, così come gli spazi specifici per influencer e conter creator.
Per quanto riguarda gli espositori, sono ben 1700 i marchi provenienti da 45 Paesi, suddivisi in otto padiglioni. Da menzionare il fatto che il 64% arriverà dall’estero e il 28% sarà alla sua prima presenza in assoluto a EICMA. C’è inoltre molta attesa per alcuni ritorni illustri. Tra questi, Aprilia e Yamaha, passando per Benelli, Ducati, Kawasaki, Suzuki, Honda, Moto Guzzi, Moto Morini, MV Agusta, Triumph Motorcycle, Indian Motorcycle.
Gli eventi sono tanti e in costante aggiornamento: consigliamo perciò di dare uno sguardo al programma direttamente sul sito ufficiale di EICMA.
Come arrivare all’EICMA e dove parcheggiare
Ci sono diverse possibilità per raggiungere Milano, tra cui il treno. Arrivando invece in auto o in moto, la prima possibilità è quella di prendere l’autostrada. Ecco le indicazioni stradali.
- Dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano;
- Da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
- Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
- Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano, oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano.
Una volta in città, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze di Fiera Milano, inclusi P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5. Per chi arriva in moto, è disponibile un parcheggio gratuito nel comprensorio fieristico di Porta Ovest – PM1. In alternativa, è anche possibile parcheggiare altrove e raggiungere la fiera con la metropolitana di Milano. Ci sono anche vari parcheggi in corrispondenza delle stazioni della metro. In particolare, linea M1 rossa: Bisceglie, Molino Dorino, Lampugnano, San Leonardo; linea M2 verde: Cascina Gobba, Cologno Nord, Gessate, Crescenzago, Romolo, Famagosta; linea M3 gialla: San Donato.
Cosa fare a Milano durante l’EICMA?
Chi ha acquistato biglietti per più giornate dell’EICMA e pernotterà a Milano potrebbe avere il piacere di intervallare le visite agli stand dei padiglioni di Rho Fiera con l’esplorazione della città meneghina. Siccome gli eventi della manifestazione richiederanno già di per sè molte energie, il nostro consiglio è quello di vivere la Milano verde, passeggiando fra parchi pubblici e giardini.
In particolare, una tappa imperdibile è quella dei Giardini Pubblici, siti nel quartiere di Porta Venezia, autentico simbolo di Milano perché rappresentano il primo parco pubblico aperto in città. Al suo interno ci sono interessanti percorsi botanici, con addirittura diversi alberi secolari bellissimi. E, di tanto in tanto, è possibile scorgere edifici e monumenti storici, come la Dimora Dugnani e il Museo Civico di Storia Naturale. A pochi minuti dal Parco, in piena Porta Venezia, c’è poi un autentico gioiellino che in pochi conoscono, ovvero Villa Invernizzi. Non si può entrare, ma dall’esterno è possibile ammirare i fenicotteri che si abbeveranno e fanno il bagno nella fontana in mezzo al cortile.
Porta Venezia è un quartiere bellissimo, che merita una visita più approfondita (le strutture neoclassiche che lo caratterizzano lasciano a bocca aperta). Per spostarsi da un punto all’altro, a maggior ragione nel caso di visite anche nel centro e altri quartieri, suggeriamo l’utilizzo di bike sharing e scooter sharing. Scegliendo questi mezzi di mobilità sostenibile, si contribuisce non solo ad ottimizzare gli spostamenti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale.