Negli ultimi decenni, l’ambiente è diventato un tema di grande rilevanza e preoccupazione in tutto il mondo. L’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono problemi globali che richiedono azioni immediate per preservare e proteggere la nostra casa comune, la Terra. Un modo efficace per contribuire a mitigare gli impatti negativi sull’ambiente è ridurre il limite di velocità sulle strade.
Da tempo si parla delle Città 30, ovvero città al cui interno il limite di velocità non superi i 30km/h. Questa iniziativa si muove soprattutto con l’intento di ridurre i rischi e aumentare la sicurezza stradale, ma una diminuzione generale della velocità di guida può portare benefici anche all’ambiente.
Benefici ambientali della riduzione del limite di velocità
Cerchiamo di capire come la riduzione del limite di velocità può fare bene all’ambiente.
1. Riduzione delle emissioni di gas serra
Quando guidiamo ad alta velocità, i nostri veicoli consumano più carburante, il che porta a un aumento delle emissioni di gas serra, come anidride carbonica e ossidi di azoto. Riducendo il limite di velocità, si può diminuire il consumo di carburante e quindi le emissioni di gas serra. Questo aiuta a rallentare il cambiamento climatico e a preservare l’ambiente per le generazioni future.
2. Riduzione dell’inquinamento atmosferico
Velocità elevate possono aumentare l’emissione di inquinanti atmosferici come l’ossido di azoto (NOx) e le particelle sottili. Riducendo la velocità, si riduce anche la quantità di inquinanti rilasciati nell’aria, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i potenziali effetti nocivi sulla salute umana.
2. Miglioramento dell’efficienza del carburante
Guidare a velocità elevate aumenta la resistenza dell’aria sui veicoli, rendendo meno efficiente l’uso del carburante. Riducendo il limite di velocità, si riduce la resistenza dell’aria e si migliora l’efficienza del carburante dei veicoli. Ciò promuove una guida più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, contribuendo a una maggiore economia energetica complessiva.
3. Riduzione dell’inquinamento acustico
L’alta velocità di guida è spesso associata a livelli di rumore elevati. Riducendo il limite di velocità, si può ridurre il rumore generato dal traffico stradale, migliorando così la qualità della vita nelle aree urbane e residenziali. La riduzione dell’inquinamento acustico ha benefici diretti sulla salute e il benessere delle persone.
4. Maggiore sicurezza stradale
Una velocità più bassa riduce il rischio di sinistri stradali. La riduzione del limite di velocità offre ai conducenti più tempo di reazione e riduce lo spazio di frenata, contribuendo a prevenire incidenti e a salvare vite umane. La sicurezza stradale è un aspetto fondamentale da considerare quando si tratta di proteggere l’ambiente, poiché gli incidenti stradali possono causare anche gravi danni all’ambiente circostante.
I benefici nascosti della riduzione del limite della velocità
Quando si parla della riduzione del limite di velocità, bisogna considerare anche i lati negativi. Tra questi, certamente, non possiamo dimenticare l’impatto sulla congestione del traffico e sui tempi di percorrenza. La riduzione del limite di velocità potrebbe infatti comportare un leggero aumento per entrambi. Tuttavia, queste difficoltà potrebbero giocare a favore dell’adozione di mezzi di mobilità sostenibile e micromobilità, come il noleggio di monopattini, lo scooter sharing o il bike sharing.