Perché scegliere una vacanza in montagna?

Staccare la spina dalla routine e ricaricare le batterie è più semplice di quanto credi: prepara le valigie e concediti un fine settimana in una delle località sciistiche più belle, tra relax, sci e panorami mozzafiato.

Organizzare un weekend sulla neve è l’occasione per regalarsi una pausa rigenerante e trascorrere del tempo di qualità insieme al proprio partner, alla famiglia oppure agli amici, lontano dalle preoccupazioni di tutti giorni e dallo schermo del pc. La montagna, inoltre, ci aiuta a riscoprire il valore del silenzio, diminuendo il carico di stress e tensione che accumuliamo nella vita quotidiana.

Non vanno poi dimenticati i benefici dello sci, uno sport che migliora equilibrio e coordinazione, fa bene al cuore, alle articolazioni e all’apparato respiratorio, rafforza le ossa e libera la mente, riducendo i livelli di ansia e favorendo il buon umore.

Prima di scoprire quali sono le località montane dove trascorrere un meraviglioso fine settimana all’insegna dello sport, della natura e del benessere, è importante ricordare che dal 1° gennaio 2022, in base a quanto previsto dal Decreto Legislativo 40/2021, può accedere agli impianti sciistici solo chi è dotato di skipass e ha sottoscritto un’assicurazione sci.

Weekend sulla neve: 5 località per sciare tra panorami mozzafiato

Vuoi organizzare un fine settimana sulla neve? Ti sveliamo quali sono le cinque migliori località dove sciare in Italia e trascorrere un weekend indimenticabile:

    1. Bormio

      È una delle località sciistiche della Lombardia più amate perché unisce il divertimento sulla neve al relax delle meravigliose terme che l’hanno resa celebre. Bormio è il centro più importante dell’Alta Valtellina e si trova nel bellissimo Parco Nazionale dello Stelvio. Ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali, la località termale alpina per eccellenza è una delle mete più amate dagli sciatori e la stazione sciistica Bormio Ski, specializzata nello sci alpino, ogni anno ospita una gara di discesa libera valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino. Con 50 km di piste da sci e 1.800 metri di dislivello, Bormio Ski è considerato uno degli impianti di maggiori dimensioni per estensione e dislivello in Lombardia.

    2. Santa Caterina di Valfura

      Oasi di pace e serenità, circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cervedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina di Valfura, frazione del comune di Valfura, è una rinomata località sciistica dotata di impianti di risalita che raggiungono quota 2.700 metri. Vanta 35 km di piste caratterizzate da differenti gradi di difficoltà e 15 Km di pista per il fondo con un tracciato agonistico e uno turistico.

    3. Foppolo

      Se stai cercando un posto dove sciare in Lombardia, la piccola località dell’Alta Val Brembana, a poco più di 50 km da Bergamo e 100 km da Milano, è la destinazione perfetta per un fine settimana sulla neve. Il paese più settentrionale e più elevato della provincia di Bergamo, soprannominato “la piccola Cortina della Valle Brembana” e circondato dalle suggestive montagne delle Alpi Orobiche, come il Monte Valgussera, il Pizzo del Vescovo, il Monte Toro e il Monte Pegherolo, è una delle stazioni sciistiche più note della bergamasca e offre una grande varietà di piste da sci. Quella che presenta il maggior grado di difficoltà è la Cappelletta, adatta agli sciatori più esperti, che da 2.200 metri scende a 1.100 metri tra cime innevate e paesaggi mozzafiato.

    4. Pinzolo

      È una delle più apprezzate località sciistiche del Trentino e si trova nell’alta Val Rendena, a pochi chilometri dalla “Perla delle Dolomiti”, ovvero Madonna di Campiglio. Dal 2011 le piste di Pinzolo sono collegate a quelle di Madonna di Campiglio e Folgarida-Marivella da una cabinovia e insieme formano uno dei comprensori sciistici più estesi delle Alpi e del Trentino con 150 km di piste, tra cui le famose Tulot, Grual e la Dolomitica nelle varianti Star e Tour.

    5. San Martino di Castrozza

      È la meta ideale se stai cercando un posto dove sciare in Trentino e godere delle straordinarie bellezze della natura. Frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza, San Martino di Castrozza si trova al centro di un’ampia conca alpina ed è circondato dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Il paese offre una impareggiabile vista sulle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti. Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza-Passo Rolle, punta meridionale del carosello Dolomiti Superski, con i suoi 60 km di piste immerse in uno scenario naturalistico unico, è un paradiso per ogni tipo di sciatore.

Skipass con Telepass: accedi alle piste senza code e divertiti

Con Telepass puoi dire addio alle lunghe code in biglietteria e hai fino a 6 tessere valide in più di 45 comprensori sciistici convenzionati per tutta la stagione.

Puoi prenotare i tuoi skipass in pochi secondi direttamente dall’App Telepass o Telepass Pay X e riceverli a casa senza costi di spedizione. Inoltre, se richiedi o registri gli skipass entro il 15 aprile 2022 hai il 20% di cashback sul primo giorno di sci.

Con Telepass paghi solo quando utilizzi il tuo skipass: a fine giornata il sistema calcola il tempo trascorso in pista e applica in automatico la tariffa migliore tra quelle proposte sui listini pubblicati sul sito e in App. I costi del servizio vengono addebitati direttamente a fine mese sul conto Telepass.