Anche quest’anno, Lucca Comics and Games, la più importante fiera europea di cultura pop, promette cinque giorni ricchissimi di incontri, anticipazioni e curiosità imperdibili.

Dopo la nostra guida su cosa è Lucca Comics and Games, in questo articolo ti diremo tutto quello che devi sapere per partecipare a uno degli eventi più attesi da tutti gli appassionati di fumetti, giochi, videogiochi, cinema e serie TV.

Il programma della fiera è vastissimo: i 45.000 mq di area espositiva (10% in più rispetto all’edizione 2022) posizionati all’interno di uno dei più affascinanti centri storici medievali italiani, sono suddivisi in aree tematiche, piccoli mondi che insieme creano un microcosmo colorato e festante.

Le aree tematiche di Lucca Comics and Games 2023

Il tessuto cittadino stesso infatti, che ospita le diverse aree tematiche, diventa parte integrante della fiera, tanto che per muoverti non potrai fare a meno di usare una mappa, che sul sito troverai in forma interattiva, in cui sono segnalate le aree tematiche e tutte le sotto aree, che puoi evidenziare separatamente grazie al menu a tendina.

Area Comics

Questa è l’area dove si trovano gli stand degli editori e dove i collezionisti trovano le tavole originali dei loro comics preferiti, volumi rarissimi, le edizioni variant (fumetti con copertine diverse, spesso create proprio in occasione della fiera), gadget di ogni tipo e dove possono incontrare gli autori per i firma-copie.
Molte le sotto-aree, come la Self-Area, dedicata alle auto produzioni, e quelle degli editori più importanti, come Panini, Bonelli e JPop.
Interessante è la sub-area Foodmetti, nelle ex Scuderie Ducali di Piazza San Romano, che unisce cibo e fumetti e dove vengono presentati prodotti, idee culinarie, libri a tema fumetto e cucina, per un viaggio gastronomico diverso dagli altri.
Forse questa è l’area che copre in modo più capillare il territorio: da piazza Napoleone alle vie circostanti, fino alle mura e oltre.

Area Games

Il paradiso ludico per eccellenza è l’altro elemento storico della manifestazione: tutto ciò che ha a che fare con il gioco (da tavolo, di ruolo, di carte collezionabili) è qui, insieme ai rispettivi editori.
Tra le sotto-aree, l’Area Demo e la Ludoteca sono spazi pieni di tavoli dove provare i giochi, nuovi e non, rigorosamente senza impegno di acquisto.
La sub-area dedicata alla narrativa fantasy raccoglie tantissime iniziative, dalle performance dal vivo degli artisti alle novità editoriali più attese.
La maggior parte degli stand sono sotto al Padiglione Carducci, il più grande e visibile da lontano, situato appena a sud delle mura.

Area Japan Town

Terra di manga e anime di culto, ma anche di videogiochi famosissimi, il Giappone ha presto meritato un’area specifica che celebra non solo la tradizione nipponica, ma tutta la sua cultura. Quest’anno inoltre ci sono le celebrazioni per il quarantennale de L’Incantevole Creamy, uno dei primi anime dedicati a una bambina con poteri magici. Japan Town è a sud, presso il Polo Fiere.

Area Lucca Cosplay

Interpretare il proprio personaggio di fiction preferito è un’arte: le persone non si limitano a indossare una parrucca colorata, un po’ di trucco e un costume da due soldi, ma nei mesi precedenti alla fiera si dedicano anima a corpo a costruire pezzo per pezzo il proprio personaggio, in modo che sia il più somigliante possibile all’originale. Uno degli eventi più attesi dunque è proprio il Lucca Cosplay Contest, la gara che premia i costumi migliori e più accurati, inclusi quelli a tema, come One Piece, Dc Comics e Doctor Who.
Nei giorni dell’evento i cosplayer invadono la città e una delle attività più divertenti è quella di guardarsi intorno cercando di riconoscere chi ti passa davanti.

Area Videogames

Mentre Nintendo ha un padiglione dedicato in Piazza Bernardini, il Videogames District è vicino alla Music Tent, a nord delle mura. L’epicentro videoludico è il Riot Stadium, l’area in cui la casa Riot Games concentra le finali dei tornei più importanti: Valorant e League of Legends. Non mancano le novità e le anteprime, come Tekken 8 e Sand Land, giocabili in fiera per la prima volta.

Area LC&G Music Tent

Quest’anno anche la musica ha il suo spazio, con una serie di concerti che ogni giorno occuperanno la Music Tent, una struttura situata a fianco del Palazzetto dello Sport. Gli eventi musicali principali sono alla sera e vedono tra i protagonisti Max Pezzali, Cristina D’Avena e Giancane e gli Ultimi, mentre tra gli appuntamenti pomeridiani segnaliamo il Tim Burton Show della The Spleen Orchestra, che racconterà le atmosfere di Halloween.

Le anteprime di film e serie TV

Anche gli appassionati di film e serie hanno i loro spazi dedicati. Allo stand Netflix di piazza Anfiteatro i fan potranno immergersi tra le fiction più amate e assistere all’anteprima di Tutta la luce che non vediamo, tratto dall’omonimo best seller di Antony Doerr, e al fan screening dei primi due episodi di Suburræterna, serie attesissima che espande il mondo dell’acclamato Suburra.
Anche lo stand di Prime Video attende i visitatori con i protagonisti delle loro prossime novità, tra cui Fabio de Luigi, Lillo Petrolo e Maccio Capatonda.
Gli amanti dei film dell’orrore invece stanno aspettando di assistere all’anteprima nazionale di Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi, film tratto dall’omonimo fenomeno dei videogiochi horror.

Gli appuntamenti da non perdere con gli ospiti di Lucca Comics and Games

Sono oltre 300 gli ospiti di maggior richiamo e sono moltissimi gli incontri imperdibili, di cui ti segnaliamo i principali:

  • 1 novembre:
    • Ore 13, Auditorium del Suffragio
      Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Keison Bevilacqua presentano i progetti della factory Gigaciao;
    • Ore 14.30, Auditorium del Suffragio
      “Scrivere l’America”, un dialogo tra Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin sul fumetto americano.
  • 2 novembre:
    • Ore 15, Teatro del Giglio
      “Zero. Nessuno. Centomila”: Zerocalcare dialoga con il pubblico, tra ricordi e anticipazioni;
  • 3 novembre:
    • Ore 10. 30, Teatro del Giglio
      “Colazione con Frank Miller”, uno dei più importanti autori del mondo celebra i 25 anni del suo fumetto 300, in dialogo con il collega Simone Bianchi;
    • Ore 12, Teatro del Giglio
      Festa per i 60 anni di X-Men e Avengers con Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi;
    • Ore 15, Auditorium San Girolamo
      Incontro tra Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli ed Elizabeth Pich;
  • 4 novembre:
    • Ore 11.30, Teatro del Giglio
      Presentazione delle novità targate Sergio Bonelli Editore;
  • 5 novembre:
    • Ore 16, Auditorium San Girolamo
      L’incontro di chiusura della fiera vedrà protagonisti l’autore cinese Liang Azha e l’autrice coreana Mingwa, in un dialogo sul futuro della nona arte.

È poi grande l’attesa per molti autori che saranno presenti presso gli stand degli editori, da Jim Lee a Zerocalcare, da Gipi a Milo Manara.

Infine, l’ospite d’onore dell’edizione di quest’anno è Chtulu, il mostro creato da H.P. Lovecraft: una statua alta cinque metri accoglie i visitatori in un’area a lui dedicata, in cui è esposta una serie in edizione limitata di 10 tavole inedite di illustri fumettisti che hanno dato la propria versione del personaggio e del suo mito.

Le mostre (dal 14 ottobre al 5 novembre)

Sono già iniziate e si chiuderanno con la fiera alcune delle mostre dedicate alla nona arte. Anche gli spazi espositivi sono disseminati per tutta la città: da Palazzo Ducale al foyer del Teatro del Giglio, fino a Palazzo delle Esposizioni.
Tra tutte, segnaliamo:

  • Palazzo Ducale (ingresso gratuito fino al 31 ottobre, ingresso con biglietto nei giorni della fiera):
    • Asaf & Tomer Hanuka: A Tribe of Two;
    • AkaB: Qui non esiste morale;
    • Garth Ennis: Till the End of His Words;
  • Foyer del Teatro del Giglio (ingresso con biglietto):
    • Graphic Novel Theater: 20 anni di Blankets;
  • Chiesa di San Cristoforo (ingresso con biglietto):
    • MinaLima: Makers Of Magic (nel venticinquennale di Harry Potter e la Pietra Filosofale);
  • Chiesa dei Servi (ingresso gratuito):
    • Dino Battaglia: Tutti i colori del nero;
  • Palazzo Arnolfini (ingresso con biglietto):
    • Magic: the Gathering 30. Grimorio di una community;
  • Padiglione Carducci (ingresso con biglietto):
    • Frazetta’s Legacy: Art on Art;
  • Polo Fiera – Japan Town (ingresso con biglietto):
    • Creamy Mami: 40 incantevoli anni.

Lucca Comics and Games 2023: orari e quanto costano i biglietti

Il festival si svolge da mercoledì 1 novembre a domenica 5 novembre.
Ogni giorno l’apertura sarà alle ore 9.00 e la chiusura alle ore 19.00.

L’importanza di questa fiera si evince anche dal fatto che c’è un limite ai biglietti che si possono acquistare a testa (massimo 5) e un limite al totale dei biglietti che possono venire venduti ogni giorno (massimo 80.000).

Puoi acquistare i biglietti per uno o più giorni o in abbonamento, mentre a seconda del giorno cambia la tariffa: il costo dei biglietti giornalieri va da 20a 28, mentre l’abbonamento, da due a cinque giorni, va da 36a 79.

Le persone con disabilità hanno ogni giorno un biglietto omaggio (ridotto per l’accompagnatore), mentre tutti i bambini nati dopo il 1 gennaio 2014 entrano gratis.

Come arrivare a Lucca Comics and Games

Puoi facilmente raggiungere Lucca in treno oppure in auto, tramite la A11 Firenze – Mare, o con la Bretella (variante A11) che collega la Versilia con la città.

Dal sito della fiera puoi scaricare l’app ufficiale, utile per programmare la tua visita e orientarti tra le aree del centro cittadino.

Se invece non riesci a partecipare in presenza, niente paura: sul canale Twitch ci sono le dirette streaming con un programma ad hoc, mentre su RaiPlay c’è una sezione di contenuti a tema. Anche i canali digitali Rai4 e Rai Kids sono pronti a seguire il festival.

Dove parcheggiare

Ricordati che le strisce blu sono situate sia dentro che fuori le mura della città ma nel periodo della fiera hai la possibilità di prenotare il tuo parcheggio online dal sito di Lucca Comics, che in accordo con il Comune ha organizzato ulteriori spazi dove parcheggiare le vetture.

Puoi acquistare comodamente da casa i voucher da esibire all’ingresso del parcheggio: il personale di servizio ti indicherà dove posizionarti.

Le tariffe per i parcheggi con prenotazione variano da 15€ per un giorno di sosta a 81€ per l’abbonamento di cinque giorni. La tariffa per ogni giorno di sosta senza prenotazione è di 16,50€.