“Together” è il motto dell’edizione di quest’anno di Lucca Comics and Games, uno dei principali eventi pop europei, che raduna nel capoluogo toscano migliaia di appassionati di fumetti, giochi, videogiochi, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie TV e cosplay.

Per cinque giorni, dal 1 al 5 novembre, la città si trasforma per accogliere la marea di persone che partecipano a Lucca Comics and Games, una delle più importanti fiere internazionali dedicate alla cultura pop, la prima in Europa e tra le più grandi al mondo, insieme al Comiket di Tokyo e al Comic-Con di San Diego.

Cosa è Lucca Comics and Games

Lucca Comics and Games è una delle più grandi e celebri fiere dedicate al mondo dell’immaginario, un evento che si tiene ogni anno nel periodo di Halloween tra le mura cinquecentesche di Lucca, in Toscana.

Nato nel 1966 come Salone Internazionale dei Comics, crebbe e si trasformò in Lucca Comics nel 1993 per diventare Lucca Comics and Games dal 1995: oggi è un evento imperdibile e attesissimo per gli appassionati di tutto il mondo.

Tutto quello che devi sapere su Lucca Comics and Games

Non è possibile ridurre il programma del festival a un elenco di appuntamenti, perché Lucca Comics and Games trasforma il centro di Lucca in un vero e proprio microcosmo: basti pensare che le scuole della città chiuderanno, in previsione dell’incredibile afflusso di pubblico.

La manifestazione parte dai fumetti e dai giochi per andare oltre, con anteprime assolute, novità editoriali, esposizioni, ospiti illustri, pezzi da collezione che non verranno venduti altrove, premiazioni, incontri, travestimenti, proiezioni e concerti.

Il tessuto cittadino stesso diventa parte integrante della fiera, tanto che per muoverti non potrai fare a meno di usare una mappa, che sul sito troverai in forma interattiva, in cui sono segnalate le aree tematiche e tutte le sotto aree, che puoi evidenziare separatamente grazie al menu a tendina.

Aree tematiche e ospiti

È la peculiare organizzazione di questa manifestazione a renderla unica al mondo: normalmente le fiere di questo tipo si trovano in un’unica location, il più delle volte un centro congressi diviso in bancarelle più o meno organizzate. Qui invece è Lucca stessa a diventare spazio espositivo e ad accogliere sul proprio territorio gli stand.

La fiera dunque è divisa in nove grandi aree tematiche, ognuna delle quali costituisce un piccolo mondo connesso agli altri: dai fumetti ai giochi, dai videogiochi al cosplay, fino al tendone per i concerti dal vivo. Visitare Lucca Comics è come visitare la città intera.

Anche per le sue dimensioni dunque questa fiera ha una rilevanza a livello globale, tanto che ospiti di richiamo arrivano ogni anno non solo dall’Italia ma da tutto il mondo. I visitatori restano ore e ore in fila per vedere i propri artisti preferiti e ricevere un autografo o un disegno originale e le prenotazioni per certi incontri vanno esaurite nel giro di poche ore.

Sono oltre trecento gli ospiti dell’edizione di quest’anno, di cui 45 internazionali. Tra questi Garth Ennis, per la prima volta in Italia, e Frank Miller, che a Lucca festeggia i venticinque anni del suo 300. Tra i fumettisti italiani non manca la superstar Zerocalcare, che tra le altre cose parteciperà al panel “Zero. Nessuno. Centomila”, in cui ripercorrerà con il pubblico la vita dei personaggi dei suoi libri e anticiperà i progetti futuri (2 novembre, ore 15, Teatro del Giglio).

Leggi la nostra guida dedicata per scoprire le aree tematiche e gli eventi principali.

A Lucca Comics and Games con i bambini

Presso il Family Palace del Real Collegio c’è un’area tutta dedicata ai più piccoli che si chiama Lucca Junior, pensata per accogliere, nello spirito della fiera, chiunque inizi ad approcciarsi a questo mondo colorato e immaginifico.
Dal Topolino Lab ai Dinosauri di Bull Boys, dallo spazio Pokemon fino ai giochi per imparare il riciclo creativo, in quest’area tutto è pensato per meravigliare i bambini.

I campfire italiani di Lucca Comics and Games

L’importanza della fiera è tale che viene celebrata in tutta Italia: grazie al coinvolgimento di 123 negozi specializzati, dal 14 ottobre al 5 novembre Lucca Comics and Games diventa un evento diffuso non solo a Lucca ma in tutto il territorio italiano, attraverso ulteriori incontri, eventi e anteprime, in filo diretto con le attività della rassegna-madre. Se vuoi cercare gli eventi nella tua città, sul sito principale c’è una mappa dedicata.

Come arrivare a Lucca e cosa vedere nei dintorni

Puoi raggiungere Lucca in treno oppure in auto, tramite la A11 Firenze – Mare, o con la Bretella (variante A11) che collega la Versilia con la città.

Dal 1 al 5 novembre visitare Lucca significa visitare la fiera, perché tutta la città, soprattutto all’interno delle mura medievali, si muove attorno all’evento.
Se stai programmando una vacanza proprio in occasione di Lucca Comics and Games, dopo il bagno di folla, di giochi e di strisce colorate, potresti aver voglia di uscire dalla città per visitare i borghi toscani più belli d’Italia o approfittare della stagione autunnale per ammirare i panorami e i colori caldi del foliage.