La Festa Medioevale di Malmantile è un’occasione unica per fare un salto nel passato e per conoscere un caratteristico borgo a nord di Firenze, tra giochi, spettacoli, cibo e sport antichi.
Nonostante il nome infelice, che significa “cattiva accoglienza”, Malmantile è un ospitale centro abitato, sito su una collina nei pressi di Lastra Signa, che merita di essere visitato.
Di grande valore storico e archeologico per le sue mura ben conservate, risalenti al XV secolo, ogni anno organizza per cittadini e turisti uno splendido festival storico che fa parte del ricco calendario di feste medievali di maggio in Italia.
Cosa fare alle Festa Medioevale di Malmantile?
La Festa Medioevale di Malmantile è ormai una tradizione del borgo e si tiene in tarda primavera, nei weekend tra fine maggio e inizio giugno. Presentata per la prima volta nel 1993, con il tempo questa manifestazione si è arricchita di attività curiose e adatte a tutti che attirano ogni anno tantissimi visitatori.
Festa Medioevale di Malmantile: il programma di maggio
La 28a edizione della festa verrà inaugurata nel tardo pomeriggio di sabato 27 maggio. Alle 19:00 un corteo storico di sbandieratori e musici animerà le strade del borgo e allieterà i presenti con uno spettacolo a Porta Pisana. Fino alla chiusura del primo giorno di festival, alle 01:00 di mattina, sarà possibile vedere e partecipare a diverse attività:
- Vita del borgo: banchi di artigiani di antichi mestieri e un interessante mercato medievale riempiranno le vie di Malmantile;
- Attività all’Accampamento Medioevale: gli appassionati di armi antiche potranno recarsi nel campo medioevale per assistere a prove di abilità e simulazioni di combattimento curate dal gruppo Compagnia Arcieri del Convivio e dalla Compagnia d’Arme Le Ombre di Montecoronato. Sarà possibile imparare a tirare con l’arco grazie alla dimostrazione e alla didattica degli Arcieri di Signa;
- Spettacoli nella Piazza dei Mercanti: qui si potranno vedere all’opera i maestri Falconieri Fiorentini e si potrà rimanere incantati di fronte alle danze storiche curate dalle Dame del Giglio. Gli Sbandieratori e i Musici della Signoria di Firenze coinvolgeranno il pubblico in un gioco di colori e movimenti;
- Spettacoli di giocoleria per le vie del borgo: il gruppo Paggio dei Clerici Vagantes e i Giullari dell’Allegra Brigata coloreranno la serata con musica e giocolerie;
- Teatro: il gruppo Lucuthea presenterà al pubblico lo spettacolo di teatro e magia “I Bagaceni”. Da vedere anche il “Mercante di Reliquie” a cura di Mastro Fave.
Dalle 19.30 sarà possibile sedersi e gustare piatti tipici alle Hosterie e Taberne.
Domenica 28 maggio la festa inizierà alle 16:00 con la musica e i giochi del corteo di apertura. Seguiranno le attività proposte anche al sabato e qualche novità per grandi e piccini:
- Spettacoli per bambini nella Piazzetta dei Ludi: curati dai gruppi Lucuthea e Paggio dei Clerici Vagantes, inizieranno alle 16:00 e termineranno alle 19:00;
- Esibizione a Porta Pisana: spettacolo della banda musicale itinerante della Misericordia di Malmantile.
La festa di maggio terminerà alle 23.30.
Festa Medioevale di Malmantile: il programma di giugno
Il festival continuerà nel primo fine settimana di giugno con tanti eventi e spettacoli per tutti.
Venerdì 2 giugno il corteo storico aprirà la festa alle 16:00. Seguiranno molte delle attività già presenti a maggio. Oltre a queste, sarà possibile partecipare e assistere a:
- Combattimenti all’arma bianca all’Accampamento Medioevale: il pubblico potrà essere coinvolto in entusiasmanti combattimenti curati dall’Associazione Cultura Et Historia Mundi;
- Scuola di tiro con l’arco: presso l’Accampamento Medioevale arriverà il gruppo Arcieri Torre Mediana d’Occidente che, insieme agli Arcieri di Signa, insegneranno a grandi e piccini a tirare con l’arco;
- Teatrino del Medioevo nella Piazzetta dei Ludi: spettacolo teatrale per bambini che si terrà dalle 16:00 alle 19:00;
- Corteo presso le vie del borgo: a partire dalle 18:00 gli sbandieratori e la banda musicale animeranno le vie di Malmantile.
Da menzionare anche lo spettacolo itinerante musicale dei Gandalus – Compagnia di Musici di San Genesio, che caratterizzerà la serata di venerdì.
Sabato 3 giugno si continuerà a festeggiare a partire dalle 19:00 con gli spettacoli presentati nelle giornate precedenti.
L’ultimo giorno, domenica 4 giugno, le attività inizieranno alle 16:00. Da menzionare la sfilata del Corteo Storico della Beata Giovanna di Signa, del Gruppo Cte Malmantile e dei Falconieri Fiorentini che si terrà alle 17.30 per le strade del borgo.
Giochi e attività termineranno alle 23.30. Per sfogliare il programma nel dettaglio e informarti sui prezzi d’ingresso e i mezzi per arrivare al borgo, puoi visitare il sito ufficiale della Festa Medievale di Malmantile.
Non solo Malmantile, approfitta della festa per visitare Firenze
Le Festa Medioevale di Malmantile riempie più giornate. Se hai deciso di godertela tutta, puoi arricchire il tuo soggiorno facendo tappa a Firenze, a circa 30 Km dal borgo. Scopri gli eventi proposti dalla città e usufruisci del servizio di bike sharing, scooter sharing e noleggio monopattini elettrici per spostarti velocemente e in maniera sostenibile. E se il tuo soggiorno in Toscana si prospetta lungo, puoi scegliere di spostarti usufruendo del servizio noleggio a lungo termine.