Il 10 settembre 2023 segnerà un altro passo avanti nella lotta contro l’Alzheimer, quando atleti e sostenitori si uniranno per la XII Edizione della Maratona Alzheimer. 

In quella data, le strade vibreranno sotto i passi determinati di migliaia di atleti e sostenitori, uniti in uno sforzo collettivo per la XII Edizione della Maratona Alzheimer. Questa maratona rappresenta più di una corsa: simboleggia l’indomabile spirito umano, l’aspirazione a un futuro migliore e la solidarietà verso chi vive ogni giorno con le sfide dell’Alzheimer.

Dunque, etichettarla come un mero “evento sportivo” sarebbe un’evidente sottovalutazione. La Maratona Alzheimer è un potente grido di resistenza contro la malattia, un abbraccio collettivo a coloro che ne sono affetti e una promessa di impegno per un futuro senza l’ombra dell’Alzheimer. 

Ogni passo fatto e ogni sorriso condiviso durante la maratona è un messaggio chiaro e potente: non sei solo, e insieme, con passione e determinazione, possiamo fare la differenza.

La Maratona e la raccolta fondi

L’Alzheimer è una malattia che ha toccato direttamente o indirettamente molti di noi. Dal 2012, la Maratona Alzheimer ha cercato di portare l’attenzione su questa afflizione, cercando di eliminare lo stigma sociale che spesso circonda le persone con Alzheimer. 

Più di una semplice corsa, è una corsa oltre la corsa, un movimento per amplificare la necessità di prevenzione, assistenza e ricerca. Per questo, decidendo di partecipare alla Maratona Alzheimer, contribuisci direttamente a:

  • Caffè Alzheimer Diffuso: Un’innovativa rete di 80 Caffè Alzheimer sparsi in tutte le regioni d’Italia, che offrono spazi di supporto e comunità.
  • Ricerca Scientifica: Un impegno fondamentale nella prevenzione secondaria e nella diagnosi precoce dell’Alzheimer.
  • Primo Centro Studi Documentazione e Ricerca Alzheimer: Casa Fabbrani sarà presto trasformata nella sede di questo centro all’avanguardia.

Le corse: diverse distanze, un unico obiettivo

La XII Edizione della Maratona Alzheimer comprende diverse gare:

  • Mezza Maratona: È l’evento sportivo vero e proprio, la classica sfida da 21 km attende coloro che desiderano mettersi alla prova su una distanza impegnativa. Il percorso parte da Cesena e raggiunge Cesenatico.
  • Grande Marcia Alzheimer: Una camminata di 16 km pensata per unire persone di tutte le età in una marcia di sensibilizzazione.
  • Piccola Marcia Alzheimer: Una distanza di 8 km ideale per famiglie e gruppi.
  • Kids Run: Perché i più piccoli sono il futuro. Una corsa divertente e sicura dedicata ai giovani partecipanti. E se stai pensando di fermarti al mare con i bambini, visita le spiagge Bandiere verdi a Cesenatico!
  • Maratona Dog Walking: Perché i nostri amici a quattro zampe sono parte della famiglia. Una passeggiata di sensibilizzazione a cui partecipare con il proprio cane.
  • Maratona Virtuale: Se non puoi unirti di persona, corri o cammina dalla tua posizione. Connetti la tua app di corsa e unisciti alla causa.

Se non sei portato per lo sport, puoi partecipare alla Maratona come volontario, mettendo a disposizione il tuo tempo e le tue capacità per supportare l’evento.

Maratona Alzheimer: come partecipare alla mezza maratona

La partecipazione alla mezza maratona “V Memorial Azeglio Vicini” da Cesena a Cesenatico prevede il pagamento di una quota pari a € 40,00, fino ad esaurimento dei pettorali. Sono previste anche tariffe speciali. Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Maratona Alzheimer.

È ormai possibile iscriversi sabato 9 settembre direttamente presso il Village al Parco di Levante di Cesenatico, e domenica 10 settembre presso la partenza in Piazza del Popolo a Cesena.

Il 50% della quota di iscrizione viene devoluto alla Fondazione Maratona Alzheimer per sostenere progetti dedicati ai diritti, la cura, la prevenzione e la ricerca scientifica.

Come raggiungere la Maratona

Che tu voglia partecipare alla gara perché sei un atleta o ti piace correre in città, o che tu voglia solo assistervi, ecco come raggiungere i luoghi di partenza e arrivo della mezza maratona:

  • Cesena
    • In auto: Cesena è facilmente accessibile da diverse autostrade e raccordi principali. 
    • In treno: La stazione di Cesena è ben collegata alle principali città attraverso la linea ferroviaria Ancona/Bologna.
    • Una volta a Cesena, per raggiungere Piazza del Popolo basta seguire le indicazioni. Per i parcheggi, l’organizzazione consiglia Viale Mazzoni, a partire dall’incrocio con Via Pio Battistini sino a Via del Tunnel, ma anche Via Canonico Lugaresi, e il Parcheggio IV Novembre. Puoi anche controllare la presenza di strisce blu Cesena.
  • Cesenatico
    • In auto: Cesenatico è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione strategica. Per raggiungere l’evento evitando le complicazioni dei caselli autostradali, consigliamo di utilizzare il servizio di telepedaggio in autostrada
    • In treno: Per chi sceglie il treno, Cesenatico è ben servita dalla linea ferroviaria Rimini/Ravenna.
    • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bologna e Rimini.
    • Una volta a Cesenatico, il Parco di Levante è raggiungibile tramite Viale Abba, da Piazzale Donatori degli Organi o da Viale dei Mille. Negli stessi luoghi si trovano anche parcheggi. A tal proposito, domenica 9 l’accesso e i parcheggi di Viale Abba non saranno disponibili: il tratto stradale rimarrà chiuso per consentire la corsa.