Il 24 settembre torna la Maratona di Berlino, uno dei più importanti eventi sportivi di velocità al mondo. Sono 45.000 gli atleti tedeschi e internazionali che si sono iscritti alla competizione. Tra questi anche i vincitori dell’edizione 2022, Eliud Kipchoge e Tigist Assefa.

La maratona è suddivisa in 2 grandi gare, una il 23 settembre per gli skater, e la principale il 24 settembre per i runner e i competitori in sedia a rotelle e con bicicletta a mano.

L’edizione 2023 comprende anche numerose attività per sportivi e famiglie, distribuite in 3/4 giornate a partire dal 20 settembre.

Cosa sapere sulla Maratona di Berlino 2023

La Maratona di Berlino è una manifestazione che coinvolge tutta la città e che richiama atleti, curiosi e persone che vogliono divertirsi in maniera sana con lo sport.

L’organizzazione della competizione si basa sulle linee guida fornite dall’International Competition Regulations (IWB) della German Athletics Federation (DLV).

Possono partecipare solo persone maggiorenni prive di equipaggiamento sportivo, a eccezione degli atleti in sedia a rotelle e con handbike. I corridori che praticano nordic walking, invece, non possono competere.

Ecco le categorie previste dalla maratona:

  • Master category (1994 – 2003);
  • Senior category (1993 – older);
  • Junior category (2004 – 2005).

Sono ammessi, oltre ai runner, anche i walker, purché rimangano nel tempo limite massimo della maratona, ovvero 6 ore e 15 minuti.

Il costo della partecipazione, infine, è pari a 163 euro.

Qual è il programma della Maratona di Berlino?

Come accennato in precedenza, la competizione è un grande evento di più giorni che comprende tante attività per grandi e piccini.

Ecco il programma della manifestazione, che è iniziata il 20 settembre e terminerà il 24 settembre:

  • Marathon Expo (21-22-23 settembre) presso l’ex aeroporto Tempelhof;
  • Hall of Fame (20-21-22-23-24 settembre) presso la Porta di Brandeburgo. Durante la settimana l’evento si svolge dal pomeriggio, mentre nel weekend anche la mattina;
  • Generali Breakfast Run (23 settembre) dalle ore 9.30, con partenza presso il Castello di Charlottenburg e arrivo presso l’Olympiastadion. L’attività è rivolta a tutti i partecipanti alla maratona e non necessita di registrazione o pagamento di una quota d’ingresso;
  • Marathon Party (23 settembre, dalle ore 21.00 per gli skater, 24 settembre dalle ore 20.00 per i runner) presso il Metropol Berlin. La quota d’ingresso corrisponde a 5 euro.

Le attività per i bambini durante le giornate della maratona

Anche i bambini possono divertirsi durante l’evento che anima la città di Berlino.

Ecco le attività previste dal programma:

  • Gara per i bambini (Bambini-Lauf) presentata da DAC Berlin-Brandenburg, sabato 23 settembre, ore 11.00, presso la strada di fronte al Marathon Expo. Rivolta a bambini dagli 0 ai 10 anni, ha un costo di 5 euro;
  • Kids Skating, sabato 23 settembre, ore 11.30, presso uno dei più importanti viali della città, straße des 17. Juni. Rivolta a bambini dagli 0 ai 13 anni, la gara prevede una registrazione del costo di 5 euro. Obbligatorio l’uso del casco;
  • R5K Tour Final, sabato 23 settembre, ore 14.55, con partenza presso Piazza Potsdamer e arrivo presso la Porta di Brandeburgo;
  • Mini-Marathon, sabato 23 settembre, ore 15.10, con partenza presso la via Potsdamer e arrivo presso la Porta di Brandeburgo.

Orari e percorso della Maratona di Berlino 2023

Le partenze delle competizioni del 23 e del 24 settembre sono previste presso la straße des 17. Juni:

  • Skater: sabato 23 alle ore 15.30;
  • Handbiker (Elite): ore 8.50;
  • Atleti in sedia a rotelle: ore 8.56;
  • Handbiker: ore 8.59;
  • Corridori (in 4 onde): dalle ore 9.15.

Il percorso della gara è segnalato dalla mappa ufficiale Maratona di Berlino 2023.

L’itinerario presenta dei punti di ristoro, dove potersi rinfrescare e idratare con acqua, tè, frutta e bevande isotoniche.

Maratona di Berlino: come raggiungere il luogo dell’evento?

Raggiungere Berlino e il luogo della maratona non è difficile e puoi farlo in differenti maniere.

Molti importanti aeroporti italiani propongono voli diretti verso la capitale della Germania e, se vuoi risparmiare sul biglietto, ti conviene prenotare qualche mese prima. Utilizza un’app voli per acquistare il titolo di viaggio direttamente dallo smartphone.

Chi sceglie l’auto deve tenere conto che le ore di tragitto per arrivare a destinazione sono circa 15. Da sud, puoi seguire l’A9/E51 e l’A10 in direzione Berlino. In prossimità di Nuthetal, bisogna prendere l’uscita 16 e percorrere la A115. Se stai viaggiando con un veicolo elettrico, non dimenticare di consultare una mappa delle colonnine di ricarica elettrica per arrivare a destinazione senza intoppi.

Infine, gli amanti dei viaggi in treno devono considerare che non c’è un collegamento diretto dall’Italia e che è necessario prendere prima un treno per Monaco di Baviera e poi un ulteriore treno per Berlino.

Alla scoperta di Berlino, città della Maratona, e dei suoi dintorni

La capitale della Germania è ricca di attrazioni storiche, culturali e artistiche. Puoi scoprire luoghi celebri, come la Porta di Brandeburgo, il Castello di Charlottenburg e il quartiere medievale Nikolai, oppure puoi seguire un itinerario attraverso le bellezze insolite di Berlino.

Dopo la Maratona di Berlino, non mancare di esplorare anche i dintorni di questa magnifica città, alla scoperta dell’antico villaggio di pescatori di Rahnsdorf oppure del pittoresco castello di Caputh.

Infine, se decidi di fermarti un po’ oltreconfine, non perderti i più divertenti e famosi eventi della Germania, come l’Oktoberfest, che generalmente si tiene proprio nel periodo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.