Telepass Milano Marathon: il percorso e le novità della XX edizione

Un tempo perfetto per la corsa, una grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo da parte dei runner che hanno preso parte a uno degli eventi sportivi più attesi del 2022 di cui Telepass, società leader in Italia della mobilità integrata, sicura e sostenibile, è stata Title Sponsor: stiamo parlando della maratona di Milano che si è svolta lo scorso 3 aprile.

I protagonisti della Milano Marathon – organizzata da RCS Sports & Events e giunta alla ventesima edizione – sono stati gli atleti e gli amatori provenienti da ogni parte del mondo che hanno affrontato un tracciato ad anello, simile a quello del 2019, caratterizzato da quasi 18 chilometri all’interno della “cerchia dei Bastioni”, nel cuore della città, con le zone di Repubblica, Moscova, Parco Sempione, Duomo, Cairoli, Cordusio e Pagano, a cui si aggiungono i circa 28 chilometri complessivi all’interno della “circonvallazione filoviaria”.

Nel percorso lungo 42,195 km, con partenza e arrivo in Corso Venezia, i runner hanno attraversato anche la zona di City Life e l’area nord-ovest della città (Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese). Inoltre, in base a quanto previsto dalle regole della gara, nessun segmento è stato attraversato più di due volte, e mai nella stessa direzione.

Quello della maratona di Milano 2022 è un percorso completo, pensato per combinare le esigenze di scorrevolezza dei top runner con quelle degli amatori, che ha regalato agli atleti la possibilità di ammirare le bellezze di una città capace di combinare elementi storici e contemporanei.

In occasione dell’evento, il Comune di Milano ha disincentivato l’utilizzo di auto e veicoli a motore, offendo agli iscritti, in accordo con ATM, la possibilità di spostarsi gratuitamente con i mezzi pubblici per promuovere la cultura della mobilità sostenibile.

Dopo la straordinaria edizione 2021, che grazie a risultati eccezionali ha segnato l’ingresso della competizione podistica meneghina nel gotha delle grandi maratone internazionali (miglior crono maschile e femminile del 2021 e terza maratona più veloce di sempre a livello maschile dopo Berlino e Londra), Milano è tornata a correre la sua maratona che ha celebrato con una settimana ricca di eventi.

Gli eventi della Telepass Milano Marathon 2022 nel segno della sostenibilità

La maratona di Milano non è stato l’unico evento dedicato ai runner: si è svolta, infatti, anche la Lenovo Relay Marathon, la staffetta non competitiva collegata al Charity Program, che consente di dividere il percorso ufficiale della Milano Marathon in 4 frazioni di lunghezza compresa tra i 6,5 e i 14,7 km ciascuna.

È stata inoltre riproposta la formula della Lenovo Relay Marathon Anywhere, introdotta con successo nel 2021, che ha permesso a chiunque e in qualunque luogo di partecipare alla staffetta pur non essendo presente fisicamente all’evento, organizzandosi in squadre da 4 runner, per sostenere la propria organizzazione no profit preferita. È importante ricordare che nel 2019, attraverso la piattaforma di Rete del Dono, partner storico dell’evento, il ricavato dal Charity Program è stato di 1 milione e 300 mila euro.

Lo sport non fa bene solo agli adulti, ma anche ai bambini a cui è stata dedicata la sesta edizione della Levissima School Marathon, in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport), che si è svolta sabato 2 aprile alle ore 9:00 in City Life. La corsa dei più piccoli, lunga 3 chilometri, è partita da viale Berengario per arrivare in via Arona, accanto al Vigorelli. L’iniziativa è stata arricchita da un percorso didattico volto a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano sull’importanza di uno stile di vita sano, attivo e sostenibile.

Inoltre, dopo il grande successo della prima edizione nel 2019, anche quest’anno è stato allestito, all’interno del Milano Running Festival, il Marathon Village che ha aperto al pubblico da giovedì 31 marzo al 2 aprile presso il MiCo (Milano Convention Center) a City Life. L’ampio spazio espositivo ha ospitato eventi, workshop e presentazioni per una tre giorni dedicata al mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo.

Ma non è finita qui: in occasione della XX edizione della maratona di Milano è nato Run Green, il progetto che ha reso Telepass Milano Marathon un evento attento alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

Le emissioni di CO2 prodotte dalla corsa e dalle attività in programma al Milano Running Festival sono state compensate con attività specifiche organizzate sia nei giorni della manifestazione (raccolta differenziata con AMSA e creazione di isole ecologiche, upcycle di materiale plastico, raccolta di scarpe usate da running, attività di plogging) che successivamente, mediante l’individuazione di soluzioni e progetti da attuare in altre parti del nostro Pianeta.

A sostenere il progetto Run Green è stata la società tedesca Climate Partner che ha rilasciato l’etichetta di carbon neutral event: le emissioni residue di CO2 della Telepass Milano Marathon sono state compensate attraverso l’acquisto di Crediti di Carbonio certificati da Gold Standard. Inoltre, per ogni tonnellata di CO2 compensata sono stati raccolti nell’oceano 10 kg di rifiuti plastici dal team dell’organizzazione Plastic Bank.

Vuoi vivere e viaggiare in modo semplice e sostenibile? Scopri tutti i servizi Telepass e spostati ovunque senza problemi