Se è vero che viaggiare vuol dire anche perdersi nei luoghi per poi ritrovarsi nelle destinazioni di cui andremo a parlare a breve Google Maps è spesso praticamente inutile, perché troppi sono i vicoli microscopici di cui sono composte la Medina di Marrakech o di Essaouira. Siamo in Marocco, terrà d’Africa stupenda, a poche ore di volo dall’Italia. La meta ideale per un viaggio che ti entra dentro per colori, profumi e atmosfere.
Il nostro weekend in Marocco inizia da Marrakech, la vivace e affascinante Città rossa del Marocco. Il suo aeroporto (Manara) è a soli 4 chilometri dal centro città, ed ormai è molto battuto da tantissime compagnie aeree (di bandiera e low-cost), e questo rende la città marocchina facilmente raggiungibile e meta ideale anche per i weekend. Da Marrakesh poi ci dirigeremo ad Essaoiura, a godere delle bellezza di un oceano desertico. In questa guida ti aiuteremo a scoprire le principali attrazioni, i luoghi culturali e le esperienze indimenticabili che queste due città incredibili hanno da offrire.
Marrakesh: le cose da vedere, da sentire e da assaggiare
Piazza Jemaa el-Fna: che tramonto! Inizia la tua avventura a Marrakech visitando la famosa Piazza Jemaa el-Fna, il cuore pulsante della città. Questo luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco è un vivace spettacolo di venditori ambulanti, musicisti, incantatori di serpenti e giocolieri. Goditi l’atmosfera unica e prova le prelibatezze locali dai numerosi chioschi di cibo presenti. Se vuoi iniziare subito forte, assaggia la tanija: il cibo da strada più celebre del luogo. Ti basterà sapere che si tratta di uno stufato di zampone di manzo cotto nella terracotta e sigillato con le ceneri dell’hammam assieme ad un tripudio di spezie, per farti venire un po’ di acquolina. Tra le cose da fare in Piazza Jemaa el Fna c’è sicuramente la visione di un tramonto memorabile. L’ideale è recarsi una dei locali con terrazza (Le Grand Balcon Cafe Glacier è sicuramente quello con la vista più panoramica) che si affacciano sulla piazza nell’orario giusto. Vi godrete uno spettacolo indimenticabile: i colori assurdi del sole che muore su una piazza che invece inizia a ravvivarsi sempre di più in vista della cena, anche perché resta forse la più grande e antica street food area conosciuta.
Medina di Marrakech: lo “shopping” e l’arte della contrattazione
La Medina è un labirinto di stradine tortuose (il motivo per cui Google Maps e in genere le mappe dei navigatori impazziscono), ricche di negozi tradizionali, mercati e botteghe artigianali. Potete perdervi tra i suoi vicoli e scopri i tesori nascosti, come i souk (mercati) che offrono una vasta gamma di prodotti artigianali come tappeti, ceramiche, pelli, spezie e molto altro ancora. Non dimenticare di mettere alla prova le tue abilità di contrattazione, il prezzo in Marocco non è mai definito. Come mai? Contrattare è un’arte, ed è il modo che hanno i commercianti per spiegarvi il loro lavoro e la loro cultura.
Palazzo Bahia: l’architettura marocchina
Lo splendido Palazzo Bahia è un esempio straordinario dell’architettura marocchina. Costruito nel XIX secolo, offre magnifici giardini, cortili decorati, fontane e sale affrescate. Fare una passeggiata attraverso i suoi splendidi ambienti è un’esperienza davvero immersiva nella cultura, nell’arte e nell’artigianato locali.
Moschea Koutoubia: il tetto della città
Una visita a Marrakech non sarebbe completa senza ammirare la maestosa Moschea Koutoubia, il simbolo iconico della città. Costruita nel XII secolo, questa moschea offre una splendida architettura ed un impressionante minareto alto 69 metri, vero e proprio tetto e megafono della città da dove cinque volte al giorno il canto del muezzin invita alla preghiera. La moschea non è visitabile internamente ma basta un giro intorno a questa costruzione così maestosa per respirare pienamente l’atmosfera devota oltre che osservarne la sua bellezza esterna.
Hammam: l’autentica local Marocco experience
In viaggio bisogna vivere come i locals. Un mantra che ripetiamo spesso: quando da turisti ci si sente anche per un solo attimo persone del luogo, allora vuol dire che abbiamo fatto centro. Per un’esperienza autenticamente marocchina e rilassante, dovete provare un tradizionale hammam. Questi bagni pubblici sono popolari tra i locali e offrono un modo per rilassarsi e rigenerarsi. In generale sono composti da tre aree: una prima calda che prepara corpo, anima e pelle, una seconda di nuovo calda, per i massaggi e una terza area più fredda. Potete scegliere tra hammam tradizionali o centri benessere dal design moderno e patinato, tra una pulizia profonda della pelle, uno scrub o un massaggio rigenerante.
A proposito, come mai l’hammam è così importante in Marocco? I centri termali sono molto importanti per la cultura musulmana perché sono visti come luoghi di purificazione, usciti dai quali si è degni della preghiera.
Marrakech a tavola, (o a terra): una cucina straordinaria
Non perdetevi l’opportunità di gustare la deliziosa cucina marocchina. Come? Solitamente in Marocco è tradizione mangiare seduti o sdraiati su colorati e bassi divani. Si usano poco le posate tradizionali ma molto di più le tre dita della mano, grazie alle quali si prepara un boccone da piatti diversi.
Quali sono i piatti da assaggiare assolutamente a Marrakesh? Abbiamo già detto della tanija, irrinunciabile è anche il cous cous (un magico incontro di semola, acqua e maestria delle mani marocchine) con verdure ceci e un mix infinito di spezie che rende questo piatto unico. Si trovano anche versioni con la carne, preferibilmente di agnello. L’agnello può finire spesso anche nella taijine, il classico recipiente in pietra smaltata che dà il nome al piatto, assieme a mandorle o a prugne. L’altra versione molto gustosa è con pollo, pomodori, cipolle, zucchine e menta. Immancabili inoltre gli spiedini di agnello (katban), e la zuppa harira (classica pietanza del Ramadam). Per gli amanti dei dolci, il baghrir, somigliante a dei pancake, è la colazione tipica marocchina. Per accompagnare tutto c’è sempre una costante: il tè alla menta.
Poco fuori Marrakech: l’escursione alle Montagne dell’Atlante
Se siete amanti della natura e dell’avventura, considerate un’escursione alle Montagne dell’Atlante. Queste maestose montagne offrono paesaggi mozzafiato, villaggi berberi tradizionali e la possibilità di fare escursioni a piedi o in quad. Un’escursione di un giorno o di più giorni vi permetterà di scoprire la bellezza naturale del Marocco, di cui avrete eccezionale conferma quando lasciata Marrakesh sarete giunti, in treno o bus, a Essaouira.
Essaouira la perla dell’Atlantico
Benvenuti a Essaouira, una bellissima città costiera del Marocco conosciuta come La Perla dell’Atlantico. Una splendida Medina con di fronte la vista dell’oceano e alle spalle le dune del deserto. Spettacolo assicurato per tutti, paradiso per gli amanti del mare e del vento, come i surfisti. Da dove iniziare a visitare Essaouira? Ecco le cose da vedere assolutamente: quelle davvero irrinunciabili.
Medina di Essaouira
Iniziate la vostra avventura esplorando la suggestiva Medina, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Questo antico quartiere è caratterizzato da stretti vicoli lastricati, affascinanti mercati locali e affollate piazze. Sentite l’atmosfera unica mentre ti perdi tra i negozi di artigianato, le gallerie d’arte e i caffè tradizionali.
Porto di Essaouira
Dirigetevi verso il pittoresco porto di Essaouira, dove potrete osservare i pescatori locali che rientrano con le loro barche e vendono il pescato fresco. Ammira le colorate imbarcazioni di legno e approfitta dell’occasione per gustare deliziosi piatti di pesce e frutti di mare presso i ristoranti che si affacciano sul porto.
Spiagge di Essaouira
Essaouira è famosa per le sue bellissime spiagge, perfette per una rilassante giornata di sole e mare. Scegliete tra la Spiaggia di Essaouira, con le sue lunghe distese di sabbia, e la Spiaggia di Diabat, più tranquilla e ideale per fare una passeggiata. Goditi il suono delle onde e ammira lo spettacolare scenario dell’oceano.
Scala del Portoghese
Fate una passeggiata lungo la maestosa Scala del Portoghese, una struttura difensiva che risale al XVI secolo. Queste antiche mura di pietra offrono una vista panoramica sulla città, sul porto e sull’oceano. Salendo in cima, potrai ammirare i meravigliosi tramonti che colorano il cielo di Essaouira.
Mellah (Quartiere Ebraico)
Scoprite la storia culturale di Essaouira visitando il Mellah, il quartiere ebraico. Qui troverai sinagoghe, vecchie case tradizionali e negozi specializzati nella vendita di gioielli e tessuti ebraici. Esplora le strade tranquille e immergiti nell’atmosfera unica di questa comunità storica.
Windsurf e Kitesurf
Grazie ai forti venti che soffiano lungo la costa, Essaouira è diventata una meta famosa per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf. Se siete appassionati o desiderate provare queste attività emozionanti, ci sono molte scuole e centri attrezzati che offrono corsi e noleggio di attrezzature.
Festival Gnaoua di Essaouira
Se hai la possibilità di visitare Essaouira nelle tue vacanze a giugno, non perderti il Festival Gnaoua, un evento musicale di fama internazionale che celebra la cultura e la musica tradizionale marocchina. Durante il festival, le strade e le piazze della città si animano con concerti, spettacoli e celebrazioni.