L’attesa è finalmente finita: si avvicina la nuova edizione del MEI Faenza – Meeting delle Etichette Indipendenti, la celebre vetrina della musica indipendente italiana. Un’esperienza unica che, anno dopo anno, celebra l’arte, la cultura e la passione nel cuore dell’Emilia-Romagna.
Un ritrovo imperdibile per gli amanti della musica indipendente, il MEI di Faenza torna a riscaldare le note italiane, creando un ponte tra passato, presente e futuro. Ma cosa troveremo quest’anno all’evento?
Cos’è il MEI di Faenza
Il MEI Faenza, fondato e diretto da Giordano Sangiorgi, è molto più di un semplice festival.
Si tratta di una combinazione di mostre, incontri, convegni, corsi e formazione, aspetti che lo rendono unico nel panorama nazionale. Questo grande evento si prefigge non solo di offrire un ritorno culturale e musicale, ma anche di dare un impulso economico e turistico alla regione.
L’edizione 2023 è un tributo a Giovanbattista Cutolo, il musicista tragicamente scomparso a Napoli.
Questo festival rappresenta non solo una celebrazione della musica, ma un segno di ripresa per il territorio, specialmente dopo l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di valorizzare la resilienza del popolo romagnolo.
Principali eventi del festival MEI di Faenza
L’edizione di quest’anno, denominata “StraMEI”, ha una programmazione densa di appuntamenti. Tra gli artisti annunciati figurano Elisa, Manuel Agnelli, Lucio Corsi, Statuto, Gang, Dolcenera, Savana Funk e molti altri.
L’evento avrà inizio ufficialmente il 6 ottobre in Piazza del Popolo a Faenza, con l’assegnazione del Premio Arte Tamburini.
La serata vedrà l’esibizione di gruppi tradizionali come La Storia di Romagna e gli Alluvionati del Liscio. Un appello sarà lanciato per dedicare una via alla celebre cantante faentina Arte Tamburini.
Altro momento clou sarà la presentazione dell’album “Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea” al Piccadilly Club. Questa giornata intensa culminerà con un party sempre al Piccadilly Club.
Il 7 ottobre si esibiranno sul Palco centrale del MEI in Piazza del Popolo artisti come Savana Funk, Nobraino, Elisa, Lucio Corsi, Dolcenera, Gang e Statuto. In parallelo, il Palco Giovani ospiterà talenti emergenti come Miss Frenny, Cenere, Nur e Amanda e molti altri. La giornata si chiuderà con un party presso l’Ex Saelsiani.
L’8 ottobre, invece, avrà inizio con concerti del pianista Giovanni Bertoni e della pianista Veronica Rudian a Palazzo Milzetti. La giornata proseguirà con l’esibizione live di Manuel Agnelli e la Fiera del Disco presso il Palazzo del Podestà. Numerosi artisti presenteranno i loro lavori, tra cui SuperStereo e Maurizio Solieri.
Nel corso del MEI, si terrà anche il “Forum del giornalismo musicale“, diretto da Enrico Deregibus. Questo evento riunisce giornalisti e critici musicali per dibattiti, presentazioni di libri e assegnazione di premi.
La vastità e la varietà degli eventi suggeriscono di fare riferimento al sito ufficiale del MEI per dettagli precisi su orari, prezzi dei biglietti e eventuali pacchetti speciali.
Come arrivare a Faenza
Faenza, situata nella provincia di Ravenna, è facilmente accessibile via treno e auto. Una volta in città, i principali luoghi dell’evento sono facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici locali:
- In Treno: Se sei un amante dei viaggi in treno, approfittane per raggiungere Faenza. La città è ben collegata al sistema ferroviario italiano, con treni regionali e intercity che portano alle principali città del nord e del centro Italia. La stazione ferroviaria di Faenza si trova a breve distanza dal centro storico, rendendo facile e conveniente il trasferimento a piedi o con i mezzi pubblici locali.
- In Auto: Se arrivi in auto, puoi prendere l’Autostrada A14 e sfruttando i servizi di telepedaggio, uscire velocemente al casello di Faenza. Una volta uscito dall’autostrada, segui le indicazioni per il centro di Faenza. La città è ben segnalata e, dopo una breve distanza in auto, raggiungerai il cuore dell’evento.
- In Autobus: Diverse linee di autobus collegano Faenza con le città vicine e con le principali destinazioni della regione Emilia-Romagna. Questi autobus sono un’opzione conveniente per chi preferisce non viaggiare in auto o in treno. Una volta arrivati a Faenza, il centro è facilmente percorribile a piedi. Tuttavia, se hai bisogno di spostarti tra diverse sedi dell’evento o se vuoi esplorare la periferia, ci sono efficienti mezzi pubblici locali e servizi di taxi a tua disposizione.
Cosa vedere nei dintorni
Oltre al MEI, Faenza offre un’abbondanza di attrazioni culturali e storiche. Uno dei principali luoghi d’interesse è il Museo Internazionale delle Ceramiche, che vanta una collezione unica nel suo genere di opere ceramiche provenienti da tutto il mondo. La Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, è circondata da architetture rinascimentali e offre spazi per rilassarsi e godersi l’atmosfera locale.
Se desideri esplorare ulteriormente, la regione dell’Emilia-Romagna è famosa per i suoi borghi storici. Molti di questi sono elencati tra “I borghi più belli d’Italia” e offrono una visione affascinante della storia e della cultura italiane. Questi borghi sono gemme nascoste, lontane dalla frenesia delle grandi città, dove puoi immergerti nella tradizione e nel fascino dell’Italia. Inoltre, per chi è interessato al turismo sostenibile, l’Emilia-Romagna offre numerose opzioni per vivere un’esperienza ecologica ed etica.
Nel complesso, sia che tu sia interessato alla storia, all’arte, alla cultura o alla natura, Faenza e i suoi dintorni offrono un’abbondanza di scelte per arricchire la tua visita.
Quindi, se ti trovi nei dintorni, o anche se sei lontano, fai del MEI una parte del tuo viaggio. Vieni a celebrare, a imparare e a vivere la magia della musica indipendente italiana.
Quest’anno, il MEI rappresenta non solo una vetrina per gli artisti emergenti e affermati, ma anche un simbolo di speranza e resilienza in tempi difficili. Se la musica è il linguaggio universale, allora il MEI di Faenza è il luogo dove questo linguaggio viene parlato, cantato e celebrato nella sua forma più pura e appassionata.