L’edizione 2023 del Memorial Pantani si disputerà sabato 16 settembre con partenza da Riccione, nota anche come Perla Verde, e arrivo sul lungomare di Cesenatico, bandiera verde 2023, laddove si trova il monumento dedicato al ‘Pirata’. La gara, inserita nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale, è organizzata dal GS Emilia con il supporto di Comune di Cesenatico, Panathlon Club Cesena e Sidermec.
La novità principale di quest’anno è il mancato transito dei corridori dalle vette del circuito di Montevecchio (provincia di Cesena), a causa dell’inagibilità di alcune strade. Nonostante ciò, la corsa si snoda in un territorio, la Romagna, che ha forgiato uno dei più grandi ciclisti di sempre: da un lato l’appennino tosco-romagnolo, con le salite che Pantani divorava, e dall’altro la riviera che ne ha segnato il carattere determinato e comunicativo, nonostante la naturale riservatezza.
Sono queste le strade che hanno visto le prime pedalate di Marco Pantani, uno degli sportivi più iconici del XX secolo, capace di tenere milioni di persone incollati davanti al televisore per assistere alle sue epiche imprese, come la conquista del Mortirolo nel 1994 e quella de Les Deux Alpes nel 1998.
Come è nato il Memorial Marco Pantani?
Nel 2004, qualche mese dopo la morte del campione, scomparso il 14 febbraio 2004 a soli 34 anni a Rimini, nacque l’idea di dar vita alla manifestazione, riservata ai ciclisti professionisti. Successe in occasione della tappa del Giro d’Italia a Cesena, luogo di nascita di Pantani. Fin dalla prima edizione, l’organizzatore dell’evento è Panathlon Cesena, mentre la gestione tecnica è affidata al Gruppo Sportivo Emilia.
Dal 2007 la corsa è classificata di categoria 1.1, crescendo in importanza e segnando ogni anno una partecipazione sempre più nutrita e di qualità. Ad oggi, per l’edizione 2023, sono iscritte 23 squadre tra le quali 9 World Team. La manifestazione – che ha lo scopo di tenere viva la memoria del campionissimo – permette anche di scoprire le unicità di una regione, l’Emilia-Romagna, che annovera eccellenze di ogni tipo, dall’agro-alimentare all’automotive, oltre che alcuni tra i borghi belli d’Italia.
Sulle strade del Pirata: il nuovo percorso
Vediamo adesso come si svolge il Memorial Pantani e qual è il percorso riservato ai ciclisti partecipanti. Alle ore 11 è fissato il ritrovo in Viale Ceccarini a Riccione e lo spostamento del gruppo a Scacciano, frazione di Misano Adriatico, per la partenza ufficiale. Poi, attraverso Coriano, San Marino e Santarcangelo di Romagna, si giunge in collina e al Monte Gorolo (1° Gran premio della montagna).
Quindi, dalla discesa della Ciocca, si giunge a Longiano, dove viene corso per 4 volte il medesimo giro della Coppi e Bartali, con passaggio al Castello di Longiano e al Comune (2° e 3° Gran premio della montagna). Nel tratto successivo, la discesa tocca Savignano, Gatteo e Sala (dove si trova casa Pantani in via Fiorentina), per poi raggiungere il lungomare Viale Carducci a Cesenatico dove inizia un circuito di 5,3 km da ripetersi 4 volte.
Dove vedere il Memorial Pantani?
L’ultima ora del Memorial Pantani sarà trasmessa in diretta da Rai Sport e poi anche da Eurosport. Chi invece desidera vedere dal vivo le imprese dei professionisti impegnati nella corsa, può scegliere se assistere a uno dei momenti topici, partenza o arrivo, o se aspettare i corridori lungo il percorso.
Come arrivare a Riccione (partenza della corsa):
- Treno: la stazione ferroviaria, in Piazzale Luigi Cadorna, collega Riccione con treni regionali o ad alta velocità alle principali città italiane, come Bologna, Milano, Venezia, Pescara, Roma, Bari o Lecce.
- Auto: Riccione ha un’uscita diretta dall’A14, autostrada che la collega a nord con Bologna e Milano e a sud con Bari.
Come raggiungere Cesenatico (arrivo della corsa):
- Treno: dalle stazioni di Bologna Centrale e di Rimini, servite da treni nazionali e ad alta velocità, partono diversi regionali diretti per Cesenatico.
- Auto: l’Autostrada A14 collega Cesenatico in direzione sud a Bari, Lecce, Pescara e Ancona (uscita Rimini Nord o Valle del Rubicone) e in direzione nord a Milano, Bologna e Brennero (uscita Cesena). Per chi proviene da Roma prendere l’Autostrada E45 (uscita Cesena).
Entrambe le località sono servite da 3 aeroporti internazionali: Guglielmo Marconi di Bologna (BLQ); Federico Fellini di Rimini (RMI); Luigi Ridolfi di Forlì (FRL). Dall’aeroporto di Bologna è in servizio il collegamento con lo Shuttle Italy Airport. Chi sceglie l’aereo ha oggi uno strumento in più: l’app per i voli per cercare la soluzione più comoda e conveniente per prenotare e acquistare i biglietti.