Quali sono i mercatini di Natale più belli d’Italia? Sicuramente quelli più sostenibili e che possono essere raggiunti con mezzi green come il treno. Del resto andare incontro alla magia del Natale sulle rotaie è un modo ancora più iconico di viaggiare, specie per i piccoli. Se siete alla ricerca di mercatini di Natale dove poter vivere al meglio la magia della festività, ecco qualche consiglio sui mercatini più belli da visitare da Nord a Sud dell’Italia. 

Risparmio e sostenibilità: perché ti conviene scegliere il treno per visitare i mercatini di Natale?

Le festività sono alle porte e, come ogni anno, è arrivato il momento di scegliere quale tra i mercatini di Natale sarà la tappa di un fine settimana o di una vacanza invernale all’insegna del divertimento e della tradizione.

Sicuramente in Italia ce ne sono moltissimi belli e suggestivi e se vuoi andare incontro alla magia delle feste in maniera ecosostenibile, la soluzione ideale è raggiungere i mercatini con il treno che rispetto all’utilizzo dell’auto o di altri mezzi, è sicuramente più ecologico e green. Scegliere il treno ti permette di raggiungere la meta in maniera sicura, comoda e veloce, ma anche di risparmiare ed essere più eco-friendly, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 responsabili dell’inquinamento.

Vuoi saperne di più sul rapporto tra sostenibilità e trasporto ferroviario? Allora ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato ai 5 indimenticabili viaggi in treno da fare in Italia per scoprire in che modo spostarsi in treno può ridurre l’impatto ambientale e quali sono gli itinerari su binario più belli che attraversano il Belpaese.

Oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, viaggiando sulle rotaie hai anche la possibilità di godere della bellezza del paesaggio italiano senza stress o preoccupazioni: devi solo rilassarti e guardare il mondo che cambia attraverso il finestrino mentre aspetti di arrivare a destinazione. E se viaggi con bambini, scegliere il treno è il modo migliore per evitare di affrontare lunghe code in auto che possono diventare estremamente stressanti. In più, a differenza degli aeroporti, le stazioni ferroviarie in genere sono collocate nel centro della città quindi una volta scesi dal treno è raggiungere subito i mercatini di Natale, senza neanche prendere un taxi o un mezzo pubblico.

Non ci resta che scoprire dove andare a vedere i mercatini di Natale in Italia e quali sono le destinazioni più belle e suggestive da visitare in questa magica stagione!

Il Natale delle Campane di Vipiteno

Mercatini di Natale: Vipiteno
Dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
– L’Alto Adige è uno delle regioni italiane dove si trovano i mercatini più belli e tra questi quello di Vipiteno è sicuramente uno dei più suggestivi. In occasione delle festività natalizie, infatti, il centro della città si trasforma in un luogo magico e dal fascino incantevole, pieno di luci, alberi addobbati e favolose decorazioni natalizie che contribuiscono a rendere l’atmosfera accogliente e romantica.
Il mercatino di Natale, con le sue 34 casette, viene allestito in Piazza Città dove puoi assaggiare gli immancabili biscotti appena sfornati, i prodotti tipici alpini, bere un bicchiere di ottimo vin brulé e acquistare le lavorazioni artigianali della zona. Dal 24 novembre al 6 gennaio puoi immergerti in un’atmosfera fiabesca, seguendo il suono delle campane della torre cittadina: quest’anno, infatti, il Natale a Vipiteno ha come tema le “Campane di Natale”, il cui suono melodioso accompagnerà i mercatini per tutto il periodo delle feste.

Bozner Christkindlmarkt a Bolzano

Mercatini di Natale: Bolzano

Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 – Impossibile fare una lista dei mercatini di Natale italiani senza citare quello della meravigliosa città di Bolzano, il più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia, che dal 1990, anno della sua istituzione, attira innumerevoli visitatori nella città altoatesina. Il profumo di cannella, legno, vin brulé e dolci fatti in casa, insieme ai colori delle casette in legno perfettamente addobbate, alle mille luci del grande albero di Natale allestito nella piazza principale e alle dolci note dei canti natalizi, rendono il mercatino di Bolzano una festa per tutti i sensi che trasmette gioia, calore e buonumore, nel segno della sostenibilità. Infatti, quello che forse non sai è che nel 2014 la città ha lavorato con l’Ecoistituto Alto Adige per rendere sempre più eco-compatibili i mercatini e vivere in maniera ecologica le festività natalizie.
Anche per l’edizione 2022, in programma dal 25 novembre al 6 gennaio in piazza Walther, le casette del mercatino hanno ottenuto la certificazione Green Event, un riconoscimento importante dell’impegno a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. Per ottenere l’importante certificazione è necessario avere un approccio parsimonioso verso l’utilizzo delle risorse, adottare una mobilità sostenibile, gestire correttamente i rifiuti e utilizzare prodotti locali e stagionali.

Meraner Weihnachta Merano

Mercatini di Natale: Merano
Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
– Il periodo dell’Avvento nella città di Merano è ricco di manifestazioni che accompagnano i visitatori fino alla Vigilia di Natale e oltre. Il mercatino principale si chiama Meraner Weihnacht ed è un vero e proprio gioiello, con più di 80 bancarelle lungo la magnifica passeggiata al Kurhaus, in Piazza della Rena e in piazza delle Terme, nelle immediate vicinanze del centro storico della città.
Curiosando tra le tradizionali casette situate nella zona del Lungopassirio potrai ammirare le lavorazioni dell’artigianato locale e gustare bevande calde, come il vin brulè, succhi di mela caldo e il famoso Glühmix, e assaggiare i prodotti simbolo del territorio incluse le salsicce con crauti, la zuppa di gulasch, le ciambelle dolci lo strudel di mele, lo speck e il formaggio, oltre a una vasta scelta di prodotti da forno freschi. Il Meraner Weihnacht ti catapulterà in un mondo di fiaba dove tutto è magia, grazie alle luci colorate che rendono ancora più speciale un mercatino natalizio dove la tradizione si fonde con la modernità. L’appuntamento con le proposte gastronomiche, l’artigianato, le decorazioni, gli eventi, i concerti, l’animazione per bambini e altre iniziative è dal 25 novembre fino al 6 gennaio.
Ma non è finita qui: se raggiungi i mercatini di Natale di Merano quelli delle altre città che ospitano i Mercatini di Natale Originali Alto Adige Südtirol (Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), puoi vincere una selezione di prodotti tipici di qualità. Per partecipare al concorso, basta accedere a questo sito, inserire i propri dati e caricare un’immagine dei biglietti. Insomma, non ti resta che preparare la valigia e partire!

Brixner Weihnachtsmarkt a Bressanone

Mercatini di Natale: Bressanone
Dal 4 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
– Da 31 anni, il mercatino di Natale di Bressanone anima Piazza del Duomo dai primi giorni di dicembre fino all’Epifania. Ai piedi del magnifico Duomo e della Hofburg, circondato da maestose dimore centenarie, dove un tempo si commerciava il bestiame, ora la gente del posto e coloro che visitano la città si incontrano per godere dello spettacolo del centro storico decorato a festa e dell’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati e dal capitolo del Duomo. Maglie fatte a mano della Val Sarentino, profumate candele, articoli in legno, pasta naturale con sughi fatti in casa e cosmetici naturali altoatesini, visitare il Brixner Weihnachtsmarkt è l’occasione per scoprire i prodotti d’artigianato e le tradizioni di questa zona d’Italia, tra un buon bicchiere di vin brûlé fatto in casa, le variazioni di canederli o krapfen dolci e l’aria che profuma di spezie.
Il mercatino di Natale, in programma dal 4 dicembre al 6 gennaio, si arricchisce di un programma culturale ricco di iniziative che coinvolgono associazioni e istituzioni locali e hanno l’obiettivo di far conoscere la tradizione altoatesina ai tanti turisti che ogni anno visitano la città in occasione delle festività natalizie.

Il mercato di Natale etico e sostenibile di Milano

Mercatini di Natale: Milano
Dal 5 novembre 2022 al 7 gennaio 2023
– Con l’avvicinarsi delle festività natalizie il capoluogo lombardo cambia volto, rallenta il ritmo frenetico della vita quotidiana e si veste di luci, suoni e addobbi capaci di trasformare la città in un luogo incantato, che si prepara alla celebrazione del momento più magico dell’anno.
Milano, come recita la famosa canzone di Lucio Dalla dedicata alla città meneghina, è sempre pronta al Natale e ogni anno non mancano i caratteristici mercatini Oh bej oh bej (dal 5 all’8 dicembre), in onore di Sant’Ambrogio, patrono della città, e la classica fiera di piazza Duomo (dall’1/12 al 6/01), con gli oltre 70 chalet che vendono oggetti di artigianato e prodotti provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, dove puoi gustare le specialità dolci e salate della tradizione lombarda, di altre regioni e di paesi stranieri. Insomma, se sei alla ricerca di idee regalo originali da mettere sotto l’albero, di sicuro tra le bancarelle dei mercatini milanesi troverai la soluzione giusta. Quello che forse non sai è che in questo gioioso panorama, c’è un mercato di Natale diverso da tutti gli altri, che promuove un consumo consapevole e accende i riflettori sul tema della sostenibilità: stiamo parlando di Garabombo, il mercato etico e sostenibile di Milano, che propone prodotti buoni, sani, giusti e artigianali, realizzati nel pieno rispetto dei diritti umani e dell’ambiente e provenienti da progetti del commercio equo e solidale e dell’economia sociale italiana.
Il mercato di Garabombo è allestito nel parcheggio di via Mario Pagano (fermata metropolitana M1), tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, dal 5 novembre 2022 al 7 gennaio 2023, e puoi raggiungerlo comodamente, senza preoccuparti del traffico o del parcheggio, noleggiando un monopattino elettrico, il mezzo ideale per spostamenti veloci e a basso impatto ambientale.

Il Natale è Reale a Torino

Mercatini di Natale: Torino
Dal 3 dicembre 2022 al 18 dicembre 2022
– Anche la prima capitale d’Italia, come ogni città, si veste di luci e colori durante il periodo delle feste. Le strade, i vicoli e le piazze del capoluogo piemontese, illuminate dalla magia delle opere di Luci d’Artista, saranno il palcoscenico di una ricca programmazione per famiglie, bambini, ragazzi e turisti e accoglieranno iniziative imperdibili.
I mercatini di Natale, invece, grazie al coinvolgimento diretto delle otto circoscrizioni che hanno proposto le sedi di svolgimento e collaborato alla loro realizzazione, quest’anno avranno la caratteristica di eventi commerciali a tema natalizio diffusi su tutto il territorio cittadino, della durata anche di una sola giornata. In altre parole, oltre ai mercatini organizzati nel centro città, più precisamente in piazza Solferino dal 7 al 24 dicembre, ci saranno mercatini di Natale anche in tutti i quartieri della città. Da non perdere ci sono senza dubbio quelli che si inseriscono nella più ampia manifestazione Natale è Reale in programma 3 – 4 – 8 – 10 -11 – 17 – 18 dicembre 2022, dalle 10 alle 20, all’interno delle scuderie reali riscaldate della magica Palazzina di Caccia di Stupinigi. Gironzolando tra le bancarelle di artigiani e designer troverai originali idee regalo, doni solidali e potrai assaggiare le specialità del Xsmas Street Food accompagnate dall’ottima birra artigianale by Birrificio Penna Nera o da un buon bicchiere di vino by Agab wine experience.
Mercatini di Natale, ma non solo: vuoi goderti ogni angolo della capoluogo torinese in versione natalizia senza lo stress causato dal traffico e dalla ricerca di parcheggio? La soluzione è il noleggio monopattino elettrico che ti permette di percorrere gli itinerari più belli del capoluogo piemontese in modo ecologico e divertente.

La Fiera di Santa Lucia a Bologna

Mercatini di Natale: Bologna

Dall’11 novembre al 26 dicembre 2022 – L’atmosfera natalizia che scalda il cuore e rallegra gli animi riempie le strade di Bologna che si prepara all’arrivo delle feste addobbano le vie cittadine con alberi, decorazioni e statuine, luci e colori, mentre l’aria si riempie del profumo di caldarroste e vin brulé. In questa magica atmosfera, l’appuntamento con la tradizione si rinnova ogni anno con l’antica Fiera di Santa Lucia, sotto il portico della chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore e a pochi passi dalle due Torri. Tra le bancarelle e i chioschi in legno si possono trovare tra le statuine per il presepe più originali e variegate, addobbi di Natale, dolciumi e articoli da regalo. L’edizione 2022 dello storico mercatino parte l’11 novembre per arrivare al 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.
Un altro appuntamento imperdibile del Natale bolognese è quello con  è quello con la Fiera di via Altabella, accanto alla Cattedrale di San Pietro, di fronte alla Palazzina Majani nel cuore di Via Indipendenza., dal 18 novembre 2022 al 8 gennaio 2023. Qui puoi trovare tante idee regalo, fra prodotti artigianali e addobbi per la casa, dolci natalizi e tanto altro. Atmosfera d’oltralpe si respira invece in Piazza Minghetti e Piazza del Francia con il Villaggio di Natale Francese, in programma dal 26 novembre al 24 dicembre 2022, con casette addobbate a festa, tanti articoli regalo e i tradizionali profumi e sapori della cucina francese. Se non vuoi perderti nemmeno uno dei mercatini di Natale del capoluogo emiliano, ma temi che traffico e mancanza di parcheggio possano pregiudicare i tuoi spostamenti, la soluzione è semplice: scegli di spostarti da un punto all’altro della città con il monopattino elettrico. In questo modo non solo risparmierai tempo e stress, ma godrai anche del piacere di percorrere itinerari molto suggestivi e tutti in versione natalizia e green.

I Giorni della Meraviglia ad Arezzo

Mercatini di Natale: Arezzo
Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023
– Mercatini, spettacoli di luce, ruota panoramica, eventi per grandi e piccini trasformano Arezzo nella Città del Natale con tante attrazioni e un ricco calendario di appuntamenti che ogni fine settimana vestirà a festa il meraviglioso centro storico della città toscana. Casette di legno e una magica atmosfera natalizia ti aspettano in Piazza Risorgimento e Piazza San Jacopo, dove troverai una straordinaria selezione di oggettistica e prodotti enogastronomici del territorio. Anche il Prato, la grande area verde che domina la città, si trasforma in occasione delle festività e accoglie tante case in legno che offrono street food locale, artigianato e prodotti tipici.
Passeggiando tra gli chalet che formano un paesaggio incantato, puoi trovare magnifiche idee per i regali natalizi e prodotti enogastronomici capaci di soddisfare sia i palati più golosi che quelli più esigenti.
Il centro storico di Arezzo, invece, per l’edizione Città di Natale 2022, ospita un mercato natalizio magico, unico nel suo genere, quest’anno ancora più a misura di famiglie e bambini e che raccoglierà espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, con il meglio delle produzioni locali della Toscana. Stiamo parlando del Villaggio Tirolese che sarà aperto dal 19 novembre al 26 dicembre, dove trovano spazio prodotti tipici di artigianato di grande qualità: dall’oggettistica ai tessuti, dai manufatti alle statuine legate alla Natività, fino ai raffinati presepi e a mille idee regalo. Le creazioni degli intagliatori di legno, degli scultori ma anche dei ceramisti e dei creatori di palle di Natale soffiate dipinte a mano ti lasceranno senza parole. Nel villaggio allestito in Piazza Grande sono inoltre presenti piccole baite in legno che propongono le migliori birre e i piatti tradizionali della cucina tirolesi.

Natale in Piazza Navona a Roma

Mercatini di Natale: Roma
Dall’1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
– Si sa, tutte le strade portano a Roma e di certo quelle ferrate non sono escluse. Il fascino della Città Eterna a Natale diventa qualcosa di unico e tutti, soprattutto i più piccoli, ne rimangono estasiati. Quest’anno, dopo lo stop causato dalla pandemia, torna il Mercatino di Natale di Piazza Navona con le sue bancarelle ricche di delizie gastronomiche, gli addobbi, gli immancabili presepi, i giocattoli per i bambini, tanto artigianato e i libri per grandi e bambini. Come da tradizione non mancheranno Babbo Natale e la Befana, inoltre ci sarà anche il teatro dei burattini, gli artisti di strada e un grande albero di Natale. La Capitale diventa magica durante il periodo natalizio e se sei alla ricerca di decorazioni per la tua casa, prodotti artigianali o idee regalo originali che sanno stupire, allora ti suggeriamo di segnare in agenda tutte le iniziative del Natale romano da non perdere.
Cominciamo da Stand by the river, dal 27 novembre dalle ore 10 alle 18, il mercatino allestito sul Lungotevere Arnaldo Da Brescia, con circa una trentina di bancarelle che propongono oggettistica, bigiotteria, decorazioni, regalia natalizi e prodotti enogastronomici. Si continua con Giftland – la città del regalo il più grande mercato di Natale al coperto di Roma organizzato da Vintage Market e in programma dal 2 al 23 dicembre. Nello spazio completamente addobbato a festa troverai le creazioni di artigiani, illustratori, librerie indipendenti, un’area dedicata al vintage e ai vinili, e tanti espositori provenienti da tutta Italia con pezzi unici. Anche Cinecittà World ha il suo mercatino di Natale, dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, con tante casette di legno che animeranno il parco per tutto il periodo natalizio dove assaggiare profumati biscotti, bere ottimo vin brûlé e trovare regali da mettere sotto l’albero. Per rendere ancora più green il tuo soggiorno a Roma e godere appieno delle meraviglie che la città offre durante le festività, oltre a raggiungere la Capitale in treno, ti suggeriamo di noleggiare un monopattino elettrico a Roma che ti permetterà di spostarti agevolmente tra le strade della città e raggiungere i principali punti d’interesse in modo ecologico, comodo e conveniente.

I mille colori del Natale di Napoli

Mercatini di Natale: Napoli
Dal 3 dicembre 2022 all’8 dicembre 2022
– Quando si parla di Natale non si può non parlare di Napoli. La magia della città partenopea nei giorni della festa è uno spettacolo unico al mondo che regala emozioni a tutti coloro che la visitano. Quest’anno, dopo il grande successo delle passate edizioni, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa riapre le porte ai Mercatini di Natale Napoli, al 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023. I suggestivi spazi del Museo ospiteranno ancora le tipiche casette di legno decorate e illuminate a festa come da tradizione, con tanti artigiani che proporranno ai visitatori oggetti e opere creative adatte a tutte le età. Ai più piccoli sarà riservato un programma specifico con attività ludico/didattiche, tra cui la visita alla Littorina postale per scrivere e inviare la letterina dei desideri, la presentazione delle locomotive che hanno trainato il Polar Express, e la visita alla casa di Babbo Natale.
La grande novità di questa quarta edizione è l’Experience Pietrarsa 9 e 3/4, un area completamente al coperto dove giocare con pozioni ed esperimenti magici. Anche per gli adulti sono previsti eventi speciali, come rappresentazioni teatrali, cabaret, spettacoli, concerti live e artisti itineranti. Non mancheranno anche i sapori e i prodotti dell’enogastronomica campana famosa in tutto il mondo, da gustare nell’area “gallery street”. Il modo migliore per arrivare ai mercatini è in treno: puoi raggiungere il Museo scegliendo tra un treno regionale oppure puoi salire bordo del treno storico Pietrarsa Express, che parte dal centro di Napoli. In entrambi i casi, i biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia.
I mercati sono un’occasione unica per grandi e piccini di trascorrere una giornata tra i meravigliosi spazi del Museo, circondati dall’atmosfera magica del Natale in uno scenario ricco di luci, cultura e tradizione. Non possiamo non suggerirti di fare anche una passeggiata nella “via dei presepi”, ovvero la famosa San Gregorio Armeno, dove puoi acquistare le figure della Natività classica ma anche le statuette che ritraggono politici, sportivi e personaggi noti in tutto il mondo. Per spostarti da una parte all’altra della città a impatto zero, una buona soluzione è il monopattino elettrico a Napoli che ti permette di muoverti in totale autonomia e a costi contenuti.