I mercatini di Natale in Italia sono come portali magici che ti trasportano in un mondo incantato. C’è qualcosa di speciale nell’aria durante il periodo natalizio, e visitare uno dei numerosi mercatini sparsi in tutto il Paese è un modo perfetto per immergersi nella meraviglia delle festività. Tra le luci scintillanti, i profumi di dolci e spezie e l’atmosfera allegra che si respira passeggiando per le vie addobbate con le tante bancarelle, è difficile non lasciarsi conquistare dallo spirito del Natale. Nella nostra guida ti sveliamo dove sono i mercatini più belli in Italia che devi visitare assolutamente se non vuoi perdere l’occasione di trovare regali unici e originali per i tuoi cari, assaporare le delizie della tradizione culinaria natalizia italiana o semplicemente vivere una giornata indimenticabile.
Quali sono i mercatini di Natale più belli in Italia?
Quel momento dell’anno in cui l’aria diventa frizzante ed iniziamo ad aver voglia di coccolarci con una tazza di cioccolata calda o un vin brulè, stringendoci nell’abbraccio di un caldo e morbido maglione, è ormai alle porte, e con esso anche l’attesa per l’inaugurazione dei mercatini di Natale che dal mese prossimo riempiranno di colori e profumi le nostre città.
L’appuntamento con i mercatini di Natale in Italia è un’occasione irrinunciabile per tutti gli amanti delle festività e della tradizione, ma anche per chi vuole semplicemente immergersi in un’atmosfera incantata. Inoltre, offrono l’opportunità di trovare regali unici e originali con cui sorprendere amici e parenti, senza dover fare i conti con l’ansia e lo stress di ritrovarsi a fare shopping nei grandi centri commerciali durante il periodo più caotico dell’anno. In più, sono anche un modo meraviglioso per scoprire le tradizioni culinarie del territorio, assaporare prelibatezze stagionali e riscoprire il calore della comunità.
I mercatini di Natale hanno origini antiche e affondano le radici nella tradizione europea. Secondo la tradizione il più antico mercatino al mondo sarebbe quello tenutosi a Vienna nel lontano 1296, anno in cui il Duca d’Austria Alberto I d’Asburgo concesse ai cittadini il permesso di realizzare un mercato (Krippenmarkt), uno o due giorni all’inizio dell’inverno, per consentire alle persone di potersi rifornire delle provviste necessarie per affrontare i mesi più freddi. Nei decenni successivi i mercati invernali si diffusero in tutta Europa dando vita ai mercatini di Natale che oggi conosciamo.
E in Italia? Nel nostro Paese la tradizione dei mercatini di Natale è più recente. Infatti, hanno iniziato a prendere piede a partire dagli anni Novanta del XX secolo, con la nascita del mercatino di Natale di Bolzano nel 1991. Ciononostante, alcune fonti sostengono che la prima manifestazione di questo tipo in Italia risalga al XVIII secolo, quando a Bologna nacque il primo mercatino di Natale italiano legato alla festa di Santa Lucia.
Oggi, i mercatini di Natale sono una tradizione che coinvolge tutto il Belpaese e ogni città ha il suo personale mercatino, che si differenzia per atmosfera e prodotti offerti. Scegliere i 7 più belli non è stato facile, ma di seguito ti proponiamo una selezione che, a nostro parere, ti permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della magia del Natale.
Mercatino di Natale Polvere di Stelle a Lana

Dall’1 al 31 dicembre 2023 – Il primo mercatino di Natale in Italia che vogliamo consigliarti non poteva che essere quello di un paese dell’Alto Adige, dove la magia del Natale è parte integrante della cultura e delle tradizioni.
Ci troviamo a Lana, piccolo comune del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, dove il mercatino di Natale “Polvere di Stelle” inizia il 1° dicembre e termina con l’ultimo giorno dell’anno, il 31. Polvere di Stelle è un mercatino composto da circa 20-25 bancarelle ed è la destinazione perfetta se quello che cerchi è un’atmosfera intima e romantica, lontana dal caos delle grandi città dove si svolgono eventi simili.
Quello di Lana, infatti, è tra i più piccoli dell’Alto Adige e si svolge nel bellissimo e accogliente Giardino dei Cappuccini, circondato dalle vette delle montagne e illuminato a festa, con l’aria carica di profumi di cannella e vin brulè. Il nome di questo mercato è un omaggio alla famosa fiaba dei fratelli Grimm, che insegna il vero spirito del Natale, fatto di magia e speranza:
La storia racconta che una bambina orfana e povera, ma dotata di un cuore generoso, donò tutto ciò che aveva alle persone più bisognose rimanendo con le mani vuote e senza più nulla che potesse proteggerla dalle fredde temperature invernali. All’improvviso, dal cielo, cominciarono a cadere delle stelle dal cielo, simili a scudi lucenti, e la bambina si ritrovò vestita di una bella camicia di lino nelle cui tasche ripose gli scudi che non erano altro che monete d’oro.
Durante la tua visita al mercatino fai attenzione perché, mentre la curiosità ti spinge a girare tra le bancarelle per scoprire tesori artigianali e prodotti tipici, incontrerai la gentile e simpatica “Fanciulla della Polvere di Stelle” che vende i biglietti della lotteria di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione di volontariato “Cuori di bimbo”.
Ma che cosa si può trovare al mercatino di Natale Lana? Sicuramente tanti oggetti unici e originali, realizzati interamente a mano dagli artigiani della zona, come candele e figure in legno, prodotti in lana e vetro, senza dimenticare le belle e preziose ceramiche degli artisti locali, che si rivelano un perfetto regalo per chi vuole portarsi a casa un pezzo di tradizione altoatesina.
Inoltre, non mancano stand dove degustare e acquistare le prelibatezze tipiche del territorio come lo speck e il miele, le erbe aromatiche e i distillati, il succo di mela e il panpepato, e tante altre delizie che raccontano la storia di una cucina fatta di ingredienti semplici ma genuini.
Ma ciò che rende davvero unica la “Polvere di Stelle” è l’atmosfera magica e familiare che si respira tra le sue bancarelle e che regala momenti indimenticabili sia grandi che ai piccini, grazie anche alla Bottega delle Scintille, con le attività di bricolage rivolte ai bambini, una grande varietà di giochi, giri con i pony e il presepe vivente.
Mercatino di Natale Meraner Weihnacht a Merano
Dal 23 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 – Se si parla di Alto Adige non si può certo tralasciare la città termale di Merano e il suo meraviglioso mercatino di Natale, con il primo atto che va in scena giovedì 23 novembre, alle ore 17:00, davanti alla scalinata del Kurhaus con la festa d’apertura scaldata dalle voci del trio da Evi Mair, Michele Giro e Roman Hinteregger che, oltre a brani internazionali pop & jazz, presentano le più amate canzoni natalizie tratte dal loro album “Waiting for Christmas”. Il trio sarà accompagnato al sax da Fiorenzo Zeni e al basso da Flavio Zanon.
Se non vuoi metterti alla guida e preferisci raggiungere Merano con i mezzi pubblici, allora sappi che il Meraner Weihnacht è uno dei mercatini di Natale che puoi raggiungere facilmente in treno per trascorrere una giornata tra le tradizionali casette di legno situate nella zona del Lungopassirio, senza pensieri e stress, soprattutto se hai intenzione di visitare il mercatino con i tuoi bambini che qui possono divertirsi passeggiando sul ghiaccio o facendo un giro in sella ai pony.
Le melodie natalizie che accompagnano la tua passeggiata al mercatino di Merano e il profumo di bevande calde e dolci appena sfornati che riempiono l’aria, ti faranno entrare subito in sintonia con lo spirito del Natale, facendoti dimenticare qualsiasi preoccupazione per immergerti nella magica atmosfera della festa più attesa dell’anno.
Mercatino di Natale Bozner Christkindlmarkt a Bolzano
Dal 23 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 – Non potevamo certo non dedicare uno spazio anche al mercatino di Natale più famoso d’Italia, il primo ad essere nato e quindi anche il più tradizionale e ricco di storia, conosciuto ossia il Bozner Christkindlmarkt di Bolzano, anche questo facilmente raggiungibile in treno, che inaugura giovedì 23 novembre e prosegue fino al 6 gennaio 2024.
Profumo di spezie e cannella, di legno di montagna, vin brulé e di dolci fatti in casa, casette di legno addobbate con luci e decorazioni natalizie, il grande albero di Natale che fa bella mostra di sé nella piazza principale, mentre le note dei canti natalizi e le allegre voci dei bambini si diffondono nell’aria. Tutto questo e molto di più aspetta chi visita il Bozner Christkindlmarkt, uno dei mercatini da non perdere se hai deciso di fare una capatina in Trentino Alto Adige durante le festività.
Quello di Bolzano non è solo il mercatino di Natale più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia e ha un fascino tutto suo che lo rende unico, trasformando un’intera città in un vero e proprio paradiso incantato capace di emozionare e conquistare chiunque lo visita. Il percorso del Bozner Christkindlmarkt è composto da circa 70 bancarelle dove troverai tanti prodotti artigianali tipici del territorio e delizie culinarie, come i biscotti di pan pepato che non possono mancare nella tradizione natalizia altoatesina.
C’è, inoltre, un meraviglioso e ricco programma di attività rivolte ai bambini che comprende piste per il pattinaggio su ghiaccio, passeggiate in sella ai pony, teatrini dei burattini, giostre, gite in slitta, trenino e molto altro ancora. Insomma, il Bozner Christkindlmarkt di Bolzano è la destinazione ideale per tutta la famiglia e ti farà vivere l’atmosfera del Natale in modo unico e indimenticabile.
Mercatino di Natale Borgo di Babbo Natale a Ricetto Candelo

Dal 18 novembre 2023 al 10 dicembre 2023 – A Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia in Piemonte, il tempo sembra essersi fermato e ci si ritrova a rivivere l’atmosfera dei borghi medievali del passato, dove la vita era scandita dai ritmi della natura, dallo scorrere stagioni e da poche semplici ma importanti feste dell’anno, come mercati e fiere. Qui il mercatino di Natale assume un significato ancora più speciale perché questo piccolo e suggestivo borgo si trasforma nella casa del personaggio più amato dai bambini: Babbo Natale.
Il delizioso borgo piemontese, infatti, si trasforma nel “Borgo di Babbo Natale” nelle giornate del 18, 19, 25, 26 novembre e del 2, 3, 8, 9, 10 dicembre 2023. All’interno del Ricetto i bambini troveranno ad attenderli Babbo Natale, pronto a incontrarli per ascoltare i loro desideri e raccogliere le letterine che potranno essere imbucate anche presso l’Ufficio Postale di Santa Claus.
Inoltre, sempre ai più piccoli è riservato anche un percorso che li condurrà alla scoperta del borgo attraverso una serie di attività ludiche e laboratori creativi che comprendono:
- Crea il tuo biglietto d’auguri
- Gli oggetti della tradizione: la casa del piccolo Elfo contiene tanti e strani oggetti. Riesci ad aiutarlo a ritrovarli tutti?
- Laboratori Legosi con Andrea Brickoso
- Vino, grano e…: scopriamo assieme le antiche tradizioni del Ricetto di Candelo
- Divertiti con Divertistudio: laboratori e riciclo creativo.
- Principi e Principesse: entra in un mondo da favola creando ed indossando un diadema prezioso!
Ad ogni tappa della loro esplorazione, i piccoli partecipanti riceveranno una figurina che alla fine permetterà loro di realizzare un puzzle e potranno portare a casa le creazioni che avranno realizzato.
Se nel Borgo di Babbo Natale i bambini possono sognare ad occhi aperti e imparare giocando, gli adulti non resteranno delusi dalle bancarelle che offrono una vasta scelta di prodotti artigianali e gastronomici, dove trovare idee regalo fuori dal comune e far felici i propri cari con oggetti unici è facile e ti permette di sostenere la creatività e le attività degli artigiani locali.
Infine, per rendere davvero indimenticabile e magica la tua visita a Ricetto di Candelo, ti consigliamo di prenotare una visita guidata per conoscere tutti i segreti del più famoso e meglio conservato tra i ricetti del Piemonte, un monumento unico in Italia, che vestito a festa diventa un quadro dipinto di luci e colori, uno spettacolo per gli occhi e il cuore, dove perdersi tra le sue “rue” è un’emozionante esperienza di scoperta e di storia.
Mercatino di Natale Natale d’A…mare a Lignano Sabbiadoro

Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 – Anche le località di mare possono trasformarsi in un luogo incantato e pieno di magia in occasione delle festività natalizie, come dimostra il Natale d’A…mare a Lignano Sabbiadoro, il mercatino di Natale della rinomata località balneare, organizzato presso il Lungomare Trieste dal 7 dicembre al 7 gennaio.
Quello di Lignano Sabbiadoro è un evento-mostra: infatti, oltre alle tante casette di legno, tipiche dei mercatini natalizi, da non perdere c’è anche l’appuntamento con il bellissimo e suggestivo Presepe di Sabbia, organizzato dall’Associazione Dome Aghe Savalon d’Aur in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e le associazioni locali.
La mostra, giunta alla ventesima edizione e allestita presso l’ufficio spiaggia n°6, è una grande opera d’arte realizzata solo ed esclusivamente con la sabbia e con l’acqua marina, elementi costitutivi e caratterizzanti la penisola lignanese. Le numerose sculture vengono create dalle sapienti mani dei maestri della sabbia provenienti da ogni parte de mondo e ogni anno raccontano una storia diversa, legata al tema scelto per l’edizione in corso. La storia del presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro è una storia che si rinnova ogni anno, portando nel mondo la fama di un luogo unico e magico dove il Natale diventa arte.
Dopo la visita al presepe di sabbia, lasciati coinvolgere dalle atmosfere natalizie e dai profumi dei dolci tipici regionali che potrai trovare nelle casette del mercatino di Natale e goditi la passeggiata sul Lungomare Trieste tra le tante luci e decorazioni delle bancarelle che offrono prodotti artigianali e del territorio, tra cui composizioni natalizie, candele, opere in legno, gioielli, ricami e oggetti fatti a mano come gli immancabili calzettoni lavorati a maglia. Naturalmente non mancano le casette dove puoi gustare cibi e bevande calde tipici della tradizione friulana, come il vin brulé e i golosi prodotti dolciari.
Ti segnaliamo, inoltre, che presso Parco San Giovanni sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale, dove i più piccoli potranno consegnare la tradizionale letterina che custodisce i loro desideri e divertirsi facendo un giro sulle giostre o prendendo parte alle tante iniziative e attrazioni pensate per loro.
Nel Natale d’A…mare di Lignano Sabbiadoro non manca anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio, che si trova sul piazzale della chiesa: un’altra delle attrazioni più amate dai bambini ma anche dagli adulti che vogliono concedersi un momento di svago circondati dalla magica atmosfera natalizia.
Mercatino di Natale Batanai tra le mura-Christmas Edition a Urbino
Dal 26 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 – L’aria natalizia raggiunge anche la splendida città di Urbino con Batanai tra le mura–Christmas Edition, il mercatino di Natale allestito nel centro storico della città marchigiana, che ricordiamo è patrimonio dell’umanità Unesco, nelle giornate del 26 novembre, 2, 3, 8, 9, 10, 16, 17, 23 dicembre 2023 e 6, 7 gennaio 2024.
Passeggiando lungo i portici di Corso Garibaldi dalle 09.00 alle 20.00, troverai i prodotti dei diversi espositori, attentamente selezionati, che propongono il meglio dell’artigianato locale per aiutarti a trovare quel regalo diverso dal solito che di sicuro saprà sorprendere i tuoi cari. Non mancano anche gli stand che offrono prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio e sono pronti a soddisfare ogni peccato di gola e ad accompagnarti alla scoperta di specialità alimentari che non puoi perdere.
Ma non è finita qui: alla fine del porticato coperto, luogo che si presta anche in caso di pioggia a non interrompere la tua passeggiata, troverai uno speciale arco addobbato fungerà da photo-corner, per un selfie natalizio e un ricordo di Urbino che potrai portare sempre con te.
Per rendere ancora più magica la tua visita a Urbino, ti consigliamo di fare una passeggiata lungo Le Vie dei Presepi, l’iniziativa che si inserisce nel ricchissimo calendario de Il Natale che non ti aspetti, gli eventi natalizi della regione Marche nella provincia di Pesaro e Urbino, uno degli appuntamenti più belli del Centro Italia con tante iniziative dedicate a famiglie e bambini che raccontano le storie della tradizione marchigiana e offrono spettacoli e attività per tutte le età.
Da ormai 23 anni Le Vie dei Presepi di Urbino animano il mese dedicato alle festività natalizie con un percorso espositivo che si snoda tra le vie e i vicoli del centro storico, dove potrai ammirare centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre.
I pezzi di maggior rilievo e di grande interesse sono esposti nei tre luoghi principali della città, con un percorso di visita interno accessibile con un unico biglietto al costo di 2€ (gratuito per gli under 14).
I primi due luoghi sono l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe, entrambi in Via Barocci, mentre il terzo è la Chiesa di San Domenico che si trova in Piazza Rinascimento. In tutti e tre i punti si potrà fare il biglietto ed iniziare il percorso di visita che potrai percorrere scegliendo il tuo itinerario preferito in totale autonomia, aiutandoti con la cartina della città. Vediamo brevemente cosa ti aspetta nei tre punti di visita principali:
Chiesa di San Domenico
Qui si trova il nucleo più cospicuo delle Vie dei Presepi, con opere di diverso tipo che vanno ai presepi tradizionali alle grandi statue del Novecento. L’edificio ospiterà anche una mostra composta da diciannove modellini in scala, riproduzioni fedeli in vari materiali, come legno, cartone e resina, di altrettanti monumenti, per lo più religiosi, più o meno antichi e di varie zone del mondo. Ai piedi dei modellini saranno collocate delle natività.
Tra le diciannove opere ci saranno il marchigiano tempietto del Valadier, cattedrali ortodosse russe, Notre Dame di Parigi e il Castel del Monte di Andria. Insomma, una mostra nella mostra ma anche un modo per ricordare che la convivenza tra diversità di culture, religioni e tradizioni è il solo modo per costruire un futuro di pace.
Un messaggio che oggi, più che mai, assume un significato importante alla luce delle guerre e delle tensioni internazionali che stanno travolgendo il mondo. Accanto al nucleo di modellini, saranno presenti anche alcuni presepi provenienti da Città di Castello, opere di gusto classico della migliore tradizione presepiale del Centro Italia.
Oratorio delle Cinque Piaghe
Questo edificio è diviso in due diversi ambienti. Nelle antiche e suggestive cantine, recentemente restaurate, troveranno spazio i presepi tradizionali di ambientazione locale, una sezione di favolosi micro presepi, con dimensioni pari a qualche millimetro, e presepi eccentrici, realizzati con materiali poveri o di riuso. Invece, la sezione soprastante la chiesetta in stile rococò ospiterà grandi statue che occuperanno i posti dei fedeli, dando vita a un particolare presepe che animerà la piccola chiesa.
Oratorio di San Giuseppe
In questo edificio realizzato a fine Seicento potrai ammirare un grande presepe meccanico che lascia a bocca aperta per la perfetta riproduzione di un intero quartiere della Roma dell’Ottocento, tra rovine antiche e case popolari. I bambini non potranno fare a meno che restare incantati davanti alle statuine in movimento che cattureranno l’attenzione anche degli adulti, incapaci di staccare gli occhi da questo bellissimo spettacolo. Accanto a questa meravigliosa opera d’arte troverai anche alcuni presepi tradizionali di artisti locali.
Inoltre, accanto all’edificio si trova il museo dell’oratorio di San Giuseppe che devi assolutamente visitare perché tra le sue stanze è custodito il gioiello più prezioso di Urbino che fa anche da logo alla mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta dallo stuccatore manierista Federico Brandani.
Se presenti il biglietto delle Vie dei Presepi, l’ingresso all’oratorio è scontato e oltre al presepe puoi visitare tutto il museo, uno dei più interessanti di Urbino. Altre decine di punti sono sparse per tutta la città, da un estremo all’altro, tra finestre private, vetrine di negozi, chiese, portici e vicoli.
Mercatino di Natale Matera Christmas Village a Matera

Dall’1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 – Se c’è un posto che con il suo fascino e la sua magia ti catturerà completamente, quello è Matera, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e tra i più importanti centri dell’Italia meridionale. La Città dei Sassi, che in qualsiasi momento dell’anno è suggestiva, ma con le festività natalizie diventa ancora più incantevole grazie al suo mercatino di Natale.
Il Matera Christmas Village, dal 1° dicembre al 7 gennaio 2024, trasforma Piazza Vittorio Veneto in un villaggio natalizio che regala emozioni a ogni visitatore dai grandi, che si lasceranno conquistare dalle luci e dalla musica, ai più piccoli che potranno incontrare Babbo Natale e visitare la sua casa per consegnargli la letterina con i desideri.
Ecco quali sono le tante novità e gli appuntamenti dell’edizione Matera Christmas Village 2023:
- Spettacoli con artisti di strada, fontane danzanti, concerti di Babbi Natale, canti natalizi e la calata di Babbi Natale
- Casa di Babbo Natale con Santa Claus, gli Elfi, l’Ufficio Postale e la slitta
- Splendide luminarie natalizie
- Il tradizionale presepe in cartapesta
- Il Teatro di burattini di antica tradizione
- La tombola in Piazza e il Gioco dell’Oca
- Le ricette della tradizione culinaria materana
- Le tradizionali zampogne natalizie
- Giochi e divertimento per i piccoli
- Casetta di Utilità Sociale messa a disposizione gratuitamente delle Associazioni Materane e coordinata da Pro Loco della Città di Matera
- Dirette live e interviste con Radio Radiosa Music.
Inoltre, nelle caratteristiche casette in legno che compongono il villaggio natalizio, potrai trovare tanti prodotti artigianali e idee regalo originali, prodotti tipici del territorio, vin brulé e castagne per scaldarsi durante la passeggiata tra le bancarelle e godersi l’atmosfera natalizia. Lungo il percorso non potrai fare a meno di fermarti per ammirare il suggestivo panorama della città illuminata a festa e gustarti fino in fondo un momento di pura felicità.