Più di 100.000 tulipani e narcisi in fiore aspettano di essere ammirati da visitatori e turisti in occasione della nuova edizione di Messer Tulipano, l’evento di Torino dedicato al mondo dei fiori.
Messer Tulipano si svolge dal 1° Aprile al 1° Maggio 2023, nella suggestiva cornice del Castello medievale di Pralormo, a Torino. Dal 2000, la manifestazione botanica offre ogni anno l’opportunità di passeggiare tra una distesa di fiori colorati, ammirando anche esposizioni a tema e particolari scenografie.
Nei mesi primaverili, il grande parco che circonda il Castello accoglie un nuovo piantamento di tulipani che propone diverse varietà floreali e un nuovo “progetto-colore”. L’interramento dei nuovi semi viene effettuato in autunno e mira a presentare ai visitatori molte varietà di tulipano, tra cui specie rarissime e varietà scelte per raccontare la storia del celebre fiore.
Sito in Piemonte, a meno di un’ora di distanza da Torino, Pralormo con il suo Castello, il grande parco e la kermesse dedicata ai tulipani, è sicuramente una tra le mete da non perdere nel territorio torinese.
Messer Tulipano a Torino: edizione 2023
Quest’anno la manifestazione è giunta alla sua XXIII edizione ed è aperta al pubblico fino al Primo Maggio 2023. Il tema approfondito nel corso delle giornate è “Flower Design”, settore per cui il fiore rappresenta una fonte di ispirazione per opere, allestimenti, lavori e creazioni di artisti, designer, creativi e stilisti.
Nelle giornate in cui è in corso l’evento, i visitatori possono trascorrere tempo all’aria aperta, sostare sulle panchine del parco ed anche fare un picnic. L’area verde, accessibile anche ai cani, è dotata anche di caffetteria e shop per l’acquisto di fiori, piante prodotti locali e articoli per la casa.
Visitare il Castello di Pralormo
Oltre a rigenerarsi con una passeggiata tra i colori e i profumi dei numerosi tulipani in fiore, i visitatori di Messer Tulipano possono anche cogliere l’occasione di scoprire il Castello, grazie a itinerari guidati tra le cantine, le camere e i saloni d’onore dell’antica dimora.
La fortezza, tutt’ora abitata dalla famiglia dei Conti Beraudo, che ne sono proprietari dal 1600, è visitabile anche in altre stagioni e permette di conoscere la vita quotidiana di coloro che vi hanno lavorato e abitato tra la metà del XIX° e gli inizi del XX° secolo.
Orari e prezzo dei biglietti
L’evento dedicato ai fiori è visitabile tutti i giorni della settimana. Gli orari in cui Messer Tupilano è aperto al pubblico sono 10:00 – 18:00, dal lunedì al venerdì, e 10:00 – 19:00, nei giorni di sabato, domenica e festivi.
Diverse le tariffe dei biglietti per Messer Tulipano. I prezzi dei ticket per accedere alla kermesse floreale di Torino sono:
- 10,00 euro per il biglietto intero;
- 5,00 euro per bambini da 4 a 12 anni (i bambini fino a 4 anni entrano gratis);
- 9,00 euro per il biglietto ridotto nei giorni feriali;
- 8,00 euro per gruppi prenotati e convenzioni.
Inoltre, per gli ultimi giorni in cui l’evento dedicato ai tulipani sarà visitabile, che coincidono con le ultime giornate di fioritura, sono previste riduzioni sui prezzi dei biglietti.
La visita guidata al Castello ha invece un costo di 8,00 euro a persona.
Come arrivare al Castello di Pralormo di Torino
Il Castello di Pralormo è situato tra Torino e la città di Alba, che in questi giorni ospita Vinum, l’evento dedicato al vino. Il Castello è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che in macchina. Chi sceglie di viaggiare in treno, ad esempio, può scendere alla stazione di Torino Porta Nuova, prendere la metropolitana per Piazza Carducci e poi un bus che da Torino conduce alle località di Poirino e Alba. In auto, Messer Tulipano è raggiungibile tramite le autostrade A1 Torino – Piacenza, uscendo a Santena, o a Villanova d’Asti se si proviene da Piacenza, e A6 Torino-Savona, dall’uscita di Carmagnola. Nei pressi del Castello sono presenti diversi parcheggi, di cui uno gratuito ma con pochi posti macchina, e nel territorio di Pralormo sono disponibili più stazioni di servizio convenzionate Telepass per il rifornimento di carburante.