La vacanza deve mettere d’accordo desideri e budget. Le proposte tutto incluso e fai da te sono tantissime che c’è da perdersi, ma trovare mete estive economiche per fare vacanze low cost nel 2023 è più facile di quanto possa sembrare.
In famiglia, in coppia, tra amici e da single, la vacanza deve mettere insieme desideri, sogni e budget. Così succede che la ricerca delle mete estive economiche diventi un’autentica sfida per trovare una soluzione in grado di accontentare tutti. Prima di iniziare la ricerca è importante essere in sintonia su che tipo di vacanza fare: attiva, con sport e escursioni; culturale, per scoprire storia, arte e tradizioni di una località; itinerante tra paesaggi naturali, mare o montagna. Fatta la scelta, sarà sicuramente più facile prenotare! Nel budget poi è sempre bene inserire una polizza viaggio, così la vacanza sarà in tutta tranquillità oltre che low cost.
Mete estive economiche all’insegna della cultura in Europa e oltre
Nel Vecchio Continente, i paesi a est sono sempre ricchi di fascino e di cultura e possono sorprendere per modernità e offerta culturale. Tra questi ci sono la Georgia, con la capitale Tblisi, un mix di architetture tra persiano e russo, l’ampia offerta di musei e gli incredibili monasteri di Mtskheta.
Avete visto i successi delle Farfalle della nazionale italiana di ginnastica ritmica, negli ultimi campionati europei di Baku? Tra le destinazioni estive economiche ci può essere proprio la capitale dell’Azerbaijan che sorprende per modernità e dinamismo. L’antica Armenia infatti non è ancora frequentata dal turismo di massa e conserva incredibili paesaggi e antiche città come Qabala e Sheki.
Più vicina all’Italia e splendida è Budapest. La capitale dell’Ungheria è tra le mete estive low cost più cool d’Europa. Ricca di arte e di storia, offre un’ottima cucina, locali alla moda e le famose terme, tutto a prezzi accessibili.
Montagna e natura low cost 2023
Una vacanza nel verde è così rilassante e rigenerante da far scegliere a tantissimi la montagna come meta per le vacanze estive. Trovare una località low cost non è così facile ma nemmeno impossibile.
In Italia e in Slovenia ci sono località ancora poco frequentate e che offrono sistemazioni a prezzi sostenibili. Ad esempio Bovec in Slovenia, incastonata tra il verde delle Alpi Giulie e lo smeraldo delle acque dell’Isonzo, è una meta amata dalle famiglie e dagli sportivi. Altra località slovena da valutare per una vacanza estiva low cost è l’Alta Valle Savinja tra le cime di Kamnik e della Savinja, a pochi km dell’Austria.
In Italia invece sono Sauris, Forni di Sopra, Tarvisio le località montane del Friuli Venezia Giulia fuori dai circuiti turistici più frequentati che offrono autenticità anche nei prezzi. Lo splendido Parco Nazionale d’Abruzzo sorprende per la bellezza e le strutture ricettive a misura di vacanza low cost.
Mare e divertimento low cost
Il mare comunque resta sempre la meta preferita per le vacanze estive e, grazie agli innumerevoli chilometri di costa in Italia e in Europa, si trovano ancora molte destinazioni low cost.
Insospettabile, la Bulgaria ha un considerevole numero di spiagge sul Mar Nero. Le più famose e frequentate sono intorno a Varna, la principale città turistica della costa bulgara, a 50 minuti di aereo da Sofia, e quella di Bolata, più a nord.
Il Montenegro è un paese emergente nel panorama delle vacanze estive. Le spiagge bianche, il mare cristallino e l’intrattenimento ne fanno una delle destinazioni preferite dai giovani.
Sempre in auge c’è la Costa Brava in Spagna con la vivacissima Lloret de Mar amata dai ragazzi mentre per una scelta estiva low cost più tranquilla, Minorca nel suggestivo paesaggio della campagna offre le caratteristiche finche, sistemazioni economiche a pochi minuti dal mare.
L’Italia tuttavia rimane sempre una delle mete preferite per le vacanze estive con la Riviera Romagnola in testa tra le destinazioni che offrono prezzi convenienti, servizi, buona cucina e tanto divertimento. Quest’anno più che mai la Romagna è da tenere presente per una vacanza anche come gesto di solidarietà verso le popolazioni che si stanno riprendendo dalla recente alluvione.