Come sarà il Meteo a Pasqua e Pasquetta? In questi giorni milioni di italiani si sposteranno per una breve vacanza verso le abituali destinazioni turistiche, tra città d’arte, montagna, mare, laghi, località termali, agriturismi. E daranno più di uno sguardo alle previsioni su che tempo farà.

Dopo le prime avvisaglie di caldo riscontrate durante il mese di marzo, soprattutto al sud, gli inizi di aprile hanno riservato all’Italia un brusco risveglio che sembra aver riportato il calendario indietro di un paio di mesi.

Il ritorno di un clima pienamente invernale, a causa di un flusso di aria gelida proveniente dalla Scandinavia e dall’Artico, farà presumibilmente trascorrere una Pasqua più fredda rispetto all’ultimo Natale. Le previsioni, però, sono buone, con qualche eccezione.

Meteo a Pasqua e Pasquetta: la tendenza generale

Per il weekend pasquale, non si prevedono in Italia importanti fenomeni meteorologici che scoraggino le persone a mettersi in viaggio. La tendenza, infatti, è quella di cielo sereno o poco nuvoloso su un’ampia parte del territorio nazionale.

Grazie ai venti che soffiano dai quadranti settentrionali o nord-occidentali, il maltempo persisterà nello spostarsi verso il centro-sud, che a Pasqua e Pasquetta continuerà a essere un po’ più instabile rispetto al resto del paese. Sono possibili temporali, rovesci o piogge sparse nelle aree interne e montane, mentre non ci sarà neve al di sotto dei 1300 metri.

Le uniche preoccupazioni riguardano le temperature, in aumento rispetto all’inizio della settimana ma sempre sotto la media ovunque. In nessuna parte d’Italia le massime si spingeranno oltre i 16 gradi. Venti di maestrale manterranno aria fresca anche sul meridione.

Le previsioni nel Nord-ovest e Nord-est

Per Pasqua e Pasquetta nel Nord Italia il meteo sarà tendenzialmente buono, con temperature in aumento più sensibile rispetto al resto. Le correnti settentrionali tengono lontane le nubi, favorendo un maggior soleggiamento. Il bel tempo agevolerà il turismo, soprattutto le gite pasquali in moto, ma continueranno i problemi legati alla forte siccità che sta colpendo queste regioni.

Nel Nord-ovest si prevede una domenica serena sulle aree pianeggianti di Lombardia e Piemonte e cielo coperto con piogge deboli in Liguria. Lunedì ampie schiarite anche sul versante ligure e solo nubi sparse nel resto.

Nel Nord-est poco nuvoloso in Romagna nel Triveneto, con temporali residui a Pasqua sulle estremità orientali. Per Pasquetta è previsto qualche possibile addensamento in Veneto e sulle Alpi, con possibilità di ulteriori rovesci. Bello altrove.

Il tempo nel Centro Italia

Nell’Italia centrale il tempo a Pasqua e Pasquetta sarà generalmente soleggiato o poco nuvoloso, perfetto per qualche escursione vicino Roma e oltre. Nubi sparse e ampie schiarite sulla costa tirrenica e adriatica e sulla dorsale appenninica. Tuttavia nei pomeriggi di domenica e lunedì potrebbero verificarsi piogge o temporali nelle zone interne di Lazio, Abruzzo, Campania e Molise.

Le regioni centrali complessivamente saranno più instabili rispetto a quelle settentrionali, ma con fenomeni di maltempo in progressivo allontanamento verso sud-est. Temperature al di sotto della media.

Meteo a Pasqua e Pasquetta: Sud e isole

È al Sud che si concentrano le maggiori incertezze meteo per questo fine settimana pasquale. Gli strascichi della rapida perturbazione in arrivo venerdì sull’Italia si faranno ancora sentire nella giornata di domenica (più che altro al mattino), con brevi piogge o temporali su Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia nord-orientale.

Le schiarite interesseranno principalmente i litorali, con situazione peggiore sul versante ionico. Anche il lunedì di Pasquetta potrebbe presentare incertezze, con nuvolosità irregolare e a tratti intensa su tutte le regioni meridionali. Nubi sparse e tendenza al sereno, invece, in Sardegna.