Come sarà il meteo del 2 giugno? In occasione dell’ultimo dei ponti primaverili, quello della festa della Repubblica, oltre 15 milioni italiani si metteranno in viaggio. Ecco le previsioni per il fine settimana che tradizionalmente dà il via alla stagione estiva.
Dopo un lungo periodo di siccità, il mese di maggio 2023 è stato il più piovoso degli ultimi decenni, con conseguenze anche molto gravi come l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Anche le temperature sono state a lungo sotto la media, fatta eccezione per qualche puntata verso l’alto.
Per il ponte del 2 giugno non ci saranno problemi di sorta nello spostarsi per brevi soggiorni o gite all’insegna di relax, natura e cultura, anche se sarà necessario prestare attenzione a possibili temporali improvvisi, anche violenti. Le nubi, tuttavia, si alterneranno ad ampie schiarite e le temperature saranno pienamente primaverili.
Meteo 2 giugno: la tendenza generale
La tendenza meteo del 2 giugno e del weekend fino a domenica 4 appare all’insegna di una certa instabilità. Come sta accadendo negli ultimi giorni di maggio, le giornate inizieranno con il bel tempo, per poi lasciare il passo, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, a temporali e grandinate anche di una certa consistenza.
La causa è l’assenza dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo, dove, seppur con valori ben più miti rispetto ad aprile e maggio, continua a persistere la cosiddetta “palude barica”. Una situazione che impedisce l’innalzarsi della pressione atmosferica, attualmente dislocata in zone insolite come le isole britanniche e la Scandinavia, dove da svariati giorni insistono cieli sereni e temperature calde.
Le previsioni nel Nord-ovest e Nord-est
La mattina di venerdì 2 giugno sarà serena o poco nuvolosa sia nelle regioni di Nord-ovest che di Nord-Est. Addensamenti e rovesci dal pomeriggio su Alpi e Prealpi e verso sera anche sulle aree pianeggianti. Temperature in aumento con massime fino a 29 gradi.
Per sabato 3 si prevede una maggiore nuvolosità, con locali schiarite sulla riviera ligure e in Romagna. Altrove tendenzialmente coperto con possibili piogge, anche intense, sulla pianura padano-veneta. Nubi e schiarite anche domenica 4 in tutta l’Italia settentrionale, con Nord-est leggermente migliore rispetto al Nord-ovest.
Che tempo farà al Centro Italia
Nell’Italia centrale il meteo del 2 giugno prevede al mattino sereno o nubi sparse sui litorali tirreno e adriatico, Toscana e Roma, più nuvoloso su Gran Sasso e dorsale appenninica. Nelle ore pomeridiane aumentano consistentemente le possibilità di temporali, anche molto forti a livello locale. Temperature in aumento con massime comprese tra 24 e 29 gradi.
Sabato 3 giugno potrebbero verificarsi piogge sui litorali e su Roma, mentre in serata ampie schiarite e generale rasserenamento ovunque. In particolare, la Toscana interna potrebbe essere soggetta a intensi temporali. Si raccomanda di fare attenzione al rapido o repentino aumento della nuvolosità.
Ponte del 2 giugno: il meteo al Sud e isole
Al Sud e nelle isole maggiori il ponte del 2 giugno inizierà ovunque con una certa instabilità e temperature in lieve calo, con massime tra 20 e 24 gradi. Le piogge interesseranno le aree interne insulari e peninsulari e la dorsale appenninica, con maggiori schiarite su litorali e pianure.
Il 3 giugno la nuvolosità persisterà sul litorale tirrenico e all’interno, mentre ampie aperture sul litorale adriatico. Previsti addensamenti nelle ore centrali con deboli piogge. Anche sui litorali ionici di Calabria, Puglia e Basilicata si replica la tendenza diffusa in tutta Italia, con possibilità di temporali e rovesci a partire dalle ore centrali.