A partire dal 7 settembre 2023, gli under 19 di Roma possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici locali. L’agevolazione ha validità annuale e prevede solo il costo di attivazione dell’abbonamento, pari a 50 €.
Al momento la misura è sperimentale ed è stata introdotta dalla Giunta Capitolina per facilitare gli spostamenti dei giovani in città. Offre anche un aiuto concreto per il risparmio delle famiglie ed è volta a favorire lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile nel costano urbano.
Mezzi gratis a Roma per i giovani nel 2023
Con l’investimento di circa 10 milioni di euro, la città di Roma dà un forte slancio all’uso dei trasporti pubblici, consentendo ai giovani di utilizzarli gratuitamente. Destinatari dell’iniziativa sono i minori, di età compresa tra gli 11 e i 18 anni compiuti, che potranno fruire gratis di bus, tram, treni e metropolitane sul territorio romano, per un anno.
Si tratta dunque di un’estensione della platea di persone che, a Roma, può usufruire della gratuità per viaggiare sui mezzi pubblici. Fino ad ora, infatti, il Comune della Capitale, aveva riservato agevolazioni analoghe ai bambini da 0 a 10 anni.
L’avvio del progetto ha anticipato di pochi giorni la partenza del nuovo anno scolastico. Tanto che Atac, società in house del Comune di Roma che gestiste il sistema di trasporto autoferrotranviario della città, ha dato il nome di Back to school all’iniziativa rivolta ai giovani romani.
Gli obiettivi del progetto
Le finalità dell’intervento sono numerose. In primis, l’agevolazione rappresenta un contributo alle famiglie, che potranno beneficiare di una riduzione delle spese per l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte di bambini e ragazzi.
Al contempo, l’iniziativa favorisce un minor uso delle automobili private, con riflessi positivi su traffico e inquinamento, e vuole avvicinare progressivamente la città di Roma ad un modello di smart city, intelligente e sostenibile.
Un aiuto non indifferente dunque, con possibili benefici per l’ambiente e per la vivibilità della città, che si inserisce tra i nuovi strumenti e servizi per una mobilità pratica ed economica, sostenibile e alla portata del cittadino.
Interventi che stanno prendendo sempre più piede in coerenza con gli obiettivi europei legati alla necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico, alla transizione ecologica e alla decarbonizzazione di città, imprese e attività.
Trasporti gratuiti per under 19 a Roma: come funziona
Grazie alla misura introdotta nel Comune di Roma, i ragazzi con meno di 19 anni di età possono usufruire gratuitamente di un Abbonamento Annuale Metrebus. Per disporre del titolo è richiesto il pagamento di una quota, pari a 50 euro, necessaria per l’acquisto e l’attivazione della card.
Diversamente da altri bonus per i cittadini, per poter viaggiare gratis sui mezzi a Roma non sono previsti requisiti in termini di reddito o ISEE, ma soltanto il rispetto di 2 criteri:
- Essere residenti nel Comune di Roma;
- Avere dagli 11 ai 18 anni di età.
Come richiedere l’abbonamento gratuito
La Metrebus Card gratuita per gli under 19 di Roma si attiva direttamente dal sito ufficiale di Atac, accedendo all’area MyAtac, dove compilare il modulo della sezione “Roma Under 19” ed eseguire il pagamento di 50€.
L’operazione deve essere svolta dai genitori per i giovani che ancora non hanno compiuto 18 anni, mentre i maggiorenni possono procedere in autonomia.
Non è prevista una data di scadenza, pertanto la richiesta della card con cui i ragazzi possono usare i mezzi gratis a Roma si può presentare in qualsiasi momento. Questo è utile anche per chi ha acquistato un abbonamento per i trasporti di Roma in precedenza. In questo caso, infatti, non si ha diritto ad alcun rimborso, ma si potrà accedere all’agevolazione per under 19 alla scadenza del titolo, purché ancora in possesso dei requisiti legati a età e residenza.
Infine, per acquistare o rinnovare l’abbonamento Metrebus Roma Under-19, e quindi viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici della Capitale, si potrà utilizzare anche il Bonus Trasporti 2023.