L’estate non sopporti le località balneari affollate e sei sempre alla ricerca di baie incontaminate e calette nascoste per goderti il mare il mare più bello? Rilassarti lontano dalla calca in una delle 5 spiagge italiane dove regna sovrano il silenzio e le meraviglie della natura, quella pura e incontaminata, fanno bella mostra di sé.
Spiagge italiane: piccoli Eden lontani dal turismo di massa
Aspettiamo con ansia l’estate per tutto l’anno, eppure quando arriva il momento di organizzare le vacanze l’idea di dividere il posto al sole con le migliaia di bagnati che affollano ogni angolo delle spiagge italiane spegne ogni entusiasmo.
Se partecipare alla gara per conquistare l’ombrellone in prima fila non fa per te e sogni piccole oasi di relax, lontane dalla confusione del turismo di massa, puoi trovare angoli di paradiso incontaminati e poco frequentati anche qui in Italia, senza bisogno di prenotare il primo volo per raggiungere l’altra parte del mondo.
Lunghi litorali di soffice sabbia dorata, arenili protetti da incantevoli scogliere plasmate dal vento, falesie che si gettano a capofitto in un mare dalle mille sfumature di azzurro: le spiagge italiane dove godersi il mare lontano dalla calca, rilassarsi e vivere giornate indimenticabili a contatto con la natura sono spesso difficili da raggiungere e bisogna mettere in conto un po’ di fatica, ma una volta raggiunta la destinazione scoprirai che ne è valsa davvero la pena.
Spiaggia di Punta Crena
Siamo in Liguria e spiaggia di Punta Crena, con i suoi fondali bassi e l’acqua trasparente, perfetta per praticare snorkeling, è considerato uno dei posti più affascinati della Riviera di Ponente e una delle spiagge italiane più belle. Questa piccola caletta scavata nella roccia dall’azione erosiva del mare e nascosta da ripide e frastagliate scogliere, si trova alla base del promontorio che divide Varigotti dalla Baia dei Saraceni.
La spiaggia è racchiusa in una baia piccolissima, larga circa quaranta metri e profonda cinquanta, motivo che ha spinto la gente del posto a ribattezzarla spiaggetta. Raggiungere Punta Crena non è affatto facile e probabilmente la sua bellezza è data anche dal suo essere così poco accessibile. Infatti, puoi arrivarci via mare, a nuoto, in materassino, in canoa oppure via terra tramite un sentiero impervio che termina a strapiombo sulla spiaggia. È necessario evidenziare che un tratto del percorso è piuttosto pericoloso ed è raccomandato calarsi con l’aiuto di una corda.
Spiaggia di Remaiolo
Quella di Remaiolo, nel comune di Capolivieri, non è una spiaggia, ma un eden terrestre di sabbia chiara e ghiaia, lambito dalle acque azzurre e cristalline del mare dell’Elba. La spiaggia dall’anima wild, immersa nel profumo delle tamerici, si trova in una cala isolata ed è lunga circa 100 metri. Sulla destra è protetta da un piccolo sperone, oltre il quale si trova la spiaggia di Vetrangoli, mentre a sinistra si erge la punta dei Ripalti che fa da scudo contro i venti orientali. Davanti alla spiaggia si trova lo scoglio di Remaiolo, una delle mete preferite dagli amanti della pesca subacquea per la ricchezza di pesci, gorgonie e aragoste. Lungo la costa non perderti anche la vicina spiaggia Bianca, la spiaggia Nera e la bella insenatura di Stagnone, dove le rocce rosse ricche di ferro e il luccichio del minerale mischiato alla sabbia giocano con la luce, creando riflessi luminosi di grande effetto. La spiaggia di Remaiolo è raggiungibile in auto se si è ospiti di Tenuta delle Ripalte, altrimenti via mare tramite un’imbarcazione che ti permette di ammirare il meraviglioso paesaggio da Punta Calamita si estende fino a Capo Calvo.
Spiaggia del Buon Dormire
Una piccola striscia di sabbia dorata incastonata tra rocce a strapiombo ricoperte di verde che si tuffano nelle acque trasparenti del Tirreno: è la spiaggia del Buon Dormire, tra le più belle della costa del Cilento, famosa per l’incredibile colore smeraldo del mare, è accessibile solo in barca, partendo dal porto di Palinuro. Il nome della baia si deve alla possibilità di avere sempre delle aree in ombra adatte al riposo.
Narra la leggenda che questo luogo, circondato dai profumi della natura mediterranea e premiato con la Bandiera Blu 2022, sia quello che Ulisse attraversò legato all’albero maestro della sua nave per ascoltare il canto delle sirene senza cedere alle loro melodiose promesse.
Si racconta, inoltre, che qui riposa la Sirena Molpé, detta “la Leggiadra”, che ha dato il nome al promontorio di Molpa dove un tempo sorgeva uno dei due nuclei abitativi più antichi di Palinuro. Di fronte alla baia puoi ammirare il caratteristico scoglio del Coniglio, la cui sagoma, se osservata dalla giusta prospettiva, ricorda proprio quella di un piccolo coniglio sdraiato. Oasi di pace e relax, la spiaggia del Buon Dormire è un luogo senza tempo, dove trascorrere giornate tranquille con il rumore del mare e del vento come colonna sonora.
Spiaggia 300 gradini
Chiudi gli occhi e immagina una lunga striscia di sabbia fine e dorata baciata da un mare turchese, protetta da alte scogliere ricoperte dalla rigogliosa e profumata macchia mediterranea. Adesso apri gli occhi e lasciati conquistare dalla bellezza della spiaggia 300 gradini, conosciuta anche come la spiaggia dell’Arenauta, che si trova vicino Gaeta, sulla costa laziale, nella baia tra Monte a Mare e Torre Scissure, subito a nord della spiaggia dell’Ariana. Il nome di questo angolo di paradiso deriva dalla lunga scalinata, composta appunto da 300 gradini, che permette di raggiungere la baia e godere della magia di questo luogo incontaminato. Qui i fondali sono sabbiosi e dolcemente digradanti, perfetti se ami fare snorkeling, inoltre nella parte più selvaggia della spiaggia, all’estremità sud, si può ancora praticare naturismo. Se cerchi tranquillità e pace, la spiaggia dell’Arenauta è la meta ideale perché non è mai affollata, neanche nei mesi estivi.
Spiaggia di Michelino
Uno dei posti da non perdere in Calabria è sicuramente la spiaggia di Michelino a Parghelia, poco distante da Tropea, tra le spiagge più belle di tutto il litorale tirrenico calabrese e “uno dei 100 luoghi italiani assolutamente da non perdere” secondo il New York Times. La caletta incontaminata, immersa nel profumo delle essenze mediterranee e raggiungibile percorrendo la lunga e ripida scalinata di circa 240 gradini, è bagnata da un mare stupendo, con acque cristalline dai colori cangianti tra l’azzurro, il blu e il verde. La spiaggia, di candida e finissima sabbia, è divisa in due versanti (nord e sud) dagli scogli della Ringa che si ergono al centro dell’arenile: ognuna delle due parti misura circa 150/200 metri e da entrambe è visibile la zona antica di Tropea con il Monastero dell’Isola. Alle spalle e ai lati della caletta imponenti pareti di roccia, ricoperte da una lussureggiante vegetazione, proteggono la spiaggia di Michelino e disegnano un paesaggio da cartolina, ideale per chi ama vivere a stretto contatto con la natura. In più, la presenza della scogliera rende spettacolare anche il fondale marino che negli anni è diventato un riferimento per gli appassionati di snorkeling e immersioni.
Se vuoi goderti fino in fondo la suggestiva bellezza della natura attendi il tardo pomeriggio per intraprendere la risalita così potrai gustarti il tramonto rosso fuoco e, nelle giornate più terse, ammirare la sagoma del vulcano Stromboli e il profilo delle isole Eolie.