Stasera va in scena la storica semifinale di Champions League Milan-Inter. In questo articolo consigliamo i posti migliori dove vedere la partita a Milano, suggerendo anche un paio di tappe da fare arrivando nella città meneghina in mattinata o al pomeriggio.
Quella che si appresta a vivere la Milano calcistica oggi è una serata semplicemente memorabile. Esattamente 20 anni dopo la doppia sfida di Champions League del 2003, è tempo di un’altra semifinale europea tra Milan e Inter. San Siro per l’occasione è ovviamente sold-out, e i tanti tifosi che non sono riusciti a prendere il biglietto cercano una location dove guardare la partita in un’atmosfera calda e accogliente.
Dove vedere Milan-Inter, l’andata della semifinale di Champions League: i pub con maxischermo.
Questa sera allo Stadio San Siro rossoneri e nerazzurri si sfidano per garantirsi un posto da finalista a Istanbul (città che ospita l’atto finale della massima competizione calcistica europea). Per l’occasione, 79mila persone affolleranno gli spalti di San Siro. Tutti gli altri tifosi, residenti a Milano e non, si stanno organizzando per seguirla da casa oppure in un ristorante o pub. Appuntamento alle ore 21, con diretta tv e streaming su Prime Video, ma anche in chiaro su TV8. Di seguito, abbiamo selezionato i posti più adatti per assistere all’evento.
Offside Sports Pub
Tra i migliori pub per vedere le partite c’è Offside Sports Pub, in zona Simonetta. Questo locale mette a disposizione dei suoi clienti ben sette schermi sui quali vengono proiettate le partite di calcio, garantendo agli appassionati una visione impeccabile delle competizioni in corso. Inoltre, i tifosi possono gustare una vasta scelta di birre e di whisky scozzesi, irlandesi e giapponesi, godendo di una cucina aperta fino a tardi che offre ottimi hamburger e fritti da provare.
The Football Pub
Situato nelle vicinanze del centro di Milano e dei parcheggi vicino al Duomo, in zona Cinque Vie, The Football Pub è il luogo ideale per offrire ai tifosi di Inter e Milan un’esperienza indimenticabile. Caratterizzato da uno stile inglese, questo locale accogliente e amichevole è stato aperto nel 1996 e si trova in una piccola strada pedonale, perfetta per trascorrere una serata tranquilla in compagnia di amici. Il pub è sempre molto affollato, anche da clienti stranieri, e mette a disposizioni vari schermi per vedere i match di calcio e non solo. Le birre disponibili al bancone sono di ottima qualità, così come il menu della cucina, che comprende hamburger, panini, pizze e snack.
442 Pub
Il 442 Pub è un locale dalla forte impronta britannica, come testimoniano le numerose sciarpe appese alle pareti. Si trova nella Chinatown di Milano e, grazie alla sua atmosfera unica, è diventato un punto di riferimento per una clientela variegata, attratta non solo dalla birra, indiscussa regina delle serate al 442, ma anche dalla vasta scelta di panini dal nome dei più celebri calciatori. Il pub è noto anche per aver ospitato le trasmissioni in diretta di ‘Quelli che il calcio’, il programma televisivo della domenica trasmesso da Rai. Rappresenta uno dei punti di ritrovo più vivaci della cultura sportiva milanese, permettendo di seguire discipline diverse dal calcio e dal basket, come ad esempio i motori e la pallavolo.
Arena Piola
Cosa c’è di meglio di assistere alla stracittadina europea immersi nell’atmosfera elettrizzante di uno dei pub più celebri della città. Quattro enormi schermi a vostra disposizione, ma non solo: all’Arena Piola la cucina internazionale propone piatti accuratamente selezionati provenienti da tutto il mondo, abbinati alle birre speciali del menu. Gli appassionati possono inoltre godere della selezione di birre autospinate, grazie ai tavoli innovativi di Arena Piola con spine personali. La posizione del locale è comodissima, a meno di quattro minuti a piedi dalla fermata della metro e degli autobus di zona Piola.
Carlsberg Øl
In zona Porta Nuova si trova Carlsberg Øl, un altro pub-ristorante caratterizzato da una forte passione per lo sport. Tra birre, pizze e piatti gustosi, qui i tifosi possono godersi le partite di calcio in un ambiente spazioso, dotato di molti maxi schermi, dove si crea un’atmosfera festosa che sembra quasi di essere allo stadio.
Cosa vedere a Milano prima della partita
Arrivando a Milano al mattino o nel primo pomeriggio, è possibile regalarsi qualche visita nei quartieri più caratteristici della città meneghina. Una buona idea è noleggiare un monopattino elettrico, con cui raggiungere diverse tappe imprescindibili per assaporare un po’ del mood della città meneghina senza preoccuparsi del traffico.
Una prima visita consigliata è quella al Castello Sforzesco, nel cuore della città: se non avete tempo di entrarci, ammiratelo anche solo da fuori. Da lì è possibile raggiungere in pochi minuti la famosa Chinatown. Fulcro del quartiere è la celebre Via Paolo Sarpi, tappa obbligata per gli amanti dell’autentico street food orientale.
Il tour di Milano in monopattino prosegue poi attraversando Corso Como, fino a raggiungere il suggestivo quartiere di Brera. Dopo un giro per le vie e le stradine pittoresche, consigliamo di dirigersi verso San Babila passando attraverso il Quadrilatero della Moda, ovvero via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia. In San Babila va visto, almeno da fuori, il Teatro alla Scala.
Quando sarà quasi ora della partita, perché non concedersi infine un buon aperitivo in zona Duomo? Pronti per il big match, aspetteremo poi il fischio d’inizio alle 21.